IL BANANA METTE LA MUSERUOLA AI “FALCHI” AMMAESTRATI CON LE POLTRONCINE DA SOTTOSEGRETARIO

Ugo Magri per "la Stampa"

Berlusconi tira diritto e se ne infischia dei suoi «falchi», i quali (se Silvio non cambia idea) dovranno farsene una ragione. Chi l'ha incontrato nel weekend sostiene che l'uomo è «felice» delle sue scelte. Compresa quella, contestatissima nel partito, di dare disco verde a Letta. Viene colta una significativa differenza: nei giorni scorsi, dinanzi allo sgomento incredulo di certi suoi collaboratori, Silvio si limitava a rispondere, quasi imbarazzato:

«Non posso fare diversamente, in quanto ho dato a Napolitano la mia parola d'onore»; adesso, invece, Berlusconi vanta addirittura la paternità ideale del governo, la rivendica come risultato di una strategia lucidamente perseguita dal giorno successivo alle elezioni: la politica delle larghe intese.

«Dopo che mi sono battuto per farla digerire al Pd», è l'interrogativo retorico del Cavaliere, «come avrei io potuto tirarmi indietro all'ultimo momento?». Il suo pensiero è già avanti, a un quadro di spericolate scomposizioni e ricomposizioni del quadro politico che oggi potrebbero sembrare pura fantascienza: i moderati tutti insieme alleati, e gli estremisti di ogni sorta relegati nell'angolo...

Insomma: i cinque neo-ministri del Pdl, che ieri si sono recati da Berlusconi in un clima allegro, quasi familiare (alcuni erano accompagnati dal o dalla consorte), non hanno provato la minima sensazione di essere dei precari, oggi ministri e tra qualche settimana già ex. Anzi, tutti i ragionamenti risuonati a tavola proiettano parecchio in là nel tempo la durata del governo appena concepito.

Per esempio, con Alfano e con Quagliariello il Cavaliere ha parecchio insistito sull'importanza che prenda il via la Convenzione per le riforme della Costituzione. Il loro iter (andranno discusse e approvate in doppia lettura da entrambi i rami del Parlamento) sembra al Cavaliere già di per sé sufficiente garanzia che le prossime elezioni si tengano tra qualche anno, altro che prima dell'estate come si aspettavano i più ingenui dei suoi «pasdaran»... Tra i quali la delusione resta formidabile, tutt'altro che riassorbita.

Non tutti nel Pdl hanno chiari i motivi per cui il Capo ha deciso di rinunciare alla chance di nuove elezioni immediate, quando i sondaggi lo davano vittorioso. Brucia il veto nei confronti degli ex-ministri berlusconiani, incassato dal vertice supremo senza battere ciglio, nel nome del rinnovamento generazionale.

Qualche «amazzone» inquieta verrà messa a tacere con le buone, in fondo ci sono ancora molte poltrone da assegnare per i vice-ministri e i sottosegretari. Sebbene nessuno abbia incominciato a ragionarne con serietà, i nomi al femminile più gettonati sono senza dubbio quelli di Santanché (oltre che numero due di un ministero, potrebbe pure diventare vice-presidente della Camera al posto del neo-ministro Lupi), e poi Ravetto, Giammanco e Biancofiore, laddove tra i gentleman difficilmente verrebbe scontentato un fedelissimo del Cav come Mario Mantovani.

Nell'ambito dell'operazione, manzonianamente volta a «troncare e sopire», non è casuale che a pranzo con i ministri sia stato accolto Verdini, fin da principio ostile al «governissimo»: se si convince lui, l'intifada interna è ai titoli di coda.

L'ultima trincea dei delusi ora si chiama Imu, e il capogruppo alla Camera Brunetta pilota il fronte della rivolta: senza un impegno preciso di Letta, nel programma che illustrerà alle ore 15, la fiducia al governo sarebbe impossibile. Per cui appare logico che il Cavaliere abbia chiesto lumi ad Alfano, circa le intenzioni del premier. Prenderà impegni seri circa l'abrogazione dell'Imu e la sua restituzione?

Oppure il discorso sarà benzina sulla rabbia degli scontenti? Nella sua nuova veste di vice-presidente del Consiglio, Angelino ha fornito ampie garanzie, «è intenzione fortissima del governo intervenire sull'Imu». Anche se certo sarebbe esagerato pretendere che vi provveda addirittura per decreto legge.

 

BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALIENRICO LETTA E GIORGIO NAPOLITANOALFANO GIURA AL QUIRINALE CON LETTA E NAPOLITANOLITE SANTORO BRUNETTA A SERVIZIO PUBBLICO santanchéMICAELA BIANCOFIORE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…