IL PIANO SEGRETO DEL CENTRODESTRA NAPOLETANO: L'EX GUARDASIGILLI NITTO PALMA CANDIDATO GOVERNATORE IN CAMPANIA E CALDORO IN MONDADORI (SIC!) - IL BANANA RISORTO AVREBBE DATO IL SUO ASSENSO

DAGOREPORT

Nitto Palma Nitto Palma

 

1. UNA POLTRONA PER DUE

E' una trattativa segreta che sta andando avanti da almeno un paio di settimane. E che sia una cosa seria lo dimostra il coinvolgimento diretto di Silvio Berlusconi nell'affaire. In vista delle regionali del prossimo anno, in Campania, la ricandidatura di Stefano Caldoro (che ambirebbe, in cambio di un passo indietro, a un posto di prestigio in “Mondadori”) non appare più così granitica come qualche mese fa.

 

Stefano Caldoro Stefano Caldoro

L'inchiesta con richiesta d'arresto nei confronti di Giggino Cesaro, il “polmone elettorale” del centrodestra nel Napoletano, la diffidenza dei cosentiniani e dei “fittiani” e il mancato feeling con Francesca Pascale (che del governatore dice: “Gli serve una scossa”, a sottolinearne il torpore politico) potrebbero mettere in pista al suo posto l'ex Guardasigilli Francesco Nitto Palma. Che, a quanto pare, già ne avrebbe parlato col Cav chiedendo un rientro in grande stile in Campania dove, proprio con Caldoro, negli anni scorsi, ha ingaggiato una furente battaglia da coordinatore regionale del Pdl.

 

La presidenza della commissione Giustizia del Senato gli piace, ma Nitto Palma ha capito che, se Caldoro cede, è pronta a farsi avanti (anzi, già sta lavorando sottobanco) l'ex ministro Nunzia De Girolamo, indagata a Benevento per vicende della locale Asl. La candidatura di Nitto Palma (che dovrebbe vedersela con Pina Picierno o Vincenzo De Luca del Pd) ricompatterebbe anche l'ala critica del centrodestra (cosentiniani, ex Forza Campania, dissidenti del Nuovo centrodestra, Fratelli d'Italia e civiche miste) che col governatore socialista non si è mai presa.

nunzia de girolamonunzia de girolamo

 

2. DOPPIO BLITZ IN 24 ORE SULL`ACQUA PUBBLICA PROTESTANO I COMITATI

Alessio Gemma per “la Repubblica

 

Doppio blitz nel giro di 24 ore sull' acqua pubblica. La Regione cede a “uno o più soggetti terzi” - anche privati - la gestione per 3 anni delle fonti di approvvigionamento dell'oro blu. Il Comune propone la modifica dello statuto di Abc, la sua azienda idrica, aprendola alla “costituzione di società di capitali”. E i comitati che nel 2011 hanno strappato la vittoria del referendum per l'acqua pubblica sono sul piede di guerra: minacciano ricorsi alla Corte costituzionale.

silvio berlusconi silvio berlusconi

 

Dieci gli articoli approvati ieri e inseriti nel maxi emendamento alla legge finanziaria del presidente Stefano Caldoro. Prevedono una “gestione provvisoria” per 36 mesi destinata ad “efficientare” opere e infrastrutture del servizio idrico. Ci penseranno i privati dopo aver stipulato entro 30 giorni una “convenzione” con la Regione ad occuparsi delle attività di “captazione, adduzione, depurazione delle acque”.

 

Ma che ne sarà del futuro dell'acqua in Campania? In attesa dell'approvazione della legge di riordino che vorrebbe accorpare gli attuali 4 ambiti (Ato) si costituirà presso la giunta regionale “una struttura di missione con il compito di coordinare i piani strategici regionali finalizzati all'utilizzazione dei fondi regionali, nazionali e europei per una gestione efficace ed efficiente del servizio”. Attacca Carlo Aveta, consigliere de La Destra: «Non ho votato la fiducia. La Regione individuerà i gestori privati senza gara pubblica».

LUIGI CESAROLUIGI CESARO

 

«Quest'operazione - dichiara l'avvocato Maurizio Montalto, presidente dell'Istituto italiano per le politiche ambientali - contrasta con l'esito del referendum e rafforza soggetti come Gori e Acquedotti Sepa. Ci sono gravi profili di illegittimità costituzionale. Il governatore Caldoro esautora così il lavoro svolto in commissione dai consiglieri regionali e dai cittadini per favorire le lobby. Ciò comporterà anche la riprivatizzazione dell'acqua di Napoli dove l'amministrazione di Luigi de Magistris si sta dimostrando poco vigile e reattiva. Anzi, pare assecondare il disegno della Regione attraverso le modifiche che sta apportando allo statuto dell'Abc».

PINA PICIERNOPINA PICIERNO

 

Proprio ieri è arrivata in commissione Affari istituzionali la proposta della giunta comunale sull'azienda speciale: un nuovo statuto da votare in consiglio. Tra gli “atti fondamentali” che il cda di Abc potrà inviare all'aula di via Verdi c'è anche “la costituzione di società di capitali”.

 

Il motivo? Spiega l'assessore Mario Calabrese: «Non sappiamo come sarà organizzato il servizio nella città metropolitana e a livello regionale con il superamento degli Ato. Per questo non potevamo escludere l'eventualità che Abc debba in futuro entrare a far parte di un soggetto di diritto privato. Ma resta ferma la salvaguardia del fine pubblico». Per l'avvocato Montalto «andava trasformata Abc in azienda speciale consortile che garantisce la presenza di tutti gli alti comuni dell'area metropolitana». Consiglia Salvio, referente campana delForum italiano dei movimenti per l'acqua: «Ora mobilitiamoci».

luigi de magistrisluigi de magistris

 

vesuviosegreto@gmail.com

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”