si tav grillo torino

LA LINEA MAGINOT SU BEPPE GRILLO: LA TAV - IL FONDATORE, DISINTERESSATO ALLA BEGHE INTERNE DEL MOVIMENTO, NON INTENDE CEDERE SULLA TORINO-LIONE - E ALLORA DI MAIO HA TROVATO L’ESCAMOTAGE PER NON IRRITARE BEPPEMAO E CONTEMPORANEAMENTE DARE IL VIA LIBERA ALL’OPERA: IL GOVERNO CHIEDERÀ UN VOTO AL PARLAMENTO PER REVOCARE IL TRATTATO ITALIA-FRANCIA CHE REGOLA LA TAV. A UNA CONDIZIONE: CHE I VARI SCHIERAMENTI POSSANO ESPRIMERSI LIBERAMENTE…

Annalisa Cuzzocrea per “la Repubblica”

 

beppe grillo no tav

A Roma per 24 ore, senza vedere nessuno del Movimento 5 stelle. Beppe Grillo è sempre più distante dalla sua creatura: arreso all' idea che vada per la sua strada. Ha sentito il presidente della Camera Roberto Fico, ma gli è stato impossibile incontrarlo per problemi di agenda. È informato dal capo politico Luigi Di Maio della riorganizzazione in arrivo (a dire il vero sempre più lenta), ma si limita ad ascoltare senza dispensare consigli. L'elevato - come ama ormai farsi chiamare da tutti - non vuole mettersi di traverso, né prendere le parti di nessuno nelle disfide aperte all' interno del M5S.

 

GIORGIO CREMASCHI E BEPPE GRILLO NO TAV

Non sarà lui a dare man forte ad Alessandro Di Battista, se mai l' ex deputato vorrà portare avanti progetti di "reconquista" dopo la marginalizzazione seguita alla pubblicazione del suo libro Politicamente scorretto. Né spenderà mai una parola contro le espulsioni con cui Di Maio ha deciso di inaugurare il nuovo corso della sua leadership (la prossima, dopo le deputate Gloria Vizzini e Veronica Giannone, potrebbe essere la senatrice Elena Fattori, se non voterà il disegno di legge sul taglio dei parlamentari in calendario nelle prossime settimane a Palazzo Madama).

 

CHIARA APPENDINO LUIGI DI MAIO NO TAV

Ci sono cose, però, su cui il garante continua a farsi sentire: i temi energetici e le questioni ambientali. Sono gli argomenti su cui chiama i parlamentari M5S per informarsi, capire quel che stanno facendo. Quelli cui dà spazio quotidianamente sul suo blog, sempre meno interessato alla politica.

 

La linea Maginot della pazienza di Beppe Grillo esiste e ha un nome: si chiama Tav. Una battaglia che il fondatore del Movimento 5 stelle non può dimenticare, certo non in nome della prosecuzione di un governo con la Lega che tollera, ma che per molti versi non gli piace. Luigi Di Maio lo sa e ha studiato l'espediente per salvarsi dall' unica mossa che - a oggi - potrebbe dannarlo.

grillo no tav

 

Una richiesta di sfiducia sul blog da parte del garante, l'unico atto che - da nuovo statuto - potrebbe in questo momento destituirlo da capo politico. Grillo non ne ha alcuna intenzione e ha fatto capire il suo disarmo a tutti i parlamentari che lo sentono, anche ai più scontenti. Ma sfidarlo sulla questione dell'alta velocità Torino-Lione, l'unica di valenza politica su cui continua a ripetere il suo no, non sarebbe saggio da parte dei nuovi vertici M5S.

 

Così, Di Maio ha deciso di schierare i suoi sul no. Senza però che questo significhi bloccare un' opera che a questo punto - l' ala "governista" M5S ne è convinta - non si può fermare. Così, il governo chiederà presto un voto al Parlamento per revocare il trattato Italia-Francia che regola la Tav Torino-Lione. A una condizione: che i vari schieramenti possano esprimersi liberamente. Seguendo i propri principi a costo di minare, per una volta, l' unità di intenti dell' esecutivo.

 

DI MAIO NO TAV

«La Lega voterà sì insieme a Pd e Forza Italia - ragionano nel quartier generale del vicepremier M5S - noi diremo no e a quel punto nessuno potrà rimproverarci di nulla. Né i no Tav della Val Susa, né i consiglieri comunali di Torino pronti a far cadere la giunta di Chiara Appendino, né Grillo».

 

Una soluzione che salverebbe l' anima dei 5 stelle e il governo giallo- verde. L' ennesimo atto di pragmatismo del ministro dello Sviluppo e del Lavoro, che dopo il 20 luglio (quando si chiuderà la finestra che porterebbe al voto anticipato a settembre) è pronto a mettere mano anche alla squadra. Ministri a parte, le cui sostituzioni fanno parte di un domino da decidere con la Lega, sono a rischio i sottosegretari bocciati dalle "graticole" fatte in Parlamento. Le schede di valutazione arrivate sulla scrivania del capo bocciano senza appello Mattia Fantinati, Salvatore Giuliano, Gianluca Vacca, Vincenzo Zoccano. A rischio, ma ripescati dai vertici, Simone Valente, Andrea Cioffi, Luigi Gaetti e Michele Dell' Orco.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....