GIUSTIZIA E’ SFATTA! - BASSOLINO ASSOLTO CON FORMULA PIENA, CROLLA IL CASTELLO DELLA PROCURA DI NAPOLI - E ORA CHI LO RIPAGA?

Antonio Salvati per "La Stampa"

Tutti assolti i ventotto imputati nel processo sulle presunte irregolarità nella gestione del ciclo dei rifiuti in Campania. Un'assoluzione, nel merito e con formula piena, che spazza via anche le polemiche relative alle lungaggini di un dibattimento che aveva portato alla prescrizione (solo quattro le richieste di condanna) delle accuse più gravi, come quella di truffa aggravata, di frode nelle pubbliche forniture, di peculato e falso ideologico.

Finisce così con un nulla di fatto il primo maxiprocesso nato per accertare le responsabilità politico-amministrative relative alla gestione della prima crisi dei rifiuti campana, quella degli anni che vanno dal 2000 al 2005. Un processo che vedeva alla sbarra, tra gli altri, Antonio Bassolino, ex governatore della Campania e per quattro anni commissario straordinario all'emergenza rifiuti, Raffaele Vanoli (l'ex vice commissario), Giulio Facchi (l'ex sub commissario), Pier Giorgio Romiti, ex manager del gruppo Impregilo, Armando Cattaneo, ex ad di Fibe e Angelo Pelliccia, ex direttore generale di Fibe.

Secondo i magistrati che hanno coordinato l'inchiesta, i pubblici ministeri Sirleo e Noviello, il primo da tempo trasferitosi a Catanzaro che era riuscito a continuare a sostenere l'accusa in sede di dibattimento e il secondo trasferitosi alla Procura di Perugia, la crisi dei rifiuti in Campania fu aggravata da impianti di Cdr progettati male che finirono per aggravare una situazione già esplosiva.

La costruzione di questi impianti fu affidata nel 2000 alla Fibe, l'Associazione temporanea d'impresa (formata da quattro aziende tra cui Fisia e Impregilo) che aveva vinto la gara d'appalto. Nel progetto originario, quegli impianti avrebbero dato il via al ciclo virtuoso dei rifiuti, trasformando l'immondizia in combustibile ottenuto dalla spazzatura da incenerire (le «ecoballe») e in un composto da utilizzare per la concimazione.

Per l'accusa chi doveva controllare (il commissariato presieduto da Bassolino) e chi si era aggiudicato l'appalto (la Fibe) conosceva perfettamente le «falle» dell'intero progetto: una convinzione avvalorata anche dalle relazioni di diversi esperti sul funzionamento degli impianti di trattamento dei rifiuti.

Una su tutte, quelle dell'ingegnere che, per conto di una società di consulenza, aveva verificato le prestazioni degli impianti su mandato delle banche interessate a finanziare il progetto. Inoltre l'accusa ipotizzava anche un tentativo di «regolarizzare» le ecoballe prodotte nei Cdr «tagliandole» con altre sostanze al fine di renderle conformi ai valori previsti.

Per la difesa degli imputati, invece, il progetto di realizzazione degli impianti non presentava nessun difetto. Il problema nacque in seguito, quando negli impianti di produzione del Cdr furono trattate tonnellate di rifiuti non sottoposte a raccolta differenziata. Tutto questo avvalorato da montagne di perizie.

Alla difficoltà di questo processo si sono aggiunte, poi, le lungaggini procedurali: la richiesta di rinvio a giudizio era stata depositata il 31 luglio del 2007, l'udienza preliminare è stata chiusa nel febbraio del 2008 con il dibattimento, iniziato nel maggio dello stesso anno, che è incappato in due cambiamenti di collegio. «Dopo anni di sofferenza e di dolore vedo finalmente riconosciuta la mia totale estraneità ai fatti che mi erano stati addebitati.

La gioia di oggi si mescola con la tristezza per le prove che ho dovuto affrontare» è stato il commento di Antonio Bassolino. Con la sentenza, i giudici hanno disposto anche il dissequestro dei siti dove sono state stoccate le ecoballe, riconsegnandole alle Province. Che ora dovranno decidere dove, e come, smaltire.

 

 

ANTONIO BASSOLINO FEDERICO GEREMICCA7cap54 antonio bassolinorosa russo jervolino antonio bassolino lapLE CHIESE DI NAPOLI CHIESA DELLA SCORZATA SOMMERSA DAI RIFIUTI napoliRIFIUTI A NAPOLI ITALIA DELLE FRODI BUSINESS DEI RIFIUTI IN CAMPANIA monnezza rifiuti napoli campania

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....