claudio descalzi eni

VA BENE PRIVATIZZARE, MA NON FACCIAMOCI PRENDERE LA MANO – L’ECONOMISTA MARIO DEAGLIO: “SAREBBE OPPORTUNO CHE MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE COGLIESSERO L'"OCCASIONE ENI" E SI ACCORDASSERO PER UN GRANDE DIBATTITO SU CIÒ CHE OCCORRE FARE NEL MEDIO PERIODO” – “DOBBIAMO FARE ATTENZIONE A NON PRIVARCI DEL CONTROLLO DI ENI, CHE È OGGI FORSE IL PIÙ BEL ‘GIOIELLO DI FAMIGLIA’ DI CUI L'ITALIA ECONOMICA DISPONE…”

Estratto dell’articolo di Mario Deaglio per “La Stampa”

 

claudio descalzi 3

La notizia della prossima vendita da parte del Ministero dell'Economia del 4 per cento del capitale di Eni (con un incasso previsto di almeno 2 miliardi di euro) è arrivata ieri, ossia a circa due mesi di distanza da quella della cessione del 25 per cento del Monte dei Paschi di Siena con un incasso di quasi un miliardo e che era stata preannunciata – tra una certa disattenzione dell'opinione pubblica – nel Nadef, la Nota di Aggiornamento del bilancio pubblico di fine settembre.

 

Questo documento ipotizza vendite di imprese di proprietà pubblica per circa 20 miliardi in 3 anni, un programma che è stato ribadito dalla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nella conferenza stampa dello scorso 4 gennaio.

 

MARIO DEAGLIO

Sorge allora l'interrogativo sul significato di queste vendite a privati di imprese la cui maggioranza risulterà, un'operazione terminata, ancora saldamente in mano pubblica, e, a quanto si può desumere, senza che tra gli acquirenti ci siano grandi acquirenti con interessi diretti nel settore e volti alla "conquista" dell'Eni. Dovrebbe ripetersi il caso del Monte dei Paschi le cui azioni offerte in vendita sono state acquistate da numerosi fondi investimento, soprattutto esteri, ciascuno con quantità relativamente modeste.

 

Fin qui tutto (abbastanza) bene. Sarebbe però necessario che le vendite di questo tipo avvenissero nella cornice di una chiara strategia di politica industriale che invece è da tempo mancante.

 

claudio descalzi

Certo, a parità di altre condizioni, questi introiti ridurranno, sia pure di poco, il debito pubblico; si tratterà però di un effetto minuscolo, visti l'ammontare del debito e il bisogno di impiegare somme ingenti in altre iniziative: va sottolineata la necessità di ricapitalizzazione dell'Ilva, per evitarne la chiusura […].

 

Sarebbe opportuno che maggioranza e opposizione cogliessero l'"occasione Eni" e si accordassero per un grande dibattito nel Paese e in Parlamento su ciò che occorre fare nel medio periodo, su ciò che l'Italia vuol essere non solo tra pochi mesi ma anche tra qualche decennio.

 

'ad di Eni Claudio Descalzi e il ministro dell energia del qatar Saad Sherida al-Kaabi

Passando da questo quadro generale a quello specifico dell'attività dell'Eni, occorre rilevare che si tratta di una delle presenze maggiori […] dell'economia italiana nel quadro economico-industriale del mondo. L'Eni è ai primissimi posti per l'estrazione di gas e petrolio degli ambienti più difficili, soprattutto a carattere marino. Questo avviene in almeno una decina di paesi, dall'Angola al Golfo del Messico, dall'Egitto (con la gestione di Zohr, un grande giacimento sottomarino di gas naturale) al Kazakistan dove l'Eni è fortemente presente anche in progetti relativi alle energie rinnovabile.

 

trivelle

L'Eni fa uso […] anche di procedura di conduzione a carattere pressoché unico al mondo: man mano che vengono i giacimenti scoperti portati allo stadio della produzione, l'Eni cede quote azionarie della sua società operativa locale al governo del paese in cui il giacimento si trova e anche ad altri operatori, riservandosi la gestione degli impianti, una garanzia per tutti. Si tratta di una procedura che facilita la collaborazione tra questi paesi e l'Italia e, più in generale, con l'Unione Europea. La società Green IT, controllata dall'Eni ha un programma di investimento di oltre 800 milioni di euro in cinque anni ed è uno dei principali strumenti per la transizione energetica del Paese, soprattutto con progetti di incremento dell'energia rinnovabile.

 

claudio descalzi 1

Dobbiamo quindi fare attenzione a non privarci del controllo di questo gruppo industriale che è oggi forse il più bel “gioiello di famiglia” di cui l'Italia economica dispone; il che non vuol certo dire che vendite parziali che non influenzano sul controllo non si devono fare. Anzi, è bene che il ricavato di queste vendite venga destinato a progetti di sviluppo decisivi alla luce del sole.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)