STAI SCHERZANDO, RAGAZZO? – RENZI MINACCIA IL GIGLIO TRAGICO: “CHI HA FATTO IL FURBO SULLE POPOLARI PAGHI” – “BISOGNA TOGLIERE LE BANCHE DI MANO AI SIGNOROTTI LOCALI”

Federico De Rosa per il “Corriere della Sera”

 

Sul decreto di riforma delle banche popolari «sono pronto a mettere la fiducia». Matteo Renzi è più determinato che mai ad arrivare fino in fondo. «Non accetto giochini» ha detto ieri il premier, ospite di «Porta a porta», spiegando che la trasformazione delle prime dieci banche popolari in società per azioni dota il sistema creditizio di regole di spessore internazionale, per cui «non facciamo scherzi».

RENZI E BOSCHI RENZI E BOSCHI

 

Messaggio rivolto tanto alla fronda che si prepara a dare battaglia in Parlamento — ieri Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Lega e Sel hanno presentato quattro pregiudiziali di costituzionalità al decreto — quanto alla lobby delle popolari che vorrebbe smontare il decreto ed evitare una riforma di imperio. «Nella Ue sono rimasti tutti a bocca aperta» ha raccontato Renzi sottolineando come persino «Giovanni Bazoli (il presidente del Consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo, ndr) che non mi sembra propriamente un sostenitore delle nostre riforme ha detto una cosa sacrosanta, ovvero che sulle popolari bisognava intervenire». 


E l’intervento del governo è stato piuttosto netto, non solo per motivi di assetto del sistema bancario. Con il decreto di riforma «si supera un modello di banca molto legata a interessi territoriali. Anche perché qualcuna di queste banche ha anche combinato dei pasticci, basta leggere i giornali locali», ha osservato il premier.

 

Giovanni Bazoli Giovanni Bazoli

«Ci sono dieci banche, quelle più grandi, che hanno snaturato il concetto di banca popolare di una volta fondate sul solidarismo cattolico». Per cui occorre cambiare: bisogna togliere «le banche di mano ai signorotti locali. Ai soliti noti». E bisogna punire, però, anche chi ha sfruttato la sorpresa del decreto per speculare in Borsa sulle popolari: «La Consob indaghi e chi ha fatto il furbo paghi» ha detto Renzi.


Il percorso parlamentare, che inizierà martedì prossimo con le audizioni, potrebbe portare a qualche modifica o aggiustamento, ma dalle parole del premier è chiaro che l’impianto generale del provvedimento sulle banche popolari non cambierà. E con l’annuncio della fiducia Renzi ha ridotto i margini di manovra a chi sperava nel colpo di mano in parlamento. Il premier ha additato quei «signorotti locali», che con la fine del sistema del voto capitario vedono vacillare la poltrona e il potere. 


Oggi a Milano è in programma un consiglio della Assopopolari, l’associazione che raccoglie le banche cooperative, che torna a riunirsi a distanza di una settimana per verificare lo stato di avanzamento del lavoro sull’autoriforma, affidato ai tre saggi Piergaetano Marchetti, Alberto Quadrio Curzio e Angelo Tantazzi.

PIERGAETANO MARCHETTI GIULIA MARIA CRESPI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO PIERGAETANO MARCHETTI GIULIA MARIA CRESPI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO

 

Il board potrebbe discutere anche di possibili interventi sulla governance delle popolari destinate a trasformarsi in spa. L’autoriforma al momento è la carta che l’associazione sembra voler giocare per superare il muro contro muro e cercare una linea di dialogo con il governo. Ieri il capogruppo del Pd in commissione Finanze della Camera, Marco Causi, ha aperto uno spiraglio: se l’autoriforma «sarà in una logica di sfida e non solo conservativa la valuteremo come ispirazione, perché preferiamo una riforma in un quadro di consenso e non di conflittualità».

 

Anche il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, è sulla stessa linea: «Nel percorso parlamentare possiamo migliorare quella proposta, prendendo, per esempio, dal processo di autoriforma delle popolari». Lupi è stato il primo a criticare il provvedimento del governo nel Consiglio dei ministri che il 20 gennaio ha approvato il decreto. E continua a difendere la specificità degli istituti di credito popolari e il loro legame con il territorio. 

MAURIZIO LUPI MAURIZIO LUPI


La settimana prossima la Camera avvierà la discussione della riforma. La partita si giocherà tutta in questo ramo del Parlamento, visto che al Senato i margini per far passare eventuali emendamenti saranno più stretti. Ieri l’ufficio di presidenza congiunto delle commissioni Finanze e Attività produttive ha fissato il calendario delle audizioni. Si comincia martedì con Assopopolari. 
 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO