macron le pen renzi gentiloni

MARINE LE PEN NON SFONDA E MACRON S’AVVIA A ESSERE IL PROSSIMO INQUILINO ALL'ELISEO - AVVISO AI NAVIGATI: IL RISULTATO DEL VOTO FRANCESE SPINGERA’ RENZI A METTERE IL FIATO SUL COLLO DI GENTILONI PER FAR CADERE IL GOVERNO E TORNARE AL VOTO IL PRIMA POSSIBILE

1 - L’EX PREMIER NON PUÒ LIMITARSI A SALIRE SUL CARRO DEL VINCITORE

Stefano Folli per “la Repubblica”

 

francia emmanuel macron con brigittefrancia emmanuel macron con brigitte

Sarebbe incongruo se ora la reazione italiana al voto francese si limitasse a un generico tentativo di salire sul carro del vincitore Macron da parte del centrosinistra renziano. Ovvero a un applauso a Marine Le Pen a opera dei “sovranisti” anti-euro. Il primo turno delle presidenziali contiene lezioni più profonde su cui riflettere. E non esistono facili analogie, nonostante le apparenze.

 

In primo luogo, Macron non è il Renzi francese. Semmai, è Renzi che potrebbe diventare in prospettiva il Macron italiano. Il candidato del centro/centrosinistra d’Oltralpe ha colto per tempo la disfatta del partito socialista di Hollande e ha imboccato un sentiero personale lungo il quale non ha mai perso di vista l’Europa e il ruolo della Francia al di là della tentazione nazionalista.

MACRONMACRON

 

Sarà pure il candidato del “sistema”, come dicono con un punta di irrisione i sui avversari, ma è stato coerente con i suoi principi e ora sfida Marine Le Pen che si dipinge come espressione dell’anti-sistema. Di certo Macron non ha perso tempo con le primarie del Ps, da cui è emerso Hamon poi drammaticamente sconfitto nel voto di ieri sera.

 

Renzi sembra condividere il giudizio negativo sul partito tradizionale, il Pd in questo caso, ma a differenza di Macron si è intestardito in una lunga contesa interna di cui le primarie di domenica prossima costituiscono il passaggio cruciale. Solo adesso, dopo la Francia, qualcuno forse noterà che si è speso un patrimonio di energie per un risultato modesto: uno sforzo di rilegittimazione affidato a una sorta di mini-referendum vissuto senza passione, come ha scritto Piero Ignazi su queste colonne, e con il rischio di una mediocre affluenza.

 

HOLLANDE MACRONHOLLANDE MACRON

Peraltro Macron ha ottenuto il risultato che finora a Renzi è sfuggito: riuscire a farsi davvero trasversale e conquistare segmenti dell’elettorato di centrodestra. Molti dei voti mancati al post-gollista Fillon sono passati a lui. Idem per un pezzo dei consensi socialisti che Hamon ha perso (un’altra fetta consistente è andata a sostegno del massimalista-nazionalista Mélenchon e della sua sterile posizione che ora gli impedisce di compiere una scelta fra i due candidati maggiori).

 

MARINE LE PENMARINE LE PEN

Renzi avrebbe interesse oggi a rimodulare la sua proposta politica sul modello Macron. Andando però alla sostanza e quindi abbandonando le punzecchiature all’Unione, le mezze minacce, le promesse di battere i pugni sul tavolo: una linea da comprimario anziché da protagonista. Fra due settimane lo scontro frontale Macron-Le Pen si giocherà sull’integrazione europea e sul futuro della moneta, quindi anche sul rapporto con Berlino e con la Commissione di Bruxelles.

 Marine Le Pen Marine Le Pen

 

Il “fronte repubblicano” che si è già unito contro la candidata dell’estrema destra ha fatto una scelta che Renzi, se vuole essere il Macron italiano, dovrebbe replicare con altrettanta chiarezza d’intenti. La sconfitta dei partiti storici - socialisti e post-gollisti esclusi dal ballottaggio - è un segnale anche per l’Italia.

 

Significa che il panorama politico sta vivendo una mutazione sconvolgente, ben oltre la prevedibile sconfitta finale del Front National. Qualcosa che riguarda anche noi, se i Cinque Stelle continueranno a crescere nei sondaggi e se, anziché un “fronte repubblicano”, avremo degli accordi opachi all’ombra del proporzionale.

 

Ossia di una legge elettorale molto diversa da quella francese, come lo era del resto anche l’Italicum; il che priva l’Italia di quella garanzia democratica offerta dal doppio turno fondato su collegi uninominali, tassello essenziale in un sistema che funziona e seleziona la sua classe dirigente.

gentiloni e renzigentiloni e renzi

 

Quanto ai sovranisti, da Salvini ai Fratelli d’Italia, il loro compiacimento è scontato, ma non apre prospettive esaltanti. Se il destino del Fronte è la sconfitta finale, gli epigoni italiani del lepenismo non avranno possibilità migliori. E se, più realisticamente, il loro obiettivo è di condizionare Berlusconi, è facile immaginare che il fondatore di Forza Italia sia più interessato al trasversalismo di Macron o alla rinascita di un centrodestra nel solco del Ppe.

 

2 - RENZI CERCA LA SCIA DI MACRON “SOCIALISTI AL 6%, IL PD STA AL 40”

renzi con la campanellarenzi con la campanella

Ernesto Ferrara per “la Repubblica”

 

«E poi si lamentano del nostro 40%...», dice Matteo Renzi. Un pò ci scherza, un pò sarà scaramanzia. Del resto a chi chiede se il risultato del voto francese e di Macron possa rappresentare un buon auspicio per il Pd Matteo Renzi risponde che «non c’è nessun automatismo: è importante che Macron sia avanti ma la sfida vera è tra 15 giorni ed è un passaggio cruciale».

 

Dall’affermazione di Macron, Renzi coglie un segnale: «È nato il Pd anche in Francia», dice ai suoi. Ora deve vincere, per l’Europa». Commentando il voto dalla sua Pontassieve però quello che lancia l’ex premier è anche un messaggio interno al suo partito. Forse anche a chi ne è uscito per fondare Mdp: «Spero vinca Macron, ma intanto faccio notare a chi si lamenta del nostro 40% che in Francia i socialisti sono al 6% (Hamon, ndr), anche in Olanda sono bassi».

paolo gentilonipaolo gentiloni

 

Golfino blu girocollo alla Marchionne, dopo le tappe in Lombardia e in Emilia, Renzi ferma il trolley della campagna primarie ormai avviata al rush finale tra le mura amiche di casa. Nove giovani militanti dem lo interrogano in diretta Facebook, un’ora di botta e risposta a cui assisteranno mezzo milione di persone mentre fuori dalla sede del comitato Renzi si raduna una piccola folla a caccia di selfie. Un anziano supporter urla: «Dai Matteo forza che bisogna tornare sulla breccia».

mattarella e gentilonimattarella e gentiloni

 

In un dibattito che affronta i temi della legge elettorale e della scuola, dei vaccini e dell’immigrazione, Renzi si lascia andare pure a qualche autocritica. Ma rimane convinto che il Pd parta da molto in alto: «Quel 41% del referendum di dicembre ricalca geograficamente il 40% del voto europeo. C’è con noi una parte di popolo che vuole il cambiamento. È un bel popolo: non si riparte da zero ma da 10 milioni di persone». Consenso replicabile alle prossime politiche? E con quale forza ci arriverà Renzi se domenica prossima venisse eletto segretario da meno di un milione di persone? «Nessun flop. Nessuno porta in Italia e in Europa il numero di persone a votare che portiamo noi del Pd».

 

LUIGI DI MAIO ALLA CAMERALUIGI DI MAIO ALLA CAMERA

A Pontassieve è il voto francese a tenere banco: «Se fossi francese voterei Macron», dice ai ragazzi Renzi. Dopo le 20, quando gli exit poll sono ufficiali, aggiunge di più: «Aspettiamo, vediamo come va. È ancora presto per fare un’analisi complessiva. Macron avanti? Un buon auspicio per la Francia, perché questo voto ha ricadute cruciali per il futuro della Francia e per quello dell’Europa».

 

Spaventato dalla destra populista di Le Pen? Con Macron l’ex premier ha buoni rapporti: «Una volta mi chiamò pure per la Leopolda...», ricorda. E lo slogan «in cammino», che Renzi ha scelto dopo la sconfitta del 4 dicembre, è lo stesso del movimento di Macron, «En marche!».

tiziano renzi tiziano renzi

 

Ultima settimana di campagna con tappa a Bruxelles, annuncia Renzi: «Venerdì andremo lì con 100 ragazzi a dire cosa pensiamo». L’Europa, sostiene l’ex premier, va difesa ma cambiata: «Più famiglie meno banche». Attacco ai 5 Stelle e a Luigi Di Maio: «Sugli immigrati guardano i sondaggi». Apertura sul Legalicum: «M5S faccia una proposta sulla legge elettorale, siamo disponibili».

 

Sulla vicenda Consip torna ad attaccare: «Aspettiamo le sentenze, se qualcuno ha fabbricato prove false sarebbe cosa gravissima». Sulla scuola: «Riparto da lì se vengo eletto segretario, da dove il dente duole». E poi annuncia un “piano mamme”: «La maternità non deve più essere un problema. Il 25 novembre un G7 dedicato alle donne a Venezia». Sul 25 aprile: «Tenere fuori la Brigata ebraica dalle celebrazioni è uno scandalo».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO