BEPPINO ENGLARO VEDE IL FILM DI BELLOCCHIO - “NEL '92 ERO SOLO. OGGI TUTTO IL MONDO PUÒ APPREZZARE BELLOCCHIO, ISPIRATO DALLA NOSTRA LUNGA BATTAGLIA” - “NON C'È MAI STATO NULLA DI IDEOLOGICO DA PARTE NOSTRA” - “LA BELLA ADDORMENTATA NON È ELUANA, LEI NON AVREBBE POTUTO RISVEGLIARSI. BELLOCCHIO PARLA DELL'INFERNO CHE PUÒ GENERARE LA MEDICINA”…

Tommaso Cerno per "l'Espresso"

«Che penso del film di Marco Bellocchio? Mentre lo guardavo, mi sono chiesto cosa avrebbe detto Eluana: 'Marco, non sei grande, sei super!'. Hanno qualcosa di profondo che li lega: la libertà. E questo film non è ideologico, ma è un grido di libertà che sembra il grido di mia figlia». E' il primo commento di Beppino Englaro, il padre di Eluana, la donna per diciassette anni in stato vegetativo morta a Udine il 9 febbraio 2009, che ha guardato "Bella Addormentata", il film sbarcato ieri alla mostra del cinema di Venezia, con "l'Espresso", come il nostro settimanale racconta nel numero da domani in edicola.

Dal giorno dell'incidente di Eluana, il 18 gennaio 1992, dice Englaro, «non mi è nemmeno mai passato per la testa di andare al cinema. E' la prima volta che ci vengo. E credo che sarà anche l'ultima».

Il papà di Eluana spiega anche perché ha scelto di non andare a Venezia: «Che c'entro io? Un conto è un film che racconta le cose, altro conto è viverle sulla propria pelle. Una vicenda come questa ti devasta. Mia moglie è stata devastata in una maniera, con la malattia, io in un'altra. Devastato sotto, dentro.

Guardarle al cinema fa riflettere in un altro modo. E siccome solo i cittadini possono cambiare davvero le cose, questo film sarà utilissimo. Nel '92 ero solo, un cane che abbaiava alla luna. Oggi tutto il mondo può apprezzare Bellocchio, ispirato dalla nostra lunga battaglia che ha cambiato il clima culturale di un Paese. E lui lo racconta, mettendo a nudo chi si è buttato nel mucchio solo per interessi di bottega, compresa una certa politica», dice.

Era commosso papà Englaro mentre guardava le scene che riportano sullo schermo i sette giorni cruciali di Eluana a Udine, scene che il papà, come racconta a "l'Espresso", non aveva visto, perché non era a Udine. Nei sette giorni «più terribili che un padre possa vivere», dice.

«Non ero a Udine perché non stavo certo concentrato su quello che succedeva là fuori, ma su una cosa molto più importante. Quelli là stavano impazzendo attorno a Eluana, senza rendersi conto che non c'entravano niente con mia figlia. Lei non avrebbe capito cosa ci stava a fare tutta quella gente a invocare per lei cose che non le interessavano. A mia figlia interessava il rispetto degli altri. Se le toglievi quello, Eluana non era più nulla».

Englaro commenta anche le parole di Berlusconi, riproposte nel film, che descrisse Eluana come una ragazza giovane che avrebbe potuto anche rimanere incinta: «Berlusconi mi fece una gran pena», racconta a tre anni dalla morte di sua figlia: «Il fatto che, come persona, non si rendesse conto, mentre parlava, dello squallore delle cose che stava dicendo.

La vicenda di Eluana, in questi anni non è mai stata contro nessuno. Non c'è mai stato nessun dogma da parte nostra. Nulla di ideologico. Eutanasia ed altre nefandezze evocate sempre ad effetto da diverse parti, non mi hanno mai sfiorato e non ho mai avvertito la necessità di doverle replicare per la semplice ragione che erano estranee alla vicenda di nostra figlia».

La scena che l'ha più colpito è l'incontro in autogrill fra Maria e Roberto, due dei protagonisti di "Bella Addormentata". Maria chiede dell'acqua: «Non acqua da bere, ma acqua per Eluana», commenta papà Englaro: «E' una scena fortissima, mi ha ricordato le tante, infinite volte che ho sentito quella frase. Dire che mia figlia sarebbe "morta di fame e di sete". Ascoltarlo qui mostra tutta la miseria di quel ritornello. Mi meraviglio, dopo oltre vent'anni e sette mesi, di essere ancora in grado di sentire certe cose. Erano già eterne le prime 48 ore, quando Eluana fu ricoverata e portata dentro questo inferno, da cui non avrebbe potuto mai uscire».

Dopo la visione del film con "l'Espresso", Englaro ha spiegato anche che «la Bella Addormentata non è certamente Eluana, lei non avrebbe mai potuto risvegliarsi. Bellocchio porta sullo schermo l'inferno che può generare la medicina: 'Noi facciamo il tuo bene'. Ma la risposta che mi sento di dare è: "Vi chiedo solo di non farmi del male".

Nei confronti di nostra figlia, però, c'è stata giustizia grazie alla Corte d'Appello di Milano, alla Cassazione e al Capo dello Stato, che sono stati ineccepibili. I giudici riconoscendo a Eluana di non poter più essere discriminata e Napolitano non firmando il decreto che il governo voleva imporre per negare a mia figlia un suo diritto sancito da una sentenza della massima corte. Non mi sarei mai aspettato, però, che Quirinale e magistratura potessero arrivare a un conflitto di attribuzione da portare alla Consulta, come avvenne nella vicenda di nostra figlia», aggiunge riferendosi alle polemiche di queste settimane.

Poi la telefonata al regista, come racconta il settimanale, per le sue impressioni a caldo: «Non è stato facile per me guardare questo film», ammette. «Marco, una splendida creazione artistica, dentro i giorni cruciali di Eluana. A Venezia e al dopo Venezia, la sorpresa dell'impatto con giuria e pubblico della tua immaginazione. Grazie Marco, per il bel film, sei super e basta».

 

BEPPINO ENGLARO beppino englaro e marinella chirico- Copyright PizziELUANA CON LA MADREEluanaeluana englaro01 lapTONI SERVILLO IN LA BELLA ADDORMENTATA MAYA SANSA E PIERGIORGIO BELLOCCHIO NE LA BELLA ADDORMENTATA ISABELLE HUPPERT NE LA BELLA ADDORMENTATA DI BELLOCCHIO LA BELLA ADDORMENTATA DI BELLOCCHIO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…