BABBO NATALE SVUOTA I CONTI (CORRENTI) - ARRIVA LO SCIPPO IN BANCA DEL GOVERNO DELLE LARGHE INTESE

Francesco De Dominicis per "Libero"

La rapina di Natale è in agguato. Con la legge di stabilità, il Governo delle (ex) larghe intese ha messo nero su bianco l'ennesima mazzata fiscale, rendendo assai più pesante la patrimoniale in banca. Sulla carta, la stangata contenuta nella finanziaria vale 527 milioni di euro l'anno. Ma il conto finale, considerando che gli italiani non spendono più e che i «salvadanai» sono sempre più gonfi, potrebbe essere assai più pesante. E come se non bastasse, nel Partito democratico c'è chi vorrebbe far salire anche il prelievo sulle rendite finanziarie.

Quando si pensa alla patrimoniale sui conti correnti, il primo pensiero va a Giuliano Amato. E in effetti il riferimento è più che centrato: di tasse su risparmi e investimenti, il dottor Sottile è un vero intenditore. Da presidente del consiglio, nella notte tra il 9 e il 10 luglio del 1992, l'attuale giudice della Corte costituzionale (nonché ex presidente Antitrust ed ex ministro in vari dicasteri) varò la famosa «botta secca» sui depositi bancari: un prelievo tributario forzoso pari al 6 per mille sui quattrini conservati in banca dagli italiani.

Un blitz notturno rimasto nella memoria di tutti che fruttò quasi 10mila miliardi di lire alle disastrate finanze dello Stato. Per la verità, non era la prima volta che Amato si «divertiva» a picchiare con la leva fiscale sui conti correnti: nel settembre 1983, il dottor Sottile - all'epoca sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri con Bettino Craxi premier da poco più di un mese - fu artefice dell'innalzamento dal 20 al 25% del la «ritenuta sugli interessi» maturati su conti e depositi.

Amato a parte, quando c'è da «fare cassa» il fisco bussa sempre in banca. Quell'aliquota maledetta ha ballato a lungo nei 30 anni successivi. Sui conti è salita fino al 27 per cento; su azioni e obbligazioni è scesa al 12,5% finché Mario Monti è arrivato a palazzo Chigi. È il dicembre 2011 e il professore della Bocconi stravolge un po' tutto il sistema fiscale su depositi e investimenti.

Monti ha sostanzialmente scardinato l'impalcatura precedente e ha, di fatto, creato i presupposti per introdurre, nel nostro Paese, una sorta di «patrimoniale permanente». Quella patrimoniale che aumenterà di nuovo, tra poche settimane, nel silenzio assordante di chi, anche in Parlamento e specie nelle file del centro destra, si iscrive al partito «anti tasse». Ma tant'è.

Torniamo a Monti e cerchiamo di fare luce sull'origine della patrimoniale mascherata. L'ex Primo ministro mise in fila due misure. La prima, sulla carta, aveva degli elementi favorevoli: il decreto salva Italia, infatti, armonizzò l'aliquota sulle rendite al 20%. Vuol dire che sui conti correnti bancari il prelievo calò dal precedente 27%, mentre per le forme di investimento (azioni e bond) salì dal 12,5%, soglia rimasta in vigore per i soli titoli di Stato (nessuno avrebbe più comprato bot e btp, con lo spread che sarebbe salito alle stelle).

Una riforma, quella sulla tassazione delle rendite finanziarie, che servì a Monti per fare «confusione» e inserire il vero colpaccio. Stiamo parlando dell'imposta di bollo, fino a quel momento applicata in misura fissa (solo 34 euro l'anno) sia sui conti correnti sia sui depositi titoli. Da un importo fisso, dunque, si passò a un'aliquota da applicare alle somme depositate o investite, a prescindere da eventuali guadagni: 1 per mille dal primo gennaio 2012 e 1,5 per mille dal 2013.

Nel bel mezzo delle prossime vacanze di Natale, ci sarà il nuovo rincaro. Il giro di vite è previsto dalla legge di stabilità confezionata dal ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, col tacito assenso del premier, Enrico Letta. Secondo la relazione tecnica presentata al Senato, dove è ancora in discussione il testo della finanziaria, l'aumento del bollo dovrebbe assicurare un gettito aggiuntivo di oltre mezzo miliardo di euro l'anno. Tuttavia, la stangata alla fine della giostra, potrebbe essere ben più pesante. Ciò perché negli ultimi 12 mesi, le «riserve» delle famiglie e delle imprese sono cresciute di ben 64 miliardi di euro.

Quel che è certo è che nel 2014 pagheremo un bel po' di tasse in più sui risparmi. E vale la pena osservare che il giochetto dell'imposta di bollo strutturale è decisamente peggiore della «botta secca» in stile Amato. Che prese il 6 per mille una sola volta, mentre da gennaio il salasso è pari al 2 per mille l'anno. Un salasso micidiale che colpisce, peraltro, anche i titoli di Stato, solo in parte preservati dalle misure di Monti.

Il «bollo» infatti si applica a tutti i depositi con saldo superiore a 5mila euro e non aggredisce i guadagni, ma tutto il gruzzoletto. Su 100mila euro risparmiati, a esempio, si pagherà un bollo di 200 euro da confrontare con i 34 pagati fino al 2011. E non è tutto. A questa cifra va aggiunto il prelievo sulle rendite. Prendiamo lo stesso esempio: 100mila euro investiti in obbligazioni che rendono il 3 per cento: la cedola è 3mila euro e il fisco si becca 600 euro. In tutto vuol dire: 800 euro di tasse su 3mila di ricavi.

La percentuale per lo Stato è vicina al 27 per cento. E vale la pena ricordare che i risparmi sono una parte non spesa dello stipendio già pesantemente tassato con l'irpef (imposta sul reddito delle persone fisiche). A fare bene i conti, si scopre che il livello di tassazione in Italia è sostanzialmente raddoppiato: oltre alla patrimoniale mascherata col bollo, infatti, va conteggiato l'aumento del prelievo sulle rendite. Che era al 12,5% e dal 2011 è aumentato al 20 per cento. Sui soliti 100mila euro, fino al 2011 si pagavano 375 euro di tasse sulle rendite e 34 euro di bollo: totale 410 euro, la metà degli 800 euro pagati a partire da gennaio prossimo.

Ma occhio al Partito democratico: più di un esponente dem, infatti, ha avanzato l'ipotesi di far salire ulteriormente questa aliquota. Le opzioni messe sul tavolo vanno dal 21% al 23 per cento. Quella intermedia, pari al 22%, pare riscuotere, sempre nel Pd, il maggiore consenso. Un aggravio proposto sulla base di un confronto internazionale non corretto.

Chi propone di alzare le tasse sulle rendite finanziarie, infatti, cita, a esempio, il caso della Germania dove il prelievo è al 26,3%. Ma il paragone andrebbe fatto confrontando anche il livello di tassazione dei redditi, cioè l'origine degli investimenti e dei risparmi. Con i contributi di solidarietà varati negli ultimi due anni, l'aliquota irpef più alta in Italia è arrivata al 53% senza contare addizionali regionali e comunali. Per i tedeschi, la soglia massima arriva al 45%, ma solo per super stipendi superiori a 250mila euro.

 

cancellieri saccomanni letta LETTA E SACCOMANNI images Mario Monti e Giuliano Amato SOLDI jpegSOLDI EUROTANTI SOLDI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...