esercito russo siria

FIGLI DI PUTIN - IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSI LAVROV: “VEDO IN GIRO ISTERIA SUI MILITARI RUSSI IN SIRIA MA SIAMO LÌ DA 20 ANNI” - ZAR VLAD HA CAPITO CHE SU DAMASCO IL FRONTE DEI PAESI EUROPEI PUÒ SPACCARSI, METTENDO IN DIFFICOLTÀ OBAMA

militari russi posano con foto di putin e assadmilitari russi posano con foto di putin e assad

1 - MOSCA: TECNICI PER L’ESERCITO DI ASSAD “AIUTI CONTRO L’IS, NON COMBATTIAMO”

Nicola Lombardozzi per “la Repubblica”

 

Prima un po’ di ironia e qualche rassicurazione: «Militari russi in Siria?», sorride il ministro degli Esteri Sergej Lavrov, «vedo in giro un po’ di isteria. Siamo presenti da quelle parti da oltre vent’anni. Addestriamo le truppe di Damasco e distribuiamo aiuti umanitari».

 

Subito dopo però, ecco un altro segnale poco tranquillizzante: la tv Rbk , senza ricevere alcuna smentita, comunica che già dall’8 di questo mese e fino al 17, la nave da sbarco Saratov della Flotta del Mar Nero sta effettuando manovre militari al largo delle coste siriane con tanto di prove di lanci di missili e di missioni simulate da parte dei mille paracadutisti ospitati nelle sue stive.

 

Le compagnie aeree civili sono già state avvertite di fare attenzione sulle rotte che incrociano nel raggio di 70 chilometri da Tartus, porto siriano, che grazie alla benevolenza dell’amico presidente Assad è l’unica base logistica concessa alla Marina russa in tutto il Mediterraneo.

 

ASSAD PUTINASSAD PUTIN

Tutto nel pieno rispetto delle norme internazionali. Con una conferma che arriva anche dal Libano. «Da Russia e Iran solo esperti militari», dice il responsabile militare di Hezbollah. Ma, tra le righe delle dichiarazioni ufficiali di Mosca, appare evidente la voglia di infierire sui nervi scoperti di Washington riguardo alla crisi siriana.

 

«L’esercito di Assad — dichiara per esempio il portavoce preferito di Putin, Dmitrj Peskov — resta per noi la sola forza in grado di fermare l’ondata di violenza scatenata dai ribelli e dal cosiddetto Stato Islamico». La conferma, se ce ne fosse stato il dubbio, che la Russia si ripropone come una forza attiva in una eventuale coalizione mondiale contro il pericolo Is, ma che allo stesso tempo non intende mollare il rais siriano, al centro delle minacce statunitensi, britanniche e francesi.

Sergey Lavrov Sergey Lavrov

 

Una bella mina diplomatica che Vladimir Putin sta ancora perfezionando in attesa di farla esplodere il 15 settembre prossimo nel suo atteso intervento all’Assemblea dell’Onu. Mentre si gode insieme all’amico Berlusconi lo splendido panorama della sua dacia di Sochi, il presidente russo prepara infatti un discorso che suonerà più o meno così: «Se volete una mano contro l’Is dovete accettare anche le nostre condizioni».

 

A perfezionare l’effetto dell’intero show ci sta pensando lo staff del Cremlino che da mesi lavora per confezionare un incontro “a sorpresa” al Palazzo di vetro con Papa Francesco, che già altre volte, e proprio sulla Siria, si è ritrovato più in linea con Putin che con le bellicose tentazioni occidentali. Lo staff del Papa ha risposto in perfetto stile Francesco, mostrandosi disponibile a patto che «Putin non faccia aspettare Sua Santità come l’ultima volta». Allusione scherzosa, ma non troppo, al ritardo di oltre un’ora con cui Putin si presentò a un’udienza in Vaticano nel giugno scorso.

profughi sirianiprofughi siriani

 

Intanto giganteschi aerei Antonov continuano a scaricare a Tartus e Latakia, mezzi blindati, rifornimenti e tecnici specializzati nella manutenzione dei vetusti sistemi antimissili siriani di fabbricazione sovietica. L’operazione, dicono i giornali russi, sarebbe approvata dai paesi arabi moderati come Arabia saudita, Giordania ed Egitto che vedrebbero con piacere l’Armata russa in azione contro la minaccia integralista. E non è finita.

 

Il Medio Oriente che ribolle e le diversità di vedute già manifestate potrebbero, secondo Mosca, accentuare le divisione tra i paesi Ue. Molti dei quali, Italia compresa, sono sempre più insofferenti alle sanzioni e all’accerchiamento deciso contro la Russia dopo le vicende ucraine. In attesa di volare a New York, Putin sa bene che proprio nel caos di Damasco si potrebbe nascondere la chiave per cambiare l’attuale clima da Guerra Fredda.

truppe russe e mezzi sbarcano dalla nikolai filchenkovtruppe russe e mezzi sbarcano dalla nikolai filchenkov

 

2 - DAL CAVIALE ALLE ARMI LA STORICA ALLEANZA TRA I RUSSI E DAMASCO PER IL MEDITERRANEO

Alberto Stabile per “la Repubblica”

 

C’è stato un tempo, verso la metà degli anni ‘90, in cui a Damasco fioriva un ricco mercato nero di icone antiche e di caviale del Don. Era, questo trafficare di immagini sacre e di perline nere di Beluga ai margini del suk, un segno inequivocabile della presenza russa nella Siria di Hafez al Assad, padre dell’attuale presidente, Bashar.

 

truppe russe su una nave a latakya   1 apriletruppe russe su una nave a latakya 1 aprile

Una presenza quella dei russi che, proprio perché connessa al potenziamento della macchina militare siriana, uscita a pezzi da ben tre guerre perdute contro Israele, era avvolta nella massima segretezza. Ancora oggi, in certe strade della capitale siriana, nonostante gli attentati e i colpi di mortaio dei ribelli, donne in età dall’aspetto e dall’accento inconfondibilmente russi non rinunciano al loro improvvisato mercatino di scialli fioriti e collanine d’ambra.

 

soldato russo posa con alcune donne a damasco   siriasoldato russo posa con alcune donne a damasco siria

Insomma, l’ultimo luogo al mondo dove si avrebbe ragione di gridare “mamma li russi!”, sospettando un intervento delle armate di Putin a sostegno del traballante regime di Bashar, è proprio la Siria dei giorni nostri. Per il semplice motivo che i russi, vuoi come “consiglieri militari”, vuoi come tecnici petroliferi, vuoi come esperti delle più svariate “attività bilaterali” (dal turismo alla ricerca) in Siria ci sono sempre stati e persino ben prima che la famiglia Assad si insediasse al potere.

 

Gli inviati di Mosca s’erano presentati a Damasco subito dopo la proclamazione dell’indipendenza siriana, il 14 Aprile del 1946. La potenza terzomondista per eccellenza si offrì di aiutare la Siria, appena uscita dal giogo colonialista francese, a costruire il nuovo stato. Missione fallita, come si sa. Il mondo diviso nei due blocchi spinse poi l’Unione Sovietica a schierarsi con l’Egitto e con la Siria durante la crisi di Suez nel ‘56. L’Egitto fu perso poco dopo. Ma non la Siria che, con la sua finestra sul Mediterraneo, tra Tartus e Latakia, avrebbe potuto offrire un appoggio vitale alla flotta sovietica del Mar Nero.

 

soldato russo dimitry glezdnev   8 lugliosoldato russo dimitry glezdnev 8 luglio

Vitale perché nelle analisi degli strateghi russi, fin dal periodo zarista, una sconfitta in uno dei due mari limitrofi equivale a una sconfitta in tutti e due i mari. Così nacque lo scambio, sancito da un trattato di amicizia e cooperazione firmato, per la Siria da Assad padre, e, per l’Urss, da Breznev e Cernenko. Mosca, negli anni, ha fornito armi a Damasco per 13 miliardi di dollari (un debito poi condonato per 3/4 nel 2006) in cambio della possibilità di stabilire una base «di forniture e manutenzione» per la flotta sovietica nel Mediterraneo, a Tartus, la cittadina stretta tra colline punteggiate da fortezze crociate e il mare, a 40 chilometri da Latakia e a 300 da Damasco.

 

soldato russo ad aleppo   foto postata il 27 luglio da sergei alexandrovsoldato russo ad aleppo foto postata il 27 luglio da sergei alexandrov

Tartus, Latakia e le montagne che le incoronano, sono anche la roccaforte degli alawiti, la setta di derivazione sciita, di cui fa parte la famiglia Assad (ed appartiene ai paradossi della storia che siano stati proprio i colonialisti francesi ad elevare la regione degli alawiti al rango di regione autonoma e a puntare su quella minoranza per consolidare il loro potere).

 

Ora, si può supporre che Assad padre abbia deciso di ospitare le navi sovietiche a Tartus per garantirsi una super protezione in caso di bisogno? Allora, forse, sarebbe stato eccessivo pensare ad un calcolo del genere. Ma oggi, con il regime che perde il controllo di fette sempre più grandi di territorio a vantaggio delle formazioni ribelli, ormai quasi tutte di matrice islamista, gli analisti militari si riferiscono all’asse Damasco- Homs-Latakia, come all’ultima trincea dove Assad può tentare di resistere, una sorta di corridoio della salvezza. E certo, il fatto che a Tartus siano ancorate le navi di Putin, potrebbe offrire al presidente siriano una possibilità in più di sopravvivenza.

soldato russo a tartus   foto postata da nikita savelievsoldato russo a tartus foto postata da nikita saveliev

 

In realtà l’assistenza russa al regime di Damasco, durante tutta la guerra cominciata con la rivolta popolare del 2011, ma successivamente debordata nella guerra civile e subito dopo in una guerra per procura a sfondo politico- religioso tra le potenze regionali, è corsa parallelamente sia sul versante militare che su quello politico e diplomatico.

 

La Russia ha sempre creduto che l’esercito fedele a Bashar, con l’appoggio decisivo della milizia sciita libanese di Hezbollah e con l’aiuto dei consiglieri iraniani, potesse avere la meglio sulle organizzazioni ribelli. Almeno fino a quando non è spuntato l’Is (lo Stato Islamico) all’orizzonte.

soldato russo a tartus   foto postata da eduard lasenkosoldato russo a tartus foto postata da eduard lasenko

 

Durante questi ultimi quattro anni, i potenti e giganteschi Tupolev russi hanno continuato a riversare tonnellate e tonnellate di armamenti sulle piste degli aeroporti siriani controllati dal regime. «Armi che uccidono civili», accusato le organizzazioni umanitarie.

 

«Normali forniture perfettamente legali», ribatte Mosca. Ma che ci sia stato un salto di quantità e di qualità nel flusso degli armamenti in direzione di Damasco, sembra fuor di dubbio: da un miliardo e mezzo a cinque miliardi di dollari negli ultimi quattro anni. Anche se Putin s’è ben guardato di fornire all’alleato siriano i sistemi di difesa antiaerea S300 la cui dislocazione nella vicina Siria, Israele non avrebbe tollerato. L’alleanza resta, dunque, solida, ma che Bashar sia il cavallo vincente su cui Mosca continuerà a puntare è da vedere.

soldato russo a tartus   foto di leonid braterskysoldato russo a tartus foto di leonid bratersky

 

soldato russo a tartus   27 agostosoldato russo a tartus 27 agostosoldato in posa a al sawda   foto di sergei boroda   3 agosto 2015soldato in posa a al sawda foto di sergei boroda 3 agosto 2015soldati russi posano per uno scatto di alexei arabovsoldati russi posano per uno scatto di alexei arabovsoldati russi nella regione di homs   foto postata da sergei tsyplakovsoldati russi nella regione di homs foto postata da sergei tsyplakovsoldati alla base navale di tartussoldati alla base navale di tartussoldati russi a tartus   25 giugno by dmitry nesterenkosoldati russi a tartus 25 giugno by dmitry nesterenkosoldati russi a tartus   postata da evgeny dolgarev il 9 maggiosoldati russi a tartus postata da evgeny dolgarev il 9 maggiosoldati russi in siria   foto di dmitry glezdnevsoldati russi in siria foto di dmitry glezdnevsoldati russi in uno scatto postato da leonid braterskysoldati russi in uno scatto postato da leonid braterskysoldato russo a latakia   by alexei mikhaliovsoldato russo a latakia by alexei mikhaliov

 

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...