1- BATTAGLIA SULL’ADDIO DI MARTINI. AD APRIRE IL FUOCO SU TV E WEB, A POCHE ORE DAL DECESSO, SONO STATI I RADICALI: “LA CHIESA NON HA NULLA DA DIRE SULLA SCELTA DEL CARDINALE DI EVITARE L’ACCANIMENTO TERAPEUTICO MENTRE ERA FERMAMENTE CONTRARIA ALL’INTERRUZIONE DEI TRATTAMENTI SANITARI NEI CASI ENGLARO E WELBY” 2- IL VATICANO RISPONDE ALLE POLEMICHE: “LA MORTE DI UNA GRANDE FIGURA, COME MARTINI È STATA STRUMENTALIZZATA PER FINI SQUALLIDI. NESSUNA TERAPIA ERA PIÙ POSSIBILE”

Giacomo Galeazzi per La Stampa

Battaglia sull'addio di Martini. Ad aprire il fuoco sono stati i Radicali che, a poche ore dal decesso, hanno avviato il tam tam su tv e Web: la Chiesa non ha nulla da dire sulla scelta del cardinale di evitare l'accanimento terapeutico mentre era fermamente contraria all'interruzione dei trattamenti sanitari nei casi Englaro e Welby.

«Martini è il Welby della Chiesa», attacca Mario Riccio, medico anestesista e rianimatore all'Ospedale di Cremona, che nel dicembre 2006 ha interrotto il trattamento che teneva in vita Piergiorgio Welby. Beppino Englaro, il padre di Eluana aggiunge: «È diritto di ognuno lasciarsi morire». La radicale Maria Antonietta Coscioni sostiene che «Martini ha potuto rivendicare un suo diritto che ad altri è negato» e Paola Concia (Pd) accusa la Chiesa di incoerenze: «Trovi pace».

Su Radio Vaticana il genetista della «Cattolica» Roberto Colombo definisce «un paragone del tutto arbitrario e per nulla fondato, né medicalmente né moralmente» l'accostamento fatto da media e esponenti politici tra il porporato ed Englaro e Welby. La rinuncia di Martini ad essere alimentato tramite sondino dopo che l'ultima crisi l'aveva reso non più in grado di deglutire cibi, né solidi né liquidi era infatti «determinata dall'avvicinarsi ormai imminente della morte di cui il cardinale era pienamente cosciente», e non dal desiderio di accelerarne l'arrivo.

«La morte di una grande figura, come Martini è stata strumentalizzata per fini squallidi», denuncia l'emittente pontificia. «La scelta di Martini è coerente col normale insegnamento della Chiesa, la rinuncia all'accanimento terapeutico è legittima», ribadisce il portavoce vaticano padre Federico Lombardi.

«Per Martini la fine era inevitabile, per Englaro e Welby no», spiega Giovanni Zaninetta, primario alla «Domus salutis» di Brescia. «Su un 85enne in fin di vita col Parkinson non ha mai senso accanirsi - concorda Girolamo Sirchia, luminare di immunoematologia e ministro della Salute dal 2001 al 2005-. La stessa terribile malattia aveva tolto il respiro a Giovanni Paolo II: è un morbo neurodegenerativo con crisi sempre più gravi. Non c'è modo di porvi rimedio».

Gianni Pezzoli, direttore dell'unità di Neurologia del Centro Parkinson degli Istituti clinici di perfezionamento di Milano e medico del porporato gesuita, sgombra il campo da ogni equivoco. «Martini è stato sempre molto scrupoloso nell'assumere farmaci, e non ha mai detto: "questo non lo voglio"- sottolinea Pezzoli- L'accanimento terapeutico è una pratica scorretta che non viene attuata. Può esserci qualche dubbio nel caso di persone giovani, ma in questo caso non vi è mai stata esitazione.

La prognosi era del tutto sfavorevole. Il cardinale seguiva una terapia molto complessa ma non era attaccato ad alcuna macchina. Il suo è stato il decorso tranquillo di una malattia durata quasi 17 anni. Sapeva di essere in una fase terminale della sua malattia. Un testimonial straordinario per tutti i pazienti con il Parkinson, per la forza che ha dimostrato di fronte alla malattia». Questa, fuori ogni polemica, l'ultima lezione di Martini.

 

 

cardinal-martinicardinal-martinicardinal-martini- IL MISFATTOcardinal-martinicardinal-martinicardinal-martinicardinal-martini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO