NEL SEGNO DEL GRILLO - IL BANANA È CONVINTO CHE LA CATASTROFE ALLE SIA DOVUTO ALL’ASTENSIONE DEL “SUO” ELETTORATO DELUSO - PER RIACCHIAPPARLO, IN VISTA DEL 2013, L’IDEA È “GRILLIZZARE” IL PARTITO: RINNOVAMENTO DEI DIRIGENTI, NIENTE TESSERE E SEZIONI E MOVIMENTISMO IN RETE (IL ‘LISTINO BERLUSCONI’ SAREBBE UN FLOP DA 10%) - ANCHE LE ALLEANZE VANNO RIPENSATE: UN IPOTETICO “FRONTE MODERATO” CON PDL, LEGA E UDC AVREBBE PRESO 9 SINDACI SU 27…

Ugo Magri per "la Stampa"

Berlusconi se l'aspettava, anzi si era già fasciato la testa: una seconda legnata, dopo quel primo turno così disastroso, gli sembrava inevitabile. E' andata secondo la più fosca delle previsioni. Nelle 9 città capoluogo dove era arrivato ai ballottaggi, il Pdl porta a casa solo 3 sindaci (Trapani, Trani e Frosinone). Che sommati ai 3 di due settimane addietro fanno un totale di 6 bandierine contro le 19 del centrodestra cinque anni prima. Una catastrofe.

Eppure ieri pomeriggio, quando il segretario Pdl Alfano si è fatto vivo, il Fondatore è parso particolarmente zen e financo speranzoso. Per quanto incredibile, Silvio scorge concrete possibilità di rovesciare i pronostici alle Politiche tra neppure un anno. Da dove tragga i motivi di ottimismo, è presto detto: i berlusconiani delusi sono rimasti massicciamente a casa. Molto peggio sarebbe stato (agli occhi del Cavaliere) se fosse corsi alle urne per premiare Bersani.

Non l'hanno fatto, addirittura a Parma hanno votato il grillino Pizzarotti pur di sgambettare la sinistra («Anche io l'avrei fatto», confessa La Russa). Nella maggioranza dei casi gli elettori Pdl si sono piazzati alla finestra, attendono proposte meno indecenti sulle tasse e sul resto. Alfano promette che arriveranno in un amen. Quattro righe di dichiarazione per dire: abbiamo capito. Il messaggio degli elettori «è stato fortissimo, chiedono una nuova offerta politica, noi siamo determinati a offrirla».

Non pochi nel gruppo dirigente berlusconiano, e molti di più alla base, ritengono che la risposta migliore sarebbe quella di far cadere Monti. Mandarlo a casa prima di subito. L'ex ministro Matteoli: «Non possiamo continuare a sostenere tutti i provvedimenti in modo acritico». Bisognerebbe minacciare e farsi rispettare. Però a mettere in crisi il governo Berlusconi non pensa lontanamente, Alfano nemmeno.

Nella succinta dichiarazione del segretario, al Prof non si fa cenno. Né vi si nominano le alleanze, con la Lega, con l'Udc e magari con entrambi. Cicchitto insiste nel perorare un fronte comune dei moderati per battere le sinistre; ma se alle Amministrative Pdl Udc e Lega si fossero presentati insieme, avrebbero conquistato al massimo 9 sindaci su 27 in palio, definirlo un trionfo sarebbe eccessivo. La gente (specie a destra) detesta i partiti, non è che sommandoli il giudizio migliora.

Semmai, Berlusconi e Alfano hanno in mente Grillo. Come spiega con semplicità la Gelmini, le Cinque stelle sanno «intercettare i malesseri della gente attraverso il dialogo e il confronto coi cittadini» proprio come Forza Italia delle origini. Nel ‘94 il partito era, sì, di plastica ma pieno di giovani entusiasti e di facce nuove. Quei giovani oggi hanno i capelli grigi. Lo stesso Cavaliere ha perso lo smalto. L'unica comparsata in campagna elettorale l'ha fatta a Monza, ed è stato un flop per il candidato sindaco (della Lega).

Pare che una lista con il suo nome otterrebbe nemmeno il 10 per cento dei voti, per cui Berlusconi ha rinunciato all'idea di spendersi in prima persona. Alfano prepara un nuovo look del partito, nome compreso. Un certo numero di avvicendamenti ai vertici per far posto alle nuove leve, e volti freschi in tivù al posto delle solite cariatidi. Con Berlusconi, Angelino ha ipotizzato una Conferenza nazionale per lanciare in grande stile la svolta. Non un congresso con le tessere, però, perché chissà quanto marcio verrebbe fuori. Meglio evitare.

 

SILVIO BERLUSCONI BERLUSCONI E ALFANO grillo e pizzarottiMARIA STELLA GELMINI

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA