BEPPE, TI SI E’ AMMOSCIATO IL MOVIMENTO! TRA SCONTRINI, GABANELLI E FAIDE INTERNE, L’INESORABILE DECLINO DEL M5S

Marco Gorra per "Libero"

I sondaggi che, decimale dopo decimale, calano impietosi. I comizi del Grande Capo che si tengono di fronte a piazze sempre più vuote. La pattuglia parlamentare che passa i giorni ad accapigliarsi sui quattrini («Rivoluzionari dello scontrino», li definisce Matteo Renzi). Il territorio, già fiore all'occhiello del grillismo fattivo e concreto, che inizia a mandare segnali di nervosismo. Le imminenti elezioni amministrative che promettono parecchio male.

Il momentum del Movimento cinque stelle pare essere al lumicino, e per la prima volta dalle elezioni dello scorso febbraio la creatura politica di Beppe Grillo mostra il fianco. L'indicatore più immediato del trend, come al solito, lo danno i sondaggi. Quello più fresco è quello proposto ieri sera da Enrico Mentana ai telespettatori del suo TgLa7: secondo la rilevazione condotta dall'istituto Emg, il Movimento cinque stelle oggi gode del 23% dei consensi.

Percentuale che resta di assoluto rispetto, ma che denota una flessione inesorabile rispetto al 25 e rotti per cento portato a casa alle politiche (per tacere del 27-28 per cento toccato sull'onda dell'entusiasmo nelle prime settimane di legislatura).

Sondaggista diverso, stesso risultato. Stando ai numeri di Swg, i grillini sono inchiodati da due settimane al 21,8%, stabilmente dietro a Pdl (che cresce) e Pd (che perde terreno ma mai come i Cinque stelle). A conferma poi dello stretto e saldo rapporto tra urne e piazze, soccorrono le immagini delle ultime uscite pubbliche di Grillo.

I tempi della campagna elettorale per le politiche e delle piazze stipate di gente accorsa a sentire il verbo a cinque stele sembrano ormai lontanissimi. Il presente consegna spettacoli di segno opposto, con poche centinaia di persone sotto il palco del guru e nulla più.

«Ma c'è gente?», si chiedeva sconsolato l'altra sera Grillo poco prima di affrontare un comizio non esattamente gremito a Vicenza. Peggio ancora è andata a Treviso dove, constatata la cronica mancanza di pubblico, dagli altoparlanti del palco ad un certo punto è uscita una voce per invitare gli astanti ad andare a «chiamare gli amici».

Ieri sera il guru a cinque stelle era ad Aosta, ed anche nel capoluogo della Valle la musica non è cambiata: piazza semivuota e feedback assai stentato da parte del poco pubblico presente.

Con queste premesse, la grande manifestazione per la chiusura della campagna elettorale delle amministrative in programma venerdì sera a piazza del Popolo a Roma rischia seriamente di trasformarsi in un flop. E il problema vero è che a rischio flop non sono solo i comizi per le amministrative, ma anche le elezioni stesse. A partire da quelle di Roma.

Il candidato dei Cinque stelle al Campidoglio Marcello De Vito, che ancora poche settimane fa era dato per sicuro qualificato al ballottaggio, nell'ultimo periodo pare avere perso molto terreno. Problemi politici, certo, ma anche strutturali ed organizzativi. Gravi al punto che pochi giorni fa ai parlamentari a cinque stelle è stato chiesto da alto loco di partecipare ad una specie di colletta (quota variabile dai 200 ai 500 euro) per sostenere la causa del cittadino candidato.

A quanto pare, però, molte richieste sono cadute nel vuoto, tanto che ancora il monte donazioni è ben lontano dall'avere raggiunto la cifra sperata. E se Roma piange, in provincia non si ride.

Al comizio tenuto da Grillo poche sere fa ad Ancona si è sfiorato lo scontro tra grillini della prima e della seconda ora: gli antemarcia lamentano il modo di fare verticistico e poco trasparente delle nuove leve che, a loro dire, si sarebbero impadronite della gestione del Movimento, e per significare il proprio malcontento si erano presentati in piazza armati di striscioni ed intenzionati a mettere in piedi una bella contestazione in piena regola.

La litigata in pubblico è stata scongiurata sul filo di lana dall'organizzazione, ma le tensioni sono rimaste, al punto da costringere Grillo a trincerarsi dietro il più classico dei «no comment» una volta richiesto di parere circa la vicenda. Peggio ancora va in Sardegna.

Ad Iglesias, dove alle politiche il Movimento cinque stelle aveva fatto il botto affermandosi come primo partito, alle amministrative di domenica non correrà alcuna lista grillina. Colpa, anche qui, dei dissidi interni: le cronache raccontano di due aree del movimento di fatto in guerra tra di loro, e di come questa guerra abbia prodotto come risultato il non essersi riusciti a mettere d'accordo nemmeno per presentare un candidato unitario alle comunali.

«Vogliono farci fuori e Napolitano tace», urlava ieri sera Grillo ad Aosta riferendosi alla proposta di legge del Pd sui requisiti giuridici richiesti ai soggetti che intendano candidarsi alle elezioni. Nella piazza semivuota, il sospetto che a fare fuori il Movimento cinque stelle stia già egregiamente provvedendo il Movimento cinque stelle medesimo dev'essere venuto a più di una persona.

 

GRILLO A ROMAMILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE QUANTO PRENDONO I GRILLINI IN PARLAMENTO BALLARO CRIMI E LOMBARDIgrillo e crimi lombardi VITO CRIMI - ROBERTA LOMBARDIGRILLO Lombardi e Vito A ROMA

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…