1. BISOGNA SALVARE LE FORESTE PLUVIALI DEL SUD E CENTRO AMERICA E NON FREGA UNA MAZZA A NESSUNO? E ALLORA ECCO LA PRIMA ASSOCIAZIONE PORNO-AMBIENTALISTA! 2.PER RACCOGLIERE FONDI, I SOCI DI “FUCK FOR FOREST” VENDONO FILM PORNO AMATORIALI GIRATI DAI SOCI. OGNI ANNO RIESCONO A RACCOGLIERE INTORNO AI 100MILA EURO 3. LA FILOSOFIA DEL FONDATORE TOMMY: “IL SESSO VIENE UTILIZZATO PER VENDERE MOLTISSIMI OGGETTI INUTILI, PERCHÉ NON PUÒ FUNZIONARE ANCHE PER UNA BUONA CAUSA?” 4. UNA VICENDA COSÌ PARTICOLARE E PICCANTE CHE IL REGISTA POLACCO MICHAL MARCZAK HA DECISO DI RACCONTARLA IN UN FILM DOCUMENTARIO, PRESENTATO PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA AL FESTIVAL CINEMAMBIENTE DI TORINO E AL MIX FESTIVAL DI MILANO

Nadia Ferrigo per "la Stampa"

«Salvare il pianeta è sexy! Perché non eccitarsi per una giusta causa?». Ecco lo slogan della prima - e fino a ora unica - associazione porno-ambientalista, nata nel 2004 in Norvegia da un'idea della svedese Leona Johansson e del norvegese Tommy Hol Ellingsen. Il loro obiettivo è salvare le foreste pluviali del Sud e Centro America: per raccogliere i fondi necessari, niente volantini e raccolte di firme in città, ma film porno amatoriali girati dai soci dell'associazione e in vendita online.

Sarà l'amore per l'ambiente o puro voyeurismo, ma gli attivisti di «F*ck for forest» sono più di 1300. Condividendo con il resto del pianeta le loro avventure erotiche, riescono a raccogliere ogni anno una cifra che si aggira intorno ai 100mila euro, accumulata anche grazie a un abbonamento che con dieci dollari al mese permette di consultare il loro sterminato archivio erotico.

Una vicenda così particolare - e piccante - che il regista polacco Michal Marczak ha deciso di raccontarla in un film documentario, presentato per la prima volta in Italia al festival Cinemambiente di Torino e riproposto la settimana scorsa al Mix Festival di Milano. Marczak ha seguito gli attivisti per sette mesi, raccontandone avventure e contraddizioni.

La prima parte del film è ambientata in Norvegia, dove per qualche tempo l'associazione ha avuto anche l'appoggio del governo. Un sodalizio infranto da una «performance» improvvisata dagli attivisti durante un festival di musica norvegese. Finito in tribunale per oscenità, uno dei fondatori ha deciso di mostrarsi senza veli davanti ai giudici, per convincere anche loro dalla «bellezza della nudità». Da qui la decisione del gruppo di trasferirsi a Berlino.

Nella seconda parte del documentario, gli attivisti raggiungono le popolazioni indigene, prima a Manaus, in Brasile, nel cuore della foresta Amazzonica, poi a Leticia in Colombia e fino a Pevas in Perù. Gli indios però rifiutano il loro aiuto, rivendicando la loro indipendenza: non vogliono soldi, ma solo un lavoro.

«Davvero non voglio giudicare il gruppo - ha dichiarato il regista al quotidiano britannico The Guardian - ma la mia prima reazione è stata pensare a come potessero pensare di salvare il mondo, se non sanno aiutarsi nemmeno tra di loro. Non organizzano mai niente, nemmeno quel che faranno il giorno dopo. Non ci sono regole. È questo è anche quel che più mi ha affascinato».

Alcune associazioni ambientaliste, come WWF e Arbofilia, che si occupa della deforestazione in Costa Rica, hanno deciso di non collaborare più con FFF, rifiutando le loro donazioni. Il gruppo però qualche risultato l'ha ottenuto.

«Il loro sito contiene rendiconti precisi di come vengono spesi i soldi delle donazioni e negli anni passati hanno avviato dei progetti con alcune popolazioni indigene tra il Brasile e il Perù - spiega Marczak -. Il documentario mostra anche il loro stile di vita assolutamente frugale, vivono raccogliendo per strada cibo e vestiti. Anche la loro scelta di finanziare piccoli progetti, entrando in contatto diretto con la popolazione indigena non è sbagliata, così evitano di disperdere le risorse, come spesso succede alle grandi associazioni internazionali».

Dopo l'uscita del documentario, gli attivisti hanno replicato: «Sono stati il regista e il produttore del film a scegliere le tribù, che noi non conoscevamo. Abbiamo lavorato per otto anni con i popoli nativi del Sud America, sappiamo molto di loro. Se fossimo stati noi a organizzare il viaggio, l'esito sarebbe stato diverso».

Il gruppo, nonostante le numerose critiche ricevute dopo la proiezione del documentario, continua nella sua attività, fedele alla filosofia del fondatore Tommy: «Il sesso viene utilizzato per vendere moltissimi oggetti inutili, perché non può funzionare anche per una buona causa?».

 

Fuck for forest Fuck for forest Fuck for forest Fuck for forest Fuck for forest Fuck for forest copia FFF

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO