LA VENDETTA DEI FALCHI - VERDINI CONSEGNA AL BANANA I NOMI DI CINQUE POSSIBILI DISERTORI: SE DIVENTANO VENTI, UNA MAGGIORANZA SENZA IL PDL È POSSIBILE

Tommaso Ciriaco per "La Repubblica"

È un foglietto top secret. Racchiude cinque nomi ed è stato consegnato al Cavaliere due giorni fa da Denis Verdini. Tocca a lui, l'uomo dei numeri, passare ai raggi X i gruppi del centrodestra di Palazzo Madama per scovare senatori pronti a voltare le spalle a Silvio Berlusconi. Sostenendo un Letta bis. La battaglia per la sopravvivenza politica dell'ex premier passa anche dal pallottoliere, perché pure sul rischio di defezioni si gioca la sfida tra moderati e pasdaran.

Arma di pressione delle colombe che vogliono dare ossigeno al governo, spettro dei falchi che mirano alle urne. Ma la vera partita, tutta interna al movimento, ruota attorno alla conquista della nuova Forza Italia. Una bomba a orologeria che l'uomo di Arcore ha solo temporaneamente bloccato, imponendo a tutti il "silenzio stampa". Seguendo anche il consiglio degli amati sondaggi.

Tutto si lega. La tenuta dell'esecutivo e l'alba del nuovo partito. Congedando tre giorni fa i commensali accorsi ad Arcore, il Cavaliere ha promesso con studiata nonchalance:
«Ah, dovevamo parlare di Forza Italia. Ci sarà presto tempo per farlo...». Presto può voler dire già il prossimo 4 settembre, quando dovrebbe riunirsi l'ufficio di Presidenza del partito per valutare il timing della svolta.

Manca la convocazione ufficiale e i venti di crisi orientano la mano del Capo, ma la svolta sembra imminente. Rischia Alfano, perché il triplo incarico è difficile da sostenere. Eppure le colombe provano a blindarlo, chiedendo a Berlusconi di non "promuovere" Verdini o Santanché. Lei, intanto, si è presentata ieri in tv. Ed è tornata a "bombardare" il governo.

Il solco è sempre più evidente. Da una parte - ancora una volta - Alfano e Schifani, dall'altra la fazione dei "duri" che fa riferimento a Verdini e Santanché, spesso interpreti della "pancia" del Capo. Teatro della guerra psicologica fra le due anime è ormai
il Senato. Voci di tradimenti e promesse di fedeltà si accavallano a ritmo frenetico. Così frenetico che il capogruppo di Palazzo Madama - salvo poi smentire - ha
sentito il bisogno di mettere in guardia Berlusconi durante il vertice di Arcore. Così come Verdini e il suo foglietto.

Gli equilibri interni si decidono al Sud, dove alle ultime politiche sono scattati premi di maggioranza imprevisti e qualcuno si è ritrovato a sorpresa con un seggio. In Campania, innanzitutto, ma anche in Sicilia e in Calabria. I calcoli di Verdini disegnano uno scenario a rischio. Una maggioranza senza il Pdl è possibile se in venti scelgono di cambiare casacca.

Questo ha comunicato a Berlusconi. A via dell'Umiltà prevedono che i quattro ex grillini e cinque o sei malpancisti del M5S possano lasciarsi convincere. Se così fosse, dieci pidiellini basterebbero a formare una nuova maggioranza.

I senatori siciliani giocano un ruolo decisivo. Bastano da soli ad alimentare prospettive di "ribaltone". La maggior parte di loro milita nel correntone di Alfano e Schifani. L'uomo forte è il sottosegretario Giuseppe Castiglione, pronto a uscire allo scoperto per la tenuta dell'esecutivo. Al suo fianco c'è Salvo Torrisi, che ha definito la crisi un errore.

Raccogliendo il sostegno "telefonico" di altri due colleghi, Bruno Mancuso e Marcello Gualdani. Tocca a Schifani occuparsi della fazione filogovernativa isolana. L'ha fatto anche ieri, riferiscono, con un vorticoso giro di chiamate.

In Campania, invece, è l'ala dura a dettare legge. Sedici senatori in tutto, parecchi dei quali in rapporti politici stretti con Nicola Cosentino. E, naturalmente, con Verdini, che ha dalla sua anche un'intesa con la piccola pattuglia riunita sotto le insegne di "Grandi autonomie e libertà", ispirata da Gianfranco Micciché e Raffaele Lombardo.

Fra i neosenatori c'è Antonio Milo, indicato come potenziale transfuga. Lui nega e anzi rilancia: «Io sono un soldato berlusconiano e la mia esperienza passata lo dimostra. Più che filo Pdl, sono filoberlusconiano... ». La guerriglia sotto il Vesuvio è tutta con Stefano Caldoro, "moderato" da sempre e legato al senatore Lucio Barani.

Chi si muove per tenere in vita l'esperienza di Letta è Pier Ferdinando Casini. Coltiva un rapporto diretto con parecchi senatori del Pdl, in particolare veneti e laziali. In fondo, il leader dell'Udc non ha mai nascosto di sognare la riedificazione del centrodestra. Con le colombe berlusconiane, certo, ma a patto che il Cavaliere si faccia da parte.

 

berlusconi alfano santanche verdini lupi big VERDINI ANGELUCCI CALABRIA ALFANO LETTA E BERLUENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONISilvio Berlusconi con Alfano e Schifani DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE Gianfranco Micciche Grande Sud RAFFAELE LOMBARDO

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)