IL MAGO DALEMIX PARTE CON IL TIRO AL RENZI: ‘’È SENZA CONTENUTI E LA SUA CANDIDATURA A PREMIER NON È SCONTATA. MI RICORDA UN PO` QUELLA PUBBLICITÀ CON VIRNA LISI, "CON QUELLA BOCCA PUÒ DIRE CIÒ CHE VUOLE"

Nando Santonastaso per "Il Mattino"

Il futuro del governo non dipende da Matteo Renzi, dice Massimo D`Alema, in procinto di partire per la Cina («Un lascito temporaneo», ironizza) e atteso l`8 novembre a Napoli per una serie di appuntamenti nell`ambito del dibattito per le primarie del Pd. Ma è da Renzi e dalle parole della «Leopolda» che bisogna partire per capire gli scenari possibili della politica italiana.

Pochi giorni fa lei ha detto che Renzi per non logorarsi ha una sola via d`uscita: logorare Letta. Dopo la «Leopolda» è sempre di quest`avviso?

«Che Renzi abbia un successo mediatico garantito e un sostegno enorme da parte dei media, è fuori discussione. Ma non mi pare che a questo successo corrisponda una straordinaria ricchezza e novità di contenuti. Mi ricorda un po` quella pubblicità con Virna Lisi, "con quella bocca può dire ciò che vuole". Salvo poi a dimenticare che in gran parte le cose che ha detto a Firenze sono patrimonio consolidato del Pd».

A cosa in particolare si riferisce?

«Alcuni media gli hanno attribuito la novità del sistema elettorale a doppio turno: peccato che fosse già da tempo la posizione del partito. Ma non ho capito che cosa succede se gli altri il doppio turno non lo vogliono: non vorrei che pensasse che alla fine è meglio il porcellum quando si tornerà alle urne».

Ipotesi che lei non prende nemmeno in considerazione?

«La riforma della legge elettorale è la precondizione per il cambiamento del Paese e il ritorno della politica a un ruolo ben diverso da quello attuale. Dopo lo sforzo del presidente Napolitano di garantire la nascita di un governo sostenuto dall`unica maggioranza possibile in questa fase, tocca alla politica indicare nuove strade. La riforma elettorale è il caposaldo di questo percorso. Per quanto mi riguarda sono per il maggioritario, possibilmente a doppio turno».

Quindi la pensa come Renzi?

«Ma perché, c`è qualcuno che ritiene che in Italia ci sia un sistema proporzionale? Se noi con il 30% dei consensi abbiamo ottenuto il 55% dei seggi alla Camera, vuol dire che c`è un maggioritario. Certo, un maggioritario strampalato che va sostituito con un sistema migliore. Ripeto, la riforma elettorale è decisiva, sarebbe assurdo tornare alle urne ancora con il Porcellum».

Ma dopo la "Leopolda" il governo è più forte o più debole?

«Al di là di quello che dice Renzi, la tenuta del governo dipende da quella parte del Pdl che non vuole far cessare anticipatamente l`esperienza dell`esecutivo Letta. Se quella parte non tiene, non c`è Renzi che tenga. Lui del resto propone obiettivi che sono già parte del programma di questo governo: la fine del bicameralismo e una riforma istituzionale che metta mano al Titolo quinto della Costituzione sono il frutto del lavoro dei saggi nominati da Napolitano».

Ma ha senso dire basta alle larghe intese, come ha fatto Renzi, quando nei fatti il Pd sostiene un governo che punta a durare almeno fino al 2015?

«Su questo punto sono d`accordo con Renzi. Quello delle larghe intese è un esperimento a tempo, che si concluderà e che non andrà in alcun modo ripreso. E` stata una scelta di necessità: non c`era altra ragione per un governo del genere».

Proviamo a immaginare invece che al voto si andrà in primavera: in questo caso bisognerebbe riproporre le primarie o Renzi, dando per certo il suo successo l`8 dicembre, dovrebbe considerarsi il candidato naturale alla guida del governo?

«Può darsi che possa sorgere un`altra candidatura, che qualcuno cioè voglia sfidarlo proprio com`è successo tra Bersani e lui. Renzi non potrebbe sottrarsi a questa sfida, tanto più che andremo alle elezioni con una coalizione, non certo da soli. Quindi non si può escludere che ci possano essere altri candidati a guidare il centrosinistra. La questione, insomma, non mi pare affatto risolta. Di sicuro non dipenderà solo da Renzi ma da una lunga serie di fattori».

Coalizione con Vendola o con chi?

«Penso che ci debba essere anche Sel. In ogni caso, il Pd non può avere la presunzione di andare al voto da solo. Io immagino una coalizione che raccolga anche forze di centro e della società civile. Una coalizione ampia, insomma».

Giustizia, anche Renzi vuole riformarla.

«Ho considerato interessante che alla Leopolda si sia parlato della riforma della giustizia, anche se, da uno come Renzi, che lancia un tema così sensibile per il Paese, mi sarei aspettato qualche spiegazione in più...».

Lei cosa intende per riforma: meno custodia cautelare, separazione delle carriere o cosa?

«Per quanto riguarda la giustizia civile bisogna porre un freno alla lunghezza insopportabile dei processi. Ma bisogna mettere mano anche a quella penale: c`è troppo "pan-penalismo" in Italia e la depenalizzazione di alcuni reati è una strada necessaria. C`è stato un eccesso del ricorso alla carcerazione preventiva anche quando non c`erano obiettivamente pericoli di fuga, di inquinamento delle prove o addirittura sufficienti indizi di colpevolezza».

Pensa a qualche vicenda in particolare?

«Ad esempio a quella, giustamente ricordata da Renzi, di Scaglia (il manager di Fastweb assolto dopo essere stato un anno in carcere prima del giudizio, ndr). Per fortuna in questo Paese ci sono molti casi di sentenze che smontano completamente la tesi accusatoria, confermando l`assoluta indipendenza della magistratura giudicante da quella inquirente. Sono per la piena salvaguardia dell`indipendenza e dell`autonomia della magistratura, che però deve fare una valutazione attenta della professionalità dei pm nel considerare gli avanzamenti di carriera».

Il caso Berlusconi: secondo lei la decadenza del Cavaliere è un atto dovuto o il Parlamento può e deve riconoscersi un`autonomia in cui entrano anche valutazioni di opportunità?

«Berlusconi come uomo politico ha un dovere accresciuto di rispetto delle leggi, non un dovere ridotto. In un Paese così severo verso i cittadini in materia fiscale il fatto che la classe dirigente non rispetti la norma non è accettabile. Penso che Berlusconi dovrebbe saggiamente dimettersi da parlamentare. Questo non gli impedirebbe di esercitare un ruolo politico ma toglierebbe da disagi e imbarazzi il Parlamento ed eviterebbe questa inutile drammatizzazione. Io sono uscito dal Parlamento per... reati meno gravi - essere un leader della sinistra - e, come vede, questo non mi impedisce di occuparmi ancora di politica».

Ma Berlusconi fuori dal Parlamento indebolirebbe o rafforzerebbe la sua posizione?

«L`indebolimento del suo ruolo non deriva dalla sua presenza o meno in Parlamento, ma da una perdita di credibilità e peso anche nel suo stesso mondo, che in parte oramai non lo accetta più. Questo è il dato vero».

Ma la scissione all`interno del Pdl ci sarà o no?

«Ci sarà se Berlusconi e i suoi più accaniti sostenitori cercheranno di far cadere il governo Letta».

E sarà sempre Berlusconi il futuro del centrodestra riorganizzato?

«Le leadership si cambiano, è fisiologico in un Paese democratico. Guardi alla Gran Bretagna: i conservatori hanno potuto sostituire la Thatcher nei cui confronti Berlusconi non è nulla. E lo stesso è avvenuto con i laburisti: chi pensava che non ci fosse futuro dopo Blair è stato costretto a ricredersi».

In Parlamento è approdata la legge di stabilità: dove è possibile secondo lei migliorarla?

«Penso che la vera emergenza del Paese sia la povertà e credo che la legge di stabilità possa essere corretta per dare maggiore protezione ai ceti più deboli. Intervenire di più sul taglio del cuneo fiscale può dare qualche risposta in più, perché avrebbe un duplice effetto: sostenere le imprese nella crescita e garantire più risorse ai salari più bassi».

Chiudiamo con il Sud: il ministro Trigilia ha puntato l`indice sulle responsabilità della classe dirigente meridionale ma intanto lo scenario del Mezzogiorno è a dir poco desolante...

«Anch`io come il governatore Vendola ho trovato l`affermazione del ministro troppo carica. Non perché non ci siano delle responsabilità delle classi dirigenti meridionali ma non vorrei che si scaricassero su di esse anche le responsabilità che sono della politica nazionale. La verità è che la situazione al Sud è motivo di angoscia. Occorrebbe una terapia d`urto, che richiederebbe l`impiego di risorse nazionali. Purtroppo continuiamo a essere prigionieri di vincoli dettati da un`austerità dannosa per tutta l`Europa. Uno dei passi che l`Unione europea potrebbe compiere per tornare a crescere sarebbe lo scorporo degli investimenti pubblici dal rapporto deficit/pil. Questo potrebbe avere un effetto positivo anche sul Mezzogiorno».

Sta pensando per caso di tornare anche lei come Tremonti alla Cassa per il Mezzogiorno?

«No, penso che servirebbe un piano straordinario. Nel `99, con il presidente Ciampi, noi lanciammo un grande programma, fatto di investimenti dal basso - la cosiddetta programmazione decentrata - e di credito d`imposta, che garantì un forte incentivo alle assunzioni e agli investimenti innovativi. Se si vanno a rileggere i dati economici di quegli anni, si scopre che il tasso di crescita e quello di occupazione del Sud erano superiori alla media nazionale».

Lei crede che questa terapia d`urto sia nelle corde dell`attuale governo?

«Il governo finora ha fronteggiato delle emergenze e ha pagato anche posizioni propagandistiche al Pdl, come ad esempio la vicenda Imu. E` necessario che il Sud torni a essere centrale nell`agenda del governo, per il bene di tutto il Paese».

 

MATTEO COLANINNO MASSIMO DALEMA dalema moretti foto mezzelani gmt MASSIMO DALEMA marini dalema 1996VELTRONI E DALEMA Massimo Dalema renzi leopolda renzi e farinetti renzi e epifani MATTEO RENZI ALLA LEOPOLDA epifani e renzi renzi e epifani RENZI, BOSCHI,

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....