EURO-CRAC – LA BCE PREPARA L’ULTIMA BATTAGLIA CONTRO LO SPETTRO DELLA DEFLAZIONE, MA L’ACQUISTO DI TITOLI PUBBLICI RISCHIA DI NON BASTARE – CON DEBITI PUBBLICI COSÌ ALTI, PRIMA O POI TOCCHERÀ TASSARE I CREDITORI

Federico Fubini per “la Repubblica

 

Mario Draghi Mario Draghi

Stamani, sotto la porta della Banca centrale europea e delle grandi cancellerie dell’eurozona, scivolerà un biglietto. Lo stesso per tutti: come succede negli hotel di lusso, è l’ora che venga presentato a ciascuno il conto per le circostanze, le scelte e le condotte degli ultimi tempi. Quel conto è il dato dell’inflazione per il mese di dicembre nella zona euro, che risulterà probabilmente a zero o negativo. Dopo il dimezzamento del prezzo del petrolio e il crollo dei metalli, dal rame al nickel, l’Europa non è più a un passo dalla deflazione: ci è dentro almeno con un piede.

 

A due settimane dal giorno in cui la Bce dovrà decidere come reagire alla minaccia, questa realtà sta scavando nuove linee di faglia nel terreno che dovrebbe sostenere l’euro. Il ristagno dell’economia e la caduta dei prezzi riducono il reddito dei debitori rispetto ai livelli sui quali questi contavano quando hanno accettato di sobbarcarsi gli interessi. Proprio a causa dei tassi sui bond o sui prestiti, che restano uguali anche in deflazione, il peso dei debiti aumenta in proporzione alle entrate di chi deve saldarli.

CONTRATTAZIONI 
BORSA
CONTRATTAZIONI BORSA

 

Questo squilibrio sta già logorando il “club del 300%”, il gruppo di quei Paesi il cui debito pubblico e privato totale (escluso quello delle banche) non ha mai smesso di salire e ora vale più del triplo del prodotto interno lordo. I membri di questo club sono l’Irlanda (debito totale al 524%), il Portogallo (380), il Belgio (355), la Spagna (353), la Grecia (323), la Francia (316) e l’Italia (306).

 

L’attenzione ossessiva al debito pubblico nel Fiscal Compact europeo fa sì che quello delle imprese e delle famiglie sia poco discusso, ma in deflazione il suo peso è anche peggiore. Poiché il debito privato ha tassi superiori rispetto a quello degli Stati, sono sempre più alte le somme che gli imprenditori o i lavoratori sequestrano e sottraggono ogni giorno a consumi e investimenti pur di sostenere le rate dei mutui e le scadenze dei bond. Così la deflazione fa crollare la domanda e il crollo della domanda porta altra disoccupazione e nuova deflazione.

BORSA DI MADRID BORSA DI MADRID

 

Nel “club del 300%” Grecia, Spagna e Portogallo andranno a elezioni quest’anno, l’Irlanda nel 2016, la Francia nel 2017 e l’Italia al più tardi nel 2018. In quasi tutti questi Paesi sono in crescita, e competono per il primo posto, forze politiche che propongono in modo più o meno esplicito un ripudio del debito: spesso lo fanno chiedendo l’uscita dall’euro, che comporterebbe una svalutazione della nuova moneta nazionale e dunque una (eventuale) perdita imposta ai creditori esteri. L’impatto di un’ipotesi del genere sarebbe potentissimo per Irlanda, Spagna e Grecia, perché per loro il debito estero netto è pari o superiore al 100% del Pil.

borsa francoforteborsa francoforte

 

È per questo che notizie come il dato di deflazione in arrivo oggi hanno un effetto inevitabile: più si accumulano, come succede da oltre un anno nell’area euro, più rafforzano i partiti estremisti e distruttivi per l’ordine co- stituzionale europeo. La deflazione non fa infatti che aumentare la voglia degli elettori di scrollarsi di dosso il giogo crescente in termini reali degli interessi sul debito: così la caduta dei prezzi sta diventando una minaccia politica, non solo finanziaria.

 

In teoria dovrebbe essere la Bce a spezzare questa spirale. Salvo colpi di scena, il 22 gennaio la banca centrale sfiderà le obiezioni della Bundesbank e lancerà un piano di acquisti di titoli di Stato per iniettare nuova liquidità nell’economia: più denaro a caccia della stessa quantità di prodotti dovrebbe, sulla carta, far salire i prezzi di questi ultimi. È però poco probabile che l’iniziativa dell’Eurotower riesca a ribaltare le tendenze di fondo.

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

 

La Bce dovrebbe annunciare che comprerà circa 500 miliardi di euro di titoli pubblici, una somma limitata dalle sue stesse divisioni interne. Poiché gli acquisti saranno distribuiti sui vari Paesi in base al loro peso nell’economia di Eurolandia, l’Eurotower dovrebbe dunque comprare nei prossimi mesi circa 90 miliardi di titoli pubblici italiani. Per misurare l’impatto di una mossa del genere, basta guardare ai procedenti: nella seconda metà del 2011 la Bce comprò anche di più, circa 100 miliardi di bond del Tesoro di Roma, ma la sua mano sul mercato non riuscì a fermare lo smottamento in corso nell’economia italiana.

 

IL PROGETTO DELLA NUOVA SEDE BCE IL PROGETTO DELLA NUOVA SEDE BCE

Da allora il Paese non è più uscito dalla recessione. La banca centrale spese moltissimo nel 2011 ma fallì, perché mancava credibilità nelle politiche del Paese che l’Eurotower cercava di aiutare. Se oggi quell’esperienza racchiude una lezione, è che la Bce da sola non può sanare le fratture aperte nell’area euro. Non ne è in grado anche se il sintomo oggi è la deflazione, una sua competenza diretta. Tocca ai governi per primi il compito di affrontare il problema del debito, ormai su livelli che nella storia non sono quasi mai stati ridotti con mezzi ordinari. Queste sono scelte politiche dure, perché ridurre un debito significa sempre tassare i creditori. E c’è un po’ di tempo perché in Europa non si è ancora sentita la campana dell’ultimo giro: ma prima o poi anche quella risuonerà.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO