FISCO INFERNO - ARRIVA IL NUOVO REDDITOMETRO, IL “GRANDE FRATELLO FISCALE” CON CUI PARTE LA CACCIA AGLI EVASORI - L’ACCERTAMENTO SARÀ “SINTETICO”: CIOÈ PARTE LA STANGATA E POI TOCCA AL CONTRIBUENTE DIMOSTRARE DI NON AVER IMBROGLIATO - SI PARTE A MARZO, E SOTTO LA LENTE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE FINISCONO I GUADAGNI DICHIARATI NEL 2010…

Marco Mobili per il "Sole 24 Ore"

Nuovo redditometro ad ampio raggio. Il Fisco darà la caccia agli evasori determinando sinteticamente il loro reddito e andando oltre le "cento" voci di spesa fino a oggi rese pubbliche. Lo prevede, di fatto, il decreto del ministero dell'Economia atteso oggi sulla «Gazzetta Ufficiale» che individua il contenuto induttivo degli elementi indicativi della capacità contributiva delle persone fisiche sulla base del quale gli uffici finanziari potranno fondare la ricostruzione sintetica del reddito complessivo.

Il Fisco, dunque, cerca di lasciarsi le mani libere nel dare la caccia agli evasori con l'accertamento sintetico e oltre alle voci di spesa riportate nella tabella A allegata al nuovo decreto (si veda anche pagina 2), prevede espressamente (articolo 1, comma 6) che nella determinazione del reddito «resta ferma la facoltà dell'agenzia delle Entrate di utilizzare, altresì: elementi di capacità contributiva diversi da quelli riportati nella tabella A, qualora siano disponibili dati relativi alla spesa sostenuta per l'acquisizione di servizi e di beni e per il relativo mantenimento».

Non solo. L'amministrazione potrà anche verificare altre quote di risparmio formatesi nell'anno. Qualora, poi, mancasse un riferimento stimato dall'Istat, nella determinazione del valore induttivo il Fisco potrà ricorrere ad analisi e studi socio economici, anche di settore. È il caso, ad esempio, delle spese per imbarcazioni, aerei o cavalli.

Per quanto riguarda le difese sarà il contribuente a dover dimostrare che il finanziamento delle spese è avvenuto con redditi diversi da quelli posseduti nel periodo d'imposta, redditi esenti o comunque esclusi dalla base imponibile o perché c'è stato il contributo di altri soggetti. Inoltre il contribuente potrà contestare e dimostrare il differente ammontare delle spese che il Fisco gli attribuisce.

L'amministrazione finanziaria tra febbraio e i primi giorni di marzo, come di prassi, metterà a punto le liste selettive dei contribuenti a rischio evasione e da sottoporre ad accertamento. E da marzo - come già annunciato - il redditometro 2.0 entrerà a pieno regime per stanare gli evasori a partire, come ricorda l'articolo 5 del Dm Economia, «dai redditi e dai maggiori redditi relativi agli anni di imposta a decorrere dal 2009».

La tabella A è il "cuore" del nuovo redditometro e dello stesso accertamento sintetico del Fisco. Ogni singolo elemento indicativo di capacità contributiva riportato nella prima colonna della tabella indica di fatto la spesa sostenuta dal contribuente per l'acquisizione di beni con tanto di relativi costi di mantenimento.

Il valore da attribuire a ogni singola voce, tecnicamente definito come "contenuto induttivo" è determinato - come si legge sempre nell'articolo 1 - sulla base della spesa media per gruppi e categorie di consumi, del nucleo familiare di appartenenza del contribuente. In sostanza si tratta della spesa media che emerge dall'indagine annuale sui consumi delle famiglie compresa nel programma statistico nazionale effettuata sulla base di campioni significativi che appartengono a 11 tipologie di nuclei familiari distribuite in cinque aree territoriali (tabella B allegata al Dm).

Il Fisco prenderà come riferimento il valore più elevato tra quello disponibile nell'Anagrafe tributaria e quello determinato sulla base della spesa media rilevata dall'Istat o, come detto, da analisi e studi socio-economici. Inoltre il decreto fissa anche i cinque criteri che saranno adottati dagli uffici dell'Agenzia nel determinare il reddito complessivo accertabile del contribuente.

Si parte con l'ammontare delle spese della tabella A o anche diverse che risultano sostenute dal contribuente. Ci sono poi la quota parte attribuibile al contribuente della spesa media Istat riferita ai consumi del nucleo familiare, così come l'ammontare delle ulteriori spese riferite a beni e servizi presenti nella tabella A ma determinati sulla base di studi e di analisi socio economiche, nonché la quota relativa agli incrementi patrimoniali cui si va ad aggiungere, infine, la parte di risparmio formatasi nell'anno.

 

 

FISCOFISCOfiscoTASSA IMU jpeglogo agenzia delle entrate

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…