UN ALTRO BELL’AMICO! PER ANTONIO MARTINO, SILVIO “SAREBBE IL NOSTRO LEADER DAI DOMICILIARI”: “CI FAREBBE PRENDERE UN SACCO DI VOTI”

Mattia Feltri per La Stampa

Professor Martino, sebbene in modi diversi, i suoi amici Marcello Pera e Giuliano Urbani chiedono a Silvio Berlusconi di farsi da parte.
«Mio padre diceva che dei medici è facile parlare male e difficile fare a meno. Io lo dico di Berlusconi. Nel centrodestra ci sono persone di valore come Pera e Urbani ma nessuno di loro, e nemmeno io, sarebbe in grado di sostituire l'attuale leader per capacità comunicativa, passione per la politica e per una resistenza che non ha l'eguale».

Il problema è che ora è stato condannato: c'è un impedimento anzitutto tecnico.
«Il problema è che in Italia non c'è più separazione dei poteri. Fosse per me separerei nettamente, come negli Stati Uniti, anche legislativo ed esecutivo. Ma incredibile è come il potere giudiziario intervenga a gamba tesa sulla vita politica per condizionarla».

Professore, l'immunità parlamentare è stata abolita vent'anni fa: lo squilibrio c'è da allora e non è mai stato toccato.
«Fu un errore, certamente. Sull'impulso di Tangentopoli si cancellò l'immunità che non era un diritto all'impunità ma una garanzia costituzionale di compensazione dei poteri. Ma vogliamo parlare della custodia cautelare? Ce n'è un uso distorto e un abuso intollerabile, quando bisognerebbe farne ricorso soltanto in casi estremi, come per esempio quelli dei serial killer».

Sono riforme di cui parlate da due decenni, ma vi limitate a parlarne.
«Purtroppo questo ventennio contraddice quello che si disse durante quell'altro, e cioè governare l'Italia non è inutile, come diceva Benito Mussolini, ma impossibile. La nostra Costituzione, per terrore della dittatura, è stata costruita per rendere impotente l'esecutivo.

Sono cose che ha detto molte volte anche Berlusconi: in Italia comandano gli alti funzionari, i burocrati... E poi gli alleati: sono stato personalmente testimone di come sia An, in modo discreto, sia l'Udc, in modo plateale, nella legislatura 2001-2006 ci abbiano impedito di governare».

Va bè, però adesso sulla giustizia appoggiate i referendum dei radicali.
«Perché hanno ragione loro. Sono stato fra i primi a dire che il centrodestra avrebbe dovuto appoggiarli».

E perché avete aspettato vent'anni? Perché questi referendum non li avete promossi voi cinque o dieci o quindici anni fa? Perché non li avete appoggiati la volta scorsa, nel 2000?
«E' vero, avremmo dovuto».

Torniamo a Berlusconi: che deve fare ora?
«Lo deciderà lui e deciderà per il meglio. Se vuole continuare a guidare il centrodestra per farlo migliore, per selezionare un personale politico davvero all'altezza, uomini che vivano per la politica e non di politica, bene, io sarò con lui».

Sì, ma se va ai domiciliari, come pare inevitabile?
«Intanto va sottolineato che va a domiciliari per una questione assolutamente priva di senso, per una questione che, a essere pignoli, al massimo è un'elusione e quindi nemmeno un reato penale. Come un paese possa sopportare soperchierie di questo genere io davvero non lo so».

Non solo i domiciliari, ma sarà anche votata la decadenza da senatore.
«Se a sinistra la votassero si addosserebbero una colpa gravissima che andrebbe non tanto a condizionare la vita del governo quanto a offendere le istituzioni. Ma ve lo immaginate il Parlamento italiano che negli anni Cinquanta consegna Alcide De Gasperi o Palmiro Togliatti alla magistratura?».

Va bene, ma uscireste dal governo?
«Sarebbe un caso di autolesionismo sciocco, perché chi vuole la crisi per andare a votare è il Pd, ma non ha il coraggio di provocarla per cui fa di tutto perché la si provochi noi».

E nel caso, Berlusconi non potrebbe essere il vostro candidato premier.
«Sarebbe il nostro leader dai domiciliari. Ci farebbe prendere un sacco di voti. E deciderebbe lui il suo successore a Palazzo Chigi».

Marina?
«Ah, io la stimo moltissimo, anche se quando l'ho conosciuta, vent'anni fa, mi pareva un pochino keynesiana. Ma credo che lei sia importante per le aziende e che il padre vorrebbe risparmiarle una persecuzione come quella da lui sopportata. E comunque, è presto per parlarne».

 

 

Martino Antoniosilvio berlu occhiali SILVIO BERLUSCONI CON LA FIGLIA MARINA MARINA E SILVIO BERLUSCONI VISTI DA BENNY PER LIBEROCASSAZIONE as x

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…