big raggi berlusconi

ATTENTO MATTEO: GLI ELETTORI DI CENTRODESTRA NON HANNO AVUTO NESSUNISSIMO PROBLEMA, AI BALLOTTAGGI, A VOTARE PER I CANDIDATI DEL M5S - NON E' AVVENUTO, VEDI MILANO, IL CONTRARIO: I GRILLINI NON HANNO VOTATO PARISI

Claudio Petruccioli per “Italia Oggi

VIRGINIA RAGGIVIRGINIA RAGGI

 

Parto (per le cinque città maggiori) dal confronto fra i voti ottenuti dall' insieme dei candidati al primo turno, e quelli assommati fra i due restati in competizione al ballottaggio. Lo scarto è molto diverso fra una città e l' altra. È molto basso, direi marginale, a Torino e Milano. A Torino si tratta di circa 11.000 voti: da 382 a 371 mila (-2,8%); a Milano di 26.000: da 537 a 511 mila (-4,8%).

 

A Bologna e Roma la contrazione è più consistente. Nel capoluogo emiliano si scende di poco più di 20 mila voti: da 174 a 153,5 mila (-11,8%); nella capitale la diminuzione percentuale è di -12,2%, 160 mila voti circa, da 1.308.000 a 1.147.000. A Napoli lo scarto è di 125.000; da 403 mila si scende a 278 (-31%).
 

VIRGINIA RAGGIVIRGINIA RAGGI

Evidentemente, a Torino e Milano, la volontà di influire sulla scelta del futuro sindaco è prevalsa sul desiderio di dare il voto ad un candidato in nome della comune appartenenza. Man mano che si scende lungo la penisola, questo atteggiamento laico e funzionale perde progressivamente peso. Le variazioni nei voti ottenuti dai singoli candidati fra il primo turno e il ballottaggio, consentono di fissare quello che definisco indice di espansione (di qui in avanti «i.e.»); vale a dire la capacità di conquistare elettori in più rispetto a quelli del primo turno.

 

VIRGINIA RAGGI DOPO LA VITTORIAVIRGINIA RAGGI DOPO LA VITTORIA

Con l' eccezione di Lettieri, che ieri ha preso quasi 5 mila voti meno del 5 giugno, tutti gli altri candidati in lizza hanno incrementato i voti raccolti due settimane fa. de Magistris (per concludere su Napoli) ne ha avuti circa 13 mila in più (i.e: 7,6%). E il secondo incremento più basso, superato da Fassino che passa da 160 a 168 mila: più ottomila voti circa, i.e. 5,4%.
 

Troviamo, poi, Parisi (più 28 mila circa, i.e. 12,7%), Giachetti (più 51.000, i.e. 15,7%), Sala (più 40.000 e rotti, i.e.18%), Merola (più 15.135, i.e. 22%). Anche per chi non si dedica a questi calcoli, è chiaro che il salto di Raggi a Roma e Appendino a Torino è stato più grande.

 

CHIARA APPENDINOCHIARA APPENDINO

Infatti, la prima accresce i voti del primo turno di quasi 310 mila (i.e. 67,1%); la seconda fa registrare un i.e. ancora maggiore (71,4%) pari a quasi 85 mila voti: da 118 a 202 mila. Il primo posto in questa classifica non è, tuttavia, di Appendino. A Bologna, pur non vincendo, Borgonzoni passa da 38.807 a 69.660, 30853 voti in più: i.e. 79,5%. Viene da chiedersi se non abbia avuto un peso il «fattore donna». Al di là di questo, non c' è dubbio che a Torino e Roma le candidate del M5S, nel ballottaggio, hanno sprigionato una forte capacità di attrazione di nuovi elettori.


Ben distanti, a confronto, gli altri candidati, a cominciare da quelli del Pd. A Milano si può capire; il confronto era stato decisamente bipolare già al primo turno, sia Parisi che Sala avevano raccolto quasi tutto il disponibile. È bastato un non grande divario dell' i.e.
(meno del 5%) a dare la vittoria a Sala per 17 mila voti.

CHAIRA APPENDINOCHAIRA APPENDINO

 

A Torino, invece, la capacità di attrazione di Fassino è stata assai flebile; la più bassa, come abbiamo visto. I voti in più riversatisi nel ballottaggio sulle tre donne, sono, in grandissima parte, di elettori che il 5 maggio avevano votato candidati di destra. Vale, ovviamente, per la leghista Borgonzoni a Bologna; ma vale anche, e in misura forse maggiore, per le candidate M5S.
 

Il quadro di Roma (idem a Torino) è di una chiarezza che non ammette obiezioni. Il risultato di Raggi al primo turno è stato tale da far escludere che un numero significativo di elettori propensi a votare M5S non avesse partecipato al voto; da quella parte non erano possibili recuperi di un qualche rilievo.

 

roberto giachetti e goffredo bettini (3)roberto giachetti e goffredo bettini (3)

Gli oltre 300 mila voti in più presi ieri dalla nuova sindaca di Roma sono (se non tutti, quasi) di elettori che il 5 giugno hanno votato Meloni o Marchini; i quali, insieme, raccolsero quasi 415 mila voti. I risultati di ieri dicono dunque che il M5S si caratterizza come collettore in cui si ritrova, con naturalezza e spontaneità, una parte molto consistente degli elettori della destra. Vedremo quali ne saranno le ripercussioni, sullo stesso M5S, sia a livello amministrativo, sia nella politica più in generale.


Intanto, però, si apre un enorme problema per la destra: si arrende a questo trasloco, fino a rinunciare ad una propria presenza politica significativa? O cerca di riguadagnare coerenza e consistenza? E come? Un «sub-problema» (anch' esso non piccolo, se non altro per chi ne è investito) si apre anche per la «sinistra-sinistra».

LUCIA BORGONZONILUCIA BORGONZONI

 

In nessuna delle città qui considerate, essa ha raccolto forze tali da poter impugnare, verso il Pd, il «teorema Liguria»: senza me perdi, con me vinci. Soprattutto la seconda parte si è rivelata infondata. Al di là di questo c' è, però, la domanda più imbarazzante: se il M5S diventa l' alternativa vincente sul PD, grazie al massiccio sostegno di una destra che «trasloca» sotto nuove bandiere, non è affatto agevole trovare argomenti «di sinistra» per motivare una scelta che converga, dalla sponda opposta, sullo stesso obiettivo.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…