LARGHE INTESE ARMATE (CON GLI F-35) – PASSA LA MOZIONE PD, PDL, SC –MAURO: “QUEGLI AEREI CI SERVONO, NON CI SONO ALTERNATIVE”

Marco Palombi per "Il Fatto Quotidiano"

Il governo: votate pure la mozione, avete il nostro "parere favorevole", basta che sia chiaro che alla fine decidiamo noi. La maggioranza: certo, diciamo di fermare per ora l'acquisto degli F-35, ma tranquilli, alla fine li compriamo. Il minuetto danzato ieri nell'aula del Senato sui cacciabombardieri statunitensi è tutto qui: Pd, Pdl e Scelta civica non fanno neppure finta - come era successo alla Camera un paio di settimane fa - che ci sia qualche possibilità reale di bloccare il programma; il governo non si preoccupa nemmeno di dare l'idea di considerare questa faccenda una cosa seria. Tutto agli atti.

Comincia il ministro della Difesa, Mario Mauro: gli F-35 ci servono e non hanno alternative tecniche credibili; comunque il Parlamento ha votato a favore del programma moltissime volte in quindici anni e, se non bastasse, abbiamo preso impegni vincolanti coi nostri alleati. Quanto alla faccenda su chi decide cosa in merito all'acquisto di armi - tema sollevato dal Consiglio supremo di difesa, secondo cui le Camere "non hanno poteri di veto" in materia - Mauro è ancora più netto, quasi insultante: le commissioni Difesa possono dare "un parere - cito la legge - motivato con riferimento alla mancata coerenza con il piano di impiego pluriennale".

Insomma, il Parlamento può controllare solo "la coerenza tra quanto il governo ha dichiarato e quanto contenuto nei decreti" di spesa. Conclusione: "Invero - e lo dico con il conforto di autorevolissimi costituzionalisti - tutta questa materia non ha minimamente la possibilità di alterare l'equilibrio tra Parlamento e governo come definito dalla Costituzione". Tradotto: il programma è già approvato, basta chiacchiere.

La maggioranza, dal canto suo, è perfettamente d'accordo col governo, soprattutto sulle magnifiche e progressive sorti dell'industria italiana: a regime gli F-35 ci frutteranno "diecimila posti di lavoro" super qualificati in ben tre insediamenti produttivi (calcoli contestatissimi).

C'è pure chi, come Bruno Alicata del Pdl, sottolinea quanto sia necessario essere armati bene in un momento in cui tra Nord Africa e Medioriente si sprecano rivoluzioni e golpe. E la mozione che impegna il governo a "non procedere a nessuna fase di ulteriore acquisizione senza che il Parlamento si sia espresso"? Beh, spiega Alicata in aula, "risponde alle sollecitazioni che provengono dall'opinione pubblica per un supplemento di riflessione", ma "bisogna aver chiaro che l'Italia non può uscire dagli scenari di sinergia industriale e ricerca tecnologica".

E il Pd? La parola al vice capogruppo Nicola Latorre: "Va subito detto che un Paese moderno, industrializzato, parte di un consesso internazionale, non può e non deve rinunciare ad un sistema di difesa". Quindi, alla fine, questi cacciabombardieri li comprate? Sì, ma "sentendo tutto il peso della responsabilità di chi sa che c'è un confine tra la politica e la testimonianza".

Il riferimento è alla mozione "pacifista" di Felice Casson (e pochi altri senatori democratici): "Dissento dal mio gruppo - si alza infatti l'ex magistrato - perché non solo, finora, i parlamentari del Pd non avevano mai votato a favore degli F-35, ma anche perché nel programma elettorale c'era scritto che bisogna assolutamente rivedere il nostro impegno nel programma". Parlano contro i cacciabombardieri anche Sel e il Movimento 5 Stelle: l'F-35, spiegano i grillini, è un sistema "d'attacco", pensato persino per trasportare ordigni nucleari, dunque assolutamente inconciliabile con l'impostazione militare difensiva sancita dalla Costituzione. Finito, si vota: passa la mozione Pd-Pdl, il governo è contento, i militari pure, ora inizia la riflessione e tra un po' decolleremo in verticale.

 

CACCIABOMBARDIERI F-35MARIO MAUROroberto cotti-senatore M5SNICOLA LATORRE ADDORMENTATO CON IL CIUCCIO IN BOCCA

Ultimi Dagoreport

orcel messina

FLASH! – AVVISO AI NAVIGATI: ALLA CHIUSURA DELLA GIORNATA BORSISTICA DI OGGI LA CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO DI UNICREDIT REGISTRA 98,20 MILIARDI, E' SUPERIORE A QUELLA DI BANCA INTESA CHE SI SI ATTESTA A 97,67 MILIARDI – CON L’ARRIVO DI ANDREA ORCEL A UNICREDIT È INIZIATO IL CAMMINO DI SORPASSO SULLA PRIMA BANCA ITALIANA GUIDATA DA CARLO MESSINA – A PIAZZA GAE AULENTI, MENTRE SI AVVIA LA RICERCA DEL SOSTITUTO DEL PRESIDENTE PADOAN, ORCEL STA PREPARANDO I “BOTTI” DI NATALE, RICCHI DI SORPRESE…

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

FLASH! – LUCA ZAIA, ABBAIA MA NON MORDE: SONO IN MOLTI A CHIEDERSI PERCHÉ IL GOVERNATORE USCENTE DEL VENETO ABBIA ACCETTATO DI FARE DA CAPOLISTA IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI, ALLE PROSSIME REGIONALI, MALGRADO NON ABBIA OTTENUTO NÉ IL TERZO MANDATO, NÉ LA POSSIBILITÀ DI PRESENTARE UNA LISTA A SUO NOME (CON CUI AVREBBE POTUTO PESARE LA SUA FORZA ELETTORALE E SOTTRARRE CONSIGLIERI REGIONALI A FRATELLI D’ITALIA) - PERCHÉ ZAIA SI È PRESTATO A UN’OPERAZIONE DI COSÌ PICCOLO CABOTAGGIO? UNA MOSSA CHE AVVANTAGGIA SOLO SALVINI E FA FELICE LA MELONA, CHE NON CORRONO IL RISCHIO DI FARSI FREGARE I VOTI DA UNA LISTA ZAIA...

giorgia meloni donald trump al sisi tony blair

DAGOREPORT - COME MAI LA MELONISSIMA TROVA IL TEMPO PER SCAPICOLLARSI IL PRIMO NOVEMBRE IN EGITTO PER L’INAUGURAZIONE GRAND EGYPTIAN MUSEUM DI GIZA? - LA SCAMPAGNATA HA COME OBIETTIVO DI AMMALIARE IL LEADER EGIZIANO AL SISI PER AVERE UN POSTO AL TAVOLO DEL “CONSIGLIO DI PACE” CHE DOVRÀ GESTIRE LA DIFFICILE RICOSTRUZIONE DELLA PALESTINA – SE CONVINCERE IL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, PER LA “BELLISSIMA GIORGIA” (COPY TRUMP) NON È UN GRAN PROBLEMA, PER STREGARE IL MONDO ISLAMICO, UNA GITARELLA IN EGITTO CADE COME IL CACIO SUI MACCHERONI – E DOPO IL RIFIUTO ARABO COME “GOVERNATORE” DI GAZA DI BIGLIET-TONY BLAIR, LA NEFERTARI DER COLLE OPPIO COVEREBBE ADDIRITTURA IL SOGNO DI…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...