CHI HA ARMATO LA MANO? GRILLO! - ALEMANNO: “DOPO MESI CHE SI INVEISCE CONTRO POLITICA E ISTITUZIONI, NON C'È DA STUPIRSI SE UN PAZZO SI METTE A SPARARE!”

1. TUTTI CONTRO GRILLO
Ansa.it

"E' il gesto di un pazzo e di uno squilibrato ma non ci dobbiamo stupire quando si inveisce continuamente contro il 'Palazzo', come se fosse da abbattere" ha detto il sindaco di Roma Gianni Alemanno. Ai cronisti che gli chiedevano se si riferisse al Movimento 5 Stelle, ha replicato: "Non mi riferisco a nessuno".

A strettissimo giro i capigruppo del M5S Roberta Lombardi e Vito Crimi hanno diffuso una nota congiunta: "A nome di tutti i parlamentari del Movimento 5 Stelle esprimiamo la nostra ferma condanna per il folle gesto di violenza perpetrato poco fa davanti a Palazzo Chigi ed esprimiamo tutta la nostra solidarietà umana e civile ai due Carabinieri in servizio ed al passante feriti. La democrazia non accetta violenza".

"Ci discostiamo da questa onda che spero finisca lì - scrive sul suo blog Beppe Grillo - perché il nostro MoVimento non è assolutamente violento. Piena solidarietà alle forze dell'ordine e speriamo che sia un episodio isolato e rimanga tale".

BAGNASCO, GRANDE MONITO ALLA POLITICA - Il ferimento dei due carabinieri davanti a Palazzo Chigi "é un fatto tragico" ed è "un grande monito per il mondo della politica". Lo ha detto il presidente della Cei cardinale Angelo Bagnasco a margine di una visita pastorale a Genova. Angelo Bagnasco ha aggiunto che "il gesto sembra dettato dalla disperazione" e ha sottolineato che "di fronte alla disperazione di tanti che cresce c'é bisogno di reagire con grande condivisione e corresponsablità per affrontare i problemi gravissimi dell'occupazione, del lavoro e dello stato sociale".

Secondo il presidente della Cei la tragica sparatoria è dunque "un grande monito per il mondo della politica e in generale per tutte le persone che hanno delle responsabilità". "Esprimo la mia vicinanza a tutte le persone coinvolte" ha concluso il cardinale Angelo Bagnasco che era in visita pastorale presso il vicariato S. Martino in Valle Sturla.

BOLDRINI, POLITICA DIA RISPOSTE A PAESE - "La politica deve tornare a dare risposte concrete ai bisogni delle persone" e "all'emergenza sociale" perché "la crisi trasforma una vittima in carnefice, come l'uomo che ha sparato oggi e questo ci deve metter in allarme". Così Laura Boldrini, presidente della Camera, visitando il luogo della sparatoria davanti a p. Chigi.

2. SPARATORIA PALAZZO CHIGI, GRILLO: «M5S NON VIOLENTO». PDL: «NON FOMENTARE L'ODIO
Benedetta Argentieri per Corriere.it

Paura e sgomento. Mentre le istituzioni si stringono in solidarietà ai carabinieri feriti nella sparatoria davanti Palazzo Chigi, il mondo politico, in particolare il Pdl, punta il dito contro chi ha fomentato «l'odio sociale», per dirla con le parole del neo ministro De Girolamo. Un clima di tensione colpa di chi, secondo Renato Schifani, in questi mesi «ha alimentato veleni e scontro sociale».

Il sindaco di Roma, Alemanno, in un tweet va oltre : «Dopo mesi che si inveisce contro politica e istituzioni, non c'è da stupirsi se un pazzo si mette a sparare!».

GRILLO - E anche se mai è stato nominato il nome di Beppe Grillo, il pensiero corre subito al leader del M5S, lo stesso che settimana scorsa aveva invocato la marcia su Roma. Lui, però, in un audio diffuso sul suo blog «La Cosa», prende le distanze da «ogni forma di violenza», perché il suo partito non lo è: « Noi raccogliamo firme ai banchetti, facciamo referendum e leggi popolari». E auspica «che si tratti di un episodio isolato».

IL PDL - Ma il Pdl si muove compatto. Cerca il nemico. Il presidente dei senatori Schifani, parla di «attacco alle istituzioni», e invita alla riflessione chi «in questi mesi, e anche negli ultimi giorni, ha alimentato veleni e acuito un clima di scontro politico e sociale». Lo segue Prestigiacomo («Ora stop a odio e parole violente»), Gelmini («Aprire con determinazione una nuova stagione di pacificazione nella quale tutti abbassino i toni») e Santanché («Non fomentare il clima di odio che trova terreno fertile in questa difficilissima fase di crisi economica») . E Gasparri: «Il fatto che l'attentatore di Palazzo Chigi possa essere uno squilibrato non cancella le colpe di quanti, proprio in quelle zone della Capitale, stanno alimentando un clima di odio e di violenza».

I PRESIDENTI DELLE CAMERE E NAPOLITANO - Più cauto il presidente del Senato Pietro Grasso secondo cui «dobbiamo non farci impressionare dal clima di tensione e capire al più presto le origini di questo fatto e cominciare a dare risposte concrete. In questo senso è importante l'inizio del lavoro del nuovo governo. Ieri un carabiniere ucciso, oggi due feriti, la mia gratitudine va a loro. Manteniamo la calma».

Lo segue la presidente della Camera Laura Boldrini scrive: «La violenza non deve e non può mai essere considerata tra le opzioni da percorrere per risolvere i problemi». Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha espresso solidarietà alle vittime, i due carabinieri e la passante.

VENDOLA: «NON È COLPA DI CHI DISSENTE»- Per il leader di Sinistra e Libertà NichiVendola l'atto di un singolo non può essere strumentalizzato contro «chi non si piega all'inciucio». «Un disperato o pazzo spara ed è tutta colpa di chi dissente, di chi non si piega all'inciucio... Non sentite puzzetta di regime? #palazzochigi» questo il pensiero del governatore della Puglia condensato in un tweet.

 

 

LUIGI PREITI L ATTENTATORE DI PALAZZO CHIGICARABINIERE FERITO DALLA SPARATORIA A PALAZZO CHIGI GRILLO Lombardi e Vito A ROMA LAURA BOLDRINI SU "D" DI REPUBBLICAMaurizio Gasparri

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…