renzi franceschini orlando

AVVISATE FRANCESCHINI E ORLANDO! RENZI AVVERTE: "SE PERDO IN SICILIA, NON MI DIMETTO. MI HANNO ACCUSATO DI PERSONALIZZARE IL REFERENDUM, FIGURIAMOCI SE PERSONALIZZO LE REGIONALI SICILIANE" (IL PD RISCHIA DI ARRIVARE TERZO) – POI CHIEDE UNA TREGUA: "BASTA LITIGARE NEL PD O VINCONO GLI ESTREMISTI"

Francesca Schianchi per la Stampa

renzirenzi

 

«Nessuno può sapere come andrà a finire in Sicilia. Può succedere tutto. Ma io ne resto fuori: mi hanno accusato di personalizzare il referendum, figuriamoci se personalizzo le Regionali siciliane...». A ora di pranzo ormai avanzata, con i militanti della Festa dell' Unità che lo aspettano al ristorante, il segretario del Pd Matteo Renzi si alza dal tavolo su cui ha firmato centinaia di copie del suo libro.

 

Poco prima, dal palco dell' Estragon che ha permesso di ripararsi dalla pioggia, ha parlato di immigrazione e tasse, di scuola e sanità, già proiettato verso la lunga campagna elettorale da qui alle politiche. Non ha citato invece l' appuntamento più vicino, le prove generali che si terranno nell' isola a novembre. Quelle dove il Pd, secondo i sondaggi, rischia di arrivare terzo.

 

«Mi hanno chiesto un candidato civico, una coalizione larga, ho preso il modello Palermo. Poi, come andrà, nessuno oggi può saperlo», scuote la testa. Potrebbe vincere la destra, o trionfare il Movimento 5 Stelle, che vorrebbe tanto fare dell' isola un trampolino per Palazzo Chigi: «Chiunque vinca, per una settimana sta sui giornali, ha uno 0,3 in più nei sondaggi, poi al 15 novembre si ricomincia tutto daccapo», minimizza. Eppure, questa settimana Renzi dovrebbe fare tappa proprio in Sicilia, nel tour per presentare il suo libro.

ministro franceschini alla conferenza stampa 2016ministro franceschini alla conferenza stampa 2016

 

Una trasferta che in questo momento non è come le altre, ma che lui cerca di spogliare di significato: «Vado ovunque», taglia corto, dall' Emilia ieri a Pesaro e poi la Lombardia oggi, Genova e il Friuli a inizio settimana, in un fitto calendario di presentazioni. Dalla complicata partita siciliana vuole restare alla larga, anche se è convinto che nemmeno un eventuale risultato disastroso avrà effetti sulla sua leadership: non farà come Veltroni, che si dimise nel 2009 da segretario dopo la sconfitta in Sardegna, o come l' allora premier Massimo D' Alema che nel 2000 rinunciò a Palazzo Chigi dopo la batosta alle Regionali: lui non si dimetterà comunque, «loro scelsero di fare una certa partita in quelle Regionali, mentre io me ne sto tranquillo, sono su altro».

 

Su cosa, lo si capisce ascoltando questi suoi interventi alle Feste dell' Unità di Bologna, di Reggio, di Modena, da questa Emilia rossa e generosa da cui decide di ripartire dopo le ferie estive per lanciare la campagna elettorale per le politiche, che entrerà nel vivo con il giro in treno di tutte le province dal 25 settembre. È già proiettato al voto - «siamo a fine legislatura, a primavera si voterà» -, deciso a dare un profilo solido e rassicurante al partito, a qualificarlo come la «forza tranquilla», ruba un vecchio slogan a François Mitterrand, il «polo del buonsenso» da contrapporre «al populismo di Grillo e all' estremismo di Salvini». Per farlo, lancia un «avviso ai naviganti»: basta polemiche e scontri, «odio i litigi perché impediscono le discussioni - cita Chesterton - se tutti i giorni litighiamo, consegniamo il Paese agli estremismi», e a queste parole arriva l' applauso più fragoroso.

RENZI FRANCESCHINIRENZI FRANCESCHINI

 

Loda i risultati ottenuti finora dai governi Pd («dopo i dati Istat i gufi sono costretti a tacere: si vede che sono ancora in ferie»), le scelte sull' immigrazione, citando per un complimento sia il ministro Minniti che il collega Delrio («si è fatto bene a bloccare gli sbarchi: non c' è divisione nel Pd su questo»), ma anche l' avversario interno Andrea Orlando, «siamo una squadra», predica in modalità inclusiva.

Critica il M5S e la destra ma evita polemiche con la sinistra, lasciandosi andare solo a una battuta su D' Alema: a chi chiede un partito senza il presidente di Italianieuropei, Renzi risponde con un sorriso compiaciuto: «Fatto!».

 

«Abbassiamo i toni e ripartiamo insieme», si rivolge a una platea accogliente, segnata da una sola contestazione, quando una signora insorge contro il salvabanche «Voi avete rubato» e il leader Pd le risponde ruvido: «Avete rubato lo dice a sua sorella». Invoca un Pd capace di «stare in mezzo alla gente e non nei litigi di Palazzo»: lì dove, confida dietro al palco, «il vero nodo è quello delle candidature, perché per la prima volta dopo varie legislature, se non cambia la legge, si vota con le preferenze». E tutti, e anche questo è un avviso ai naviganti, dovranno essere pronti a correre per conquistarle.

franceschini mattarellafranceschini mattarella

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO