POST-VATILEAKS - DOPPIA SCONFITTA PER IL SEGRETARIO DI STATO TARCISIO BERTONE: BENEDETTO XVI “INCORONA” IL SUO BRACCIO DESTRO PADRE GEORG NON SOLO ARCIVESCOVO MA ANCHE PREFETTO DELLA CASA PONTIFICIA - GAENSWEIN RESTA ANCHE PRIMO SEGRETARIO PARTICOLARE, CUMULANDO QUINDI DOVERI E RESPONSABILITÀ, IN UN ASSETTO CON BEN POCHI PRECEDENTI - PRESENTI MONTI E “DON TONIATO”…

M. Antonietta Calabrò per Corriere.it

Vaticano in festa per «padre Georg», il segretario personale del Papa, che Benedetto XVI consacrerà vescovo questa mattina nella solenne celebrazione liturgica dell'Epifania nella Basilica di San Pietro, davanti ai rappresentanti del corpo diplomatico al gran completo. A rappresentare l'Italia ci sarà lo stesso presidente del Consiglio, Mario Monti, accompagnato dalla signora Elsa, e dal vicesegretario di Palazzo Chigi, Federico Toniato.

La presenza di Monti di fatto suggella un rapporto molto stretto che si è istaurato tra Papa Ratzinger ed il premier italiano nel corso dell'ultimo anno (la prima visita ufficiale di Monti risale infatti al 14 gennaio dell'anno scorso) e tra «padre Georg» e il vicesegretario Toniato.

Da dieci anni, «don Georg» è l' «ombra», il braccio destro, il collaboratore più stretto del Papa. E ora questa fedeltà viene premiata da Ratzinger, che ordinerà personalmente monsignor Gaenswein, suo segretario particolare e ora anche prefetto della Casa Pontificia, con la dignità di arcivescovo. Un'ulteriore conferma di fiducia da parte del Pontefice, non intaccata dalla bufera Vatileaks.

Ratzinger ordinerà in tutto quattro nuovi vescovi: oltre a Gaenswein, ci sono monsignor Vincenzo Zani, nuovo segretario della Congregazione per l'Educazione Cattolica, monsignor Fortunatus Nwachukwu, ex capo del Protocollo in Segreteria di Stato e ora nunzio in Nicaragua, e monsignor Nicolas Thevenin, già in segreteria di Stato e poi alla Prefettura della Casa Pontificia (come numero due del neocardinale James Michael Harvey) e ora anch'egli nominato nunzio apostolico. A consacrare i quattro insieme al Papa ci sarà il segretario di Stato Tarcisio Bertone e Zenon Grocholewski, prefetto per l'Educazione cattolica, mentre la presentazione sarà fatta dal cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione dei vescovi.

È chiaro che l'attenzione si concentra sulla figura di «don Georg», l'uomo più vicino all'anziano Papa tedesco, suo segretario personale dal 2003, quando Ratzinger era ancora prefetto dell'ex Sant'Uffizio, e rimasto tale dopo l'elezione al Soglio di Pietro nell'aprile 2005. A suo modo anche personaggio mediatico, sempre al fianco del Papa e custode di ogni aspetto della sua attività e vita quotidiana, «don Georg» è tra le figure investite in prima persona dallo scandalo Vatileaks, con la diffusione dei documenti riservati del Papa fotocopiati dal maggiordomo «infedele» Paolo Gabriele proprio nell'ufficio della segreteria particolare.

Fu anzi lo stesso Gaenswein, in una drammatica riunione della Famiglia pontificia nello scorso maggio, a indirizzare i sospetti su Gabriele - poi arrestato, condannato a un anno e mezzo di reclusione e recentemente graziato dal Papa - poiché alcuni documenti pubblicati da Gianluigi Nuzzi nel libro Sua Santità potevano essere stati prelevati solo dalla sua scrivania. La vicenda, però, non lo ha penalizzato.

Anzi, il Papa gli ha ancora di più mostrato la sua fiducia nominandolo il 7 dicembre scorso nuovo prefetto della Casa pontificia. Gaenswein resta anche primo segretario particolare, cumulando quindi doveri e responsabilità, in un assetto con ben pochi precedenti.

Un modo, per Ratzinger, di dare la dignità vescovile al suo collaboratore più vicino, senza però privarsene come sarebbe accaduto affidandogli ad esempio una diocesi in Germania. Gaenswein compirà cinquantasette anni il prossimo 30 luglio.

 

PADRE GEORG CARDINALEPADRE GEORG CARDINALEPADRE GEORG CARDINALEMONTI IN CHIESA PARLA AL TELEFONINOPADRE GEORG CARDINALEPADRE GEORG CARDINALEPADRE GEORG CARDINALE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…