BERLUSCONI COVA SOTTO LA CENERE - IL BANANA SBUCCIATO MA NON MORTO ASPETTA L’INCAZZATURA ITALICA PER TORNARE ALL’ASSALTO - SE TRA QUALCHE MESE, IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE PER LE AMMINISTRATIVE, SERVIRANNO ALTRE MISURE-CETRIOLO IL PDL POTREBBE SFIDUCIARE MONTI E ANDARE AL VOTO A GIUGNO (L’ULTIMA SCADENZA DEI BOT E’ A META’ APRILE) - LA STRATEGIA DEL POMPETTA: ZITTI, IN COPERTA E FATE APPARIRE LA MANOVRA COME FARINA DEL SACCO DEI TECNICI…

Amedeo La Mattina per "la Stampa"

«Gli italiani ci rimpiangeranno». Berlusconi ha commentato con queste parole le notizie sulla manovra economica che ieri sono arrivate come una bomba. E' semmai preoccupato dall'atteggiamento radicale che sta assumendo la Lega, ma il Cavaliere è convinto di poter recuperare, prima o poi, il rapporto con i suo amico Umberto. Intanto dal «Parlamento padano» di Vicenza Bossi e tutto lo stato maggiore leghista ha tuonato contro Monti, rilanciando vecchi slogan secessionisti.

E questo mentre a Roma gli ex alleati del Pdl aspettavano con ansia di conoscere i provvedimenti del governo. La «stangata» è arrivata e non è certo il mancato intervento sull'Irpef a far tirare un sospiro di sollievo. Ora sono tutti lì a dire che sono riusciti a immettere un po' di equità, ma non sarà facile far digerire ai loro elettori e parlamentari la stangata.

Berlusconi (ha seguito in diretta tv la conferenza stampa del premier Monti) ha appreso con soddisfazione questa novità che per il Pdl è una piccola vittoria. «Vuol dire - ha detto Angelino Alfano - che è passata la nostra impostazione per non colpire i soliti noti. Di questo sono contento. Domani leggeremo con attenzione tutto il testo». Una piccola vittoria e una piccola soddisfazione visto che dalla lettura del testo emerge un aumento complessivo della pressione fiscale. Non c'è la patrimoniale classica, che il Cavaliere ha detestato, ma c'è tutto il resto. Soprattutto una mazzata sulla casa, compresa la tassazione della prima casa, e un intervento pesante sulle pensioni.

«Adesso la luna di miele di Monti con l'opinione pubblica è finita», sottolinea l'ex ministro Romani. Una magra consolazione perchè il Pdl adesso dovrà votare una manovra che il capogruppo Cicchitto non esita a definire «lacrime e sangue». Ci saranno pochi margini per cambiarla in Parlamento, anzi quasi nulli visto che l'esecutivo si appresta a mettere la fiducia.

Del resto, ammette Alfano, «noi abbiamo fatto una scelta di sostenere questo governo. Non c'è la possibilità di fare un intervento morbido. Il bivio è tra una manovra pesante oggi o il rischio fallimento del Paese domani». Almeno, osserva il presidente dei senatori Gasparri, «siamo riusciti ad evitare l'aumento dell'Irpef, come avevamo chiesto noi nell'incontro con il premier».

Insomma il Pdl, che oggi pomeriggio riunirà il suo vertice dopo avere ascoltato Monti in Parlamento, si prepara a bere l'amaro calice e a rincorrere la Lega che cavalcherà sempre di più il malcontento popolare. Ma anche Berlusconi farà il suo gioco per non farsi mettere nell'angolo. Come dice Romani, la luna di miele che Monti ha goduto finora è finita e il Cavaliere anche ieri ha ripetuto un concetto che aveva confidato nei giorni scorsi.

Ecco, «gli italiani ci rimpiangeranno; gli umori dei cittadini sono mutevoli», ripete Berlusconi, il quale è convinto che questo consentirà di risalire la china del consenso. La preoccupazione però di fondo rimane perchè il rischio è che le misure di oggi non possano bastare. E tra qualche mese ce ne saranno di altre, proprio in piena campagna elettorale per le Amministrative.

Adesso Berlusconi ha invitato i suoi a non distinguersi, a votare compatti, affinchè non ci siano scossoni che possano compromettere l'immagine del Paese e il tentativo di portare l'Italia fuori dalla crisi. Ma cosa potrà succedere in futuro non è ancora chiaro. Se la situazione non dovesse migliorare il Pdl non esclude di poter valutare altri scenari, anche quello di non sostenere più Monti e andare al voto a giugno. E' ancora tutto prematuro. Per il momento si tratta di far apparire la manovra come tutta farina del sacco dei tecnici.

Un'operazione che tuttavia sarà difficile centrare, nascondendo le proprie responsabilità. Si cerca di valorizzare gli aspetti positivi, come ha fatto il presidente della Lombardia Formigoni: sono stati scongiurati i tagli alla sanità e al trasporto pubblico locale. «Sapevamo che la situazione economica è pesante e andava fronteggiata con provvedimenti di questo tipo». Più severo il giudizio dell'ex ministro Sacconi. «Un grande partito come il Pdl deve tenere comportamenti responsabili, ma turarsi il naso e votare non significa chiudere gli occhi sugli squilibri di questa manovra, tutta tasse, pensione e ben poca crescita».

 

SILVIO BERLUSCONI ANGELINO ALFANO monti cicchitto foto mezzelani gmt PAOLO ROMANI UMBERTO BOSSI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…