UFFICIO SINISTRATI: L’ASSE LETTA-EPIFANI MANDA IN TILT I RENZIANI E IL SEGRETARIO PD AVVERTE: “ANCHE ENRICO SARÀ CANDIDATO PREMIER”

1. EPIFANI: "BASTA OSTACOLARE ENRICO ANCHE LUI SARÀ CANDIDATO PREMIER"
Pasquale Notargiacomo per "La Repubblica"

«Le dimissioni di Alfano? Se sapeva, sono inevitabili. Ma in quel caso l'esecutivo è a rischio». Il segretario pd Guglielmo Epifani, intervistato a Repubblica Tv dal vicedirettore Massimo Giannini, evoca quello che potrebbe delinearsi come scenario peggiore per il governo Letta, messo in affanno dall'affaire kazako.

Le prime teste del caso Ablyazov sono rotolate. Ma è possibile, segretario Epifani, che non ci siano responsabilità politiche?
«Il fatto che si sia dimesso Procaccini non è usuale, non ricordo un fatto del genere. Sarà fondamentale leggere la relazione del capo della Polizia. Quello che è accaduto è di straordinaria gravità. Sono stati violati diritti umani. Se Alfano sapeva va da sé. Se non sapeva è ancora più inquietante. Può cadere il governo se si dimette? È chiaro che il Pdl trarrebbe le conseguenze...».

Un altro caso aperto è quello degli insulti di Roberto Calderoli al ministro Kyenge.
«In qualsiasi altro Paese chi pronuncia offese del genere se ne sarebbe andato. La verità è che non abbiamo uno strumento per sfiduciare nessuno».

Anche le vicende giudiziarie di Berlusconi condizionano la maggioranza
come nel caso della sospensione dei lavori dopo la data dell'udienza Mediaset in Cassazione
«Non è stata una sospensione. Ci è stato chiesto il tempo al Senato di una riunione politica. Soltanto un cambiamento nell'organizzazione dei lavori».

Ha fatto discutere anche la proposta Mucchetti-Zanda sull'incompatibilità.
«Quel ddl metterebbe l'Italia al passo con gli Usa e l'Europa. Con quella legge, Berlusconi avrebbe dovuto scegliere da tempo, un po' come Bloomberg. Se stiamo al testo attuale, invece, diventa difficile votare l'ineleggibilità».

C'è l'ipotesi di un salvacondotto per il Cavaliere?
«Non c'è nessun motivo per votare amnistia e indulto».

Qual è il futuro del governo Letta?
«Questo è un governo di servizio. Tirare a campare non fa bene al Paese. Quando Letta è andato alle Camere ha indicato un tragitto. Il punto è se da qui ad allora si riescono a fare quello cose che il premier ha detto di voler fare. Ci si riesce, se non ci sono ostacoli ogni giorno».

Il governo fatica a trovare risorse e su Iva e Imu si dovrà decidere a breve.
«L'attuale esecutivo si ritrova zero euro per fare investimenti. Secondo me, è meglio che l'Iva non aumenti. L'Imu, invece, bisogna toglierla alla fasce che fanno fatica. La riforma Fornero sulle pensioni, poi, è troppo rigida per la flessibilità in uscita e dobbiamo onorare l'impegno con gli esodati».

Congresso del Pd, si parla tanto di regole.
«Sono stanco di discutere di regole. Servono per fare un Congresso più democratico e più partecipato, procedendo dal basso verso l'alto. A settembre l'Assemblea cambierà lo statuto. L'iter per il segretario si chiude entro l'anno».

Chi potrà partecipare alle primarie?
«Sono per il voto aperto, secondo criteri però che evitino che vengano a votare elettori di altri partiti ».

Segretario del partito e candidato premier devono coincidere?
«Non hanno coinciso in passato e non lo sarà automaticamente neanche in futuro. Se uscisse fuori un altro Prodi, lo escluderemmo perché non è segretario?».

Renzi accusa i capicorrente di volerlo escludere
«Lui ha tutto il diritto di candidarsi ma deve valutare pro e contro essendo la persona che potrebbe guidare domani lo schieramento di centrosinistra».

Lei si ricandida?
«No».

Enrico Letta potrebbe essere in campo come futuro premier?
«Dico di sì. Molto, però sarà in relazione a come si svilupperà il lavoro del governo».

2. "NON VOGLIONO CHE MATTEO SIA SEGRETARIO" - TRA I DEM SI RIAPRE LA GUERRA DEL CONGRESSO
G.C. per "La Repubblica"

È sembrata un'uscita a sorpresa, anche se i renziani ora dicono che se l'aspettavano. Epifani ha indicato Enrico Letta, l'attuale presidente del Consiglio, come uno dei possibili futuri candidati premier del Pd. Da Firenze, Renzi non è disposto a fare buon viso a cattivo gioco: ecco l'asse Epifani-Letta svelato, e le mosse sul congresso del partito acquistano un altro significato. Prima tra tutte la tentazione di rinviare il più possibile le assise, proprio per evitare scossoni al governo.

Ieri c'è stata una riunione dei segretari regionali democratici che avrebbero dovuto sbrogliare alcuni "nodi". Risolutiva? Epifani ha detto: «Vediamo poi, a settembre ». Un altro rinvio. Che i renziani prendono subito malissimo. «Le dichiarazioni di Epifani sembrano fatte apposta per allontanare Renzi dai Democratici - attaccano Angelo Rughetti e Matteo Richetti - Sembra paradossale ma ancora una volta la segreteria democratica sembra preoccupata solo di evitare che Matteo partecipi al congresso, anche se sanno benissimo che in questo modo fanno un danno al Pd. Hanno stufato, basta. Si fissi la data del congresso e si aprano le consultazioni a chi si dichiarerà aderente al partito».

Di primarie aperte, ma che prevedano l'iscrizione a un albo dei Democratici, parla Davide Zoggia, il responsabile dell'organizzazione, bersaniano. Per Zoggia la modifica delle regole per il congresso è indispensabile: va prevista soprattutto la distinzione tra segretario del partito e candidato premier. Non può più esserci nessun automatismo.

Nel prossimo congresso i Democratici eleggono il segretario, il candidato premier si vedrà. Dario Nardella, ex vice sindaco di Firenze, ora deputato, reagisce duramente: «Caro Zoggia, le regole ci sono già. Con tutto il rispetto, non sei tu a decidere». La tensione tra i Democratici sale. Massimo D'Alema ha invitato più volte Renzi a calmarsi e magari a pensare a un'esperienza come eurodeputato. Non lo giudica un buon candidato per segreteria, e ha puntato le sue carte su Gianni Cuperlo.

Un'accelerazione dei tempi del congresso la chiedono anche Pippo Civati e Gianni Pittella, entrambi candidati alla segreteria. Alfredo D'Attorre, bersaniano, denuncia l'intreccio perverso che si sta creando nel Pd tra congresso e tenuta del governo: «Non si può continuare così, un chiarimento interno è indispensabile. Se continua l'incrocio micidiale tra il governo e le assise, rischia di saltare tutto, non solo il governo, ma anche il partito». Di regole si sta parlando fin troppo: si sfogano in tanti nel Pd.

Ma con le regole si gettano le basi per la nuova fisionomia del partito. Domani si riunisce il "comitatone" per il congresso, che dovrebbe concludere il lavoro istruttorio e consegnare le soluzioni da votare nella direzione del Pd già fissata per il 31 di luglio. Il renziano Guerini ha proposto un "lodo" per evitare lo scontro sulla distinzione tra leadership (del partito) e premiership. Nico Stumpo lo boccia: la divisione va introdotta, non avrebbe senso il contrario, dal momento che una modifica c'è già stata, sia pure come norma transitoria, quando Bersani permise a Renzi di sfidarlo per Palazzo Chigi.

 

 

GUGLIELMO EPIFANI ENRICO LETTA NEL DUEMILATRE FOTO LAPRESSEEPIFANI CAPACCHIONE LETTA FOTO LAPRESSEALFANO FRANCESCHINI ENRICO LETTA Angelino Alfano ABLYAZOV famigliaablyazovcalderoli-robertoMATTEO RENZI FOTO LAPRESSE zoggia

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)