merkel tsipras

BERLINO TOLLERANZA ZERO – LA MERKEL CONTINUA A METTERE PALETTI A TSIPRAS ANCHE DOPO LA FIRMA DELL’ACCORDO TECNICO – “SERVONO PIÙ INFORMAZIONI, CI VUOLE PIÙ TEMPO”, DICE LA CANCELLIERA, MA LO FA PER TENERE BUONO SCHAEUBLE – LA GRECIA OTTIENE UN TERZO PACCHETTO DI AIUTI DA 80 MILIARDI DI EURO

Tonia Mastrobuoni per “La Stampa

 

MERKEL TSIPRAS MYKONOSMERKEL TSIPRAS MYKONOS

Mai, dall’inizio della crisi greca, la Germania aveva osato tanto. Negli ultimi giorni di «ultimo miglio» di trattative tecniche tra Atene e gli emissari dei creditori internazionali, da Berlino è arrivato uno stillicidio di commenti negativi su un negoziato neanche concluso, un atteggiamento che stava assumendo pericolosamente le sembianze di una bocciatura preventiva. «Meglio un accordo sostanzioso che un accordo veloce»: questo il mantra, recitato in ogni variante, soprattutto dal ministero di Wolfgang Schäuble da giorni e giorni, ripetuto persino dal portavoce di Angela Merkel. Un atteggiamento insensato, mentre i rappresentanti delle istituzioni sedevano ad Atene a trattare per conto di tutti.

 

E ieri, persino dopo che l’intesa tecnica era sottoscritta da tutti, Angela Merkel avrebbe spiegato a Tsipras in una telefonata che «sono necessarie più informazioni per un accordo con i creditori» e che ciò «richiede tempo». Dal canto suo il premier greco avrebbe risposto che Atene «ha un accordo che soddisfa tutti i criteri delle decisioni prese il 12 luglio e quindi si andrà avanti». ?

MERKEL TSIPRASMERKEL TSIPRAS

 

Auspicabilmente, si tratta di teatrino ad uso interno, da parte della cancelliera, per sedare gli schaeubleiani in agitazione da mesi. Perché in realtà, mentre i negoziatori stavano definendo gli ultimissimi dettagli di un’intesa che ricalca e perfeziona quella di un mese fa e dimostra che le resistenze di Tsipras dei mesi scorsi sono cadute una dopo l’altra, un portavoce tedesco aveva elogiato ieri mattina «la grande disponibilità» di Atene «a raggiungere un’intesa». Sembrava, finalmente, un tono diverso. Poco dopo, una portavoce della Commissione europea ha poi confermato la notizia del giorno, anticipata dal ministro delle Finanze Tsakalotos da Atene: la firma c’è.

 

tsipras renzi merkeltsipras renzi merkel

Spazzata via l’ipotesi demenziale avanzata dai tedeschi in questi ultimissimi giorni di un prestito-ponte (che avrebbe implicato un nuovo braccio di ferro con David Cameron, perché sarebbe stato concesso dal fondo salva Stati Ue), la Grecia ha incassato il nuovo, terzo pacchetto di aiuti per intero. Oltre 80 miliardi di euro che verranno pagati nel triennio in più tranche, esattamente come nei piani precedenti. ?Se l’intesa avrà il via libera dei Parlamenti nazionali e dell’Eurogruppo (convocato per venerdì) prima del 20 agosto, quando la Grecia deve rimborsare 3,2 miliardi alla Bce, Atene potrà incassare subito la prima rata.

 

Secondo una fonte autorevole, potrebbe ammontare a 24 miliardi di euro - 12 per le scadenze dei rimborsi, 10 per ricapitalizzare le banche, 2 per aiutare le imprese ormai sull’orlo del collasso. Tra le «azioni prioritarie» che il governo greco dovrà approvare quasi subito, dovrebbe esserci l’istituzione del fondo da 50 miliardi di privatizzazioni, misure per far fronte ai crediti inesigibili e la liberalizzazione del mercato energetico.?

 

tsipras merkeltsipras merkel

I creditori hanno concesso alla Grecia margini maggiori anche sui conti pubblici: le correzioni andranno fatte, ma quest’anno il disavanzo primario potrà essere mantenuto allo 0,5%, a fronte di un quadro economico piombato di nuovo in una pesante recessione (-2,1% quest’anno, -2,3% l’anno prossimo, nelle stime aggiornate dell’esecutivo). ?Altro dettaglio importante: incassando il nuovo prestito subito, Tsipras riuscirà a ricapitalizzare le banche prima dell’entrata in vigore della nuova legge bancaria che impone un coinvolgimento nei possessori di depositi sopra i 100mila euro negli eventuali salvataggi. Un’ipotesi che avrebbe definitivamente affossato l’economia: in Grecia si tratta soprattutto di imprenditori.?

 

wolfgang schaeuble schauble  4wolfgang schaeuble schauble 4

Una questione rimasta per ora tra parentesi è quella del debito, ma tornerà nei prossimi mesi. Anche perché da essa potrebbe dipendere la permanenza del Fmi al tavolo. Secondo indiscrezioni il Fondo, che ha avuto un mero ruolo di consulenza nell’ultimo negoziato e che non fa mistero di volersi sfilare dalla troika, rimarrà esonerata dagli esborsi fino ad «autunno inoltrato».

 

La sua quota del prestito, stimata attorno ai 16-17 miliardi, è in forse. Se i creditori discuteranno un taglio o una redifinizione del debito convincenti, rientrerà. Notoriamente è soprattutto la Germania a puntare i piedi contro qualsiasi ipotesi di alleggerimento del debito greco.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO