giuseppe conte beppe grillo

“BEPPE GRILLO DEVE VENIRE QUI E GUARDARCI IN FACCIA PER PARLARE DEL FUTURO DEL MOVIMENTO. CI SPIEGHI COSA PENSA: VEDREMO SE SAREMO D'ACCORDO CON LUI” - AUMENTANO LE TENSIONI TRA QUELLI RIMASTI NEL M5S - CONTE SENTE AUMENTARE LO SCETTICISMO INTORNO ALLA SUA LEADERSHIP SPOMPA: “CHI HA TENTENNAMENTI FACCIA LE SUE SCELTE” - LA VOTAZIONE PER STABILIRE DEROGHE O MENO AL TETTO DEI DUE MANDATI SLITTERÀ DI QUALCHE MESE - SE BEPPEMAO CHIEDE LA LINEA DURA, I GRILLINI INVOCANO  CONCESSIONI: “SIGNIFICA UCCIDERE LE NOSTRE RISORSE”

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

 

giuseppe conte beppe grillo

Resettare e ripartire. Giuseppe Conte fa un doppio passo. Da un lato mette nel cassetto la votazione sui due mandati, dall'altro incontra sindaci e consiglieri regionali per fare il punto e frenare una eventuale emorragia locale, dopo lo scouting dei dimaiani. L'appuntamento è nel primo pomeriggio. E dura un paio d'ore. Il leader - secondo quello che raccontano i presenti - fa un discorso chiaro: «Adesso ripartiamo di slancio, chi ha tentennamenti faccia le sue scelte».

LUIGI DI MAIO - BEPPE GRILLO - GIUSEPPE CONTE

 

L'incontro verte molto su temi locali, ma si parla anche di prospettive future per gli stellati. L'idea è quella di serrare i ranghi e ripartire proprio dalla base. Conte promette di lanciare una piattaforma per i progetti locali, ma Roberta Lombardi frena sui tempi.

 

«È stata una riunione molto partecipata, con oltre 100 persone collegate e rappresentative di tutte le regioni italiane, in cui i rappresentanti del M5S nelle istituzioni territoriali hanno testimoniato la propria vicinanza al presidente Conte», spiega la coordinatrice. Lombardi vede il vertice come «un modo per ribadire che il nuovo corso del M5S vuole mettere radici in ogni parte di Italia, a partire dai referenti regionali già nominati e da quelli provinciali che entro breve tempo completeranno l'organigramma».

 

conte grillo

Insomma, in questo momento i territori ritornano centrali. In primo luogo la Sicilia, dove presto si terranno le primarie. Il Movimento rischia di non poter presentare come frontman Giancarlo Cancelleri. La votazione per stabilire deroghe o meno al tetto dei due mandati slitterà, secondo l'Adnkronos di qualche mese addirittura. Una prospettiva questa che, se confermata, fa presagire una stabilità politica nel medio periodo.

GIUSEPPE CONTE E BEPPE GRILLO A MARINA DI BIBBONA

 

«Anche noi ora abbiamo bisogno di tranquillità», ammette un contiano. E spiega: «Dopo la scissione abbiamo la necessità di capire come riprendere il progetto, riassestare i nostri equilibri interni, fare una sintesi». Parole che si scontrano con la linea dura che Grillo, da garante, sta tenendo sul tetto. «Significa uccidere le nostre risorse» spiegano alcuni stellati. Il confronto tra i parlamentari e Grillo sembra non più rinviabile.

 

«Beppe deve venire qui e guardarci in faccia per parlare del futuro del Movimento. Ci spieghi cosa pensa: vedremo se saremo d'accordo con lui». Le tensioni rimangono, nemmeno troppo latenti. C'è chi evoca lo strappo con il governo. Come l'ex M5S Alessandro Di Battista: «Non so se il Movimento sia finito. Potrebbe avere una possibilità se saprà fare delle scelte scomode, difficili e radicali, come quelle controcorrente su cui nacque», dice Di Battista in una intervista a Tpi.

 

grillo conte

E spiega: «Potrei riavvicinarmi, ma ad una condizione, che è l'unica accettabile per i tanti delusi, me per primo, di queste ore: uscissero dal governo e facessero opposizione. Lo strappo andrebbe fatto subito, ora, prima dell'estate. Non può essere una svolta dell'ultima ora, magari poco prima del voto. Mi siederei al tavolo con Conte se uscisse dal governo prima dell'estate. Anche se sedersi non significa rientrare».

 

Le parole dell'ex deputato non vengono prese bene però da una parte dei Cinque Stelle: «Più che al futuro del Movimento, Alessandro pensa al suo di futuro». Sulla questione interviene anche la ministra Fabiana Dadone, che, senza nominarlo, lancia una stilettata a Di Battista: «So che è più facile far saltare il banco ad agosto, non sarebbe neanche una novità, ma non abbiamo mai cercato soluzioni semplici a problemi complessi. Non esistono. Le sirene degli uomini della provvidenza che ci vogliono fuori dal governo dovrebbero restare in vacanza». Intanto Conte torna a battere su temi progressisti, a partire dal salario minimo: «È una battaglia di civiltà per il paese».

conte grillo

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....