ghedini letta berlusconi

MAI IGNORARE GIANNI LETTA - BERLUSCONI ORA E’ COSTRETTO AD ANDARE AVANTI SUL SUO NO ALLA RIFORMA DEL MES - SI E’ FATTO CONVINCERE DA TAJANI, SU INPUT DI GHEDINI-SALVINI, ANCHE PERCHÉ RITIENE DI NON AVER AVUTO IL RICONOSCIMENTO CHE SI ASPETTAVA PER LA SUA LINEA “RESPONSABILE” - I BERLUSCONES ORTODOSSI LO DIFENDONO: “VOGLIONO I SUOI VOTI, MA IN CAMBIO NON GLI OFFRONO NIENTE POLITICAMENTE O PERSONALMENTE. COI PONTIERI PARLANO AL TELEFONO, MA NEMMENO LI RICEVONO..."

Paola di Caro per il “Corriere della Sera”

 

berlusconi letta

Ci hanno provato in tanti a convincerlo a cambiare idea. A non sottostare ai «diktat» di Salvini e Meloni. A tenere alta la bandiera del Ppe. A non mettere a rischio l' approvazione di una riforma che, come da giorni ripete Renato Brunetta (ora in silenzio stampa: «Sono serenissimo, ho la coscienza a posto», si limita a dire), non è peggiorativa rispetto alla precedente e soprattutto, se non approvata dall' Italia, avrebbe effetti gravissimi per gli equilibri europei e per il nostro Paese. Ma Silvio Berlusconi, raccontano, ormai ha deciso.

 

Non sono bastati i tentativi di Gianni Letta, secondo alcuni perfino della famiglia, di chi si preoccupa per un isolamento del leader che rischia di diventare politico in chiave interna (con possibili spaccature nel gruppo azzurro) e di immagine sul piano internazionale. A meno di clamorosi colpi di scena, il Cavaliere non cambierà linea. Seguirà quella scandita da Antonio Tajani: «Sì al Mes sanitario, perché non prendere quei 37 miliardi sarebbe folle. Ma no a una riforma insoddisfacente». Si voterà una mozione unitaria, di tutto il centrodestra. Ancora da mettere nero su bianco.

 

maria stella gelmini annamaria bernini silvio berlusconi antonio tajani 1

Il problema è politico e va oltre le tecnicalità. È vero che della riforma del Mes si discute solo in Italia, che il vero nodo da affrontare in sede europea è quello del Bilancio (con il veto di Polonia e Ungheria) e di quello si occupano le Cancellerie europee. Ma è altrettanto vero che Berlusconi, dopo la linea «responsabile» che lo ha portato a votare sì allo scostamento di Bilancio, trascinando anche Lega e FdI, ritiene di non aver avuto quel riconoscimento che si aspettava.

 

letta berlusconi

Non un appello all' unità nazionale dal capo dello Stato. Non un' apertura a formule future da parte di Conte e Di Maio: «Vogliono i suoi voti, ma in cambio non gli offrono niente politicamente o personalmente. Coi pontieri parlano al telefono, ma nemmeno li ricevono. Che si aspettano?», dice un big azzurro. La via era strettissima. Da una parte Salvini e Meloni che hanno davvero posto un aut aut: basta posizioni autonome di FI, o si adegua o è fuori.

 

Dall' altra una maggioranza che, al di là dei buoni rapporti intessuti con il Pd, su FI non conta per futuri assetti. E una legge elettorale ancora da scrivere, che non è detto viri verso il proporzionale. E Berlusconi ha scelto di stare con gli alleati di sempre. Piaccia o meno ai suoi oltre 150 parlamentari che sanno che, in caso di voto, per tre quarti resteranno a casa. Ovviamente non è solo una questione di posti, ma anche di convinzioni.

SILVIO BERLUSCONI ANTONIO TAJANI

 

Tanti non vogliono «morire sovranisti» e il loro malessere pesa. Dei centristi dell' Udc, di Cambiamo. Di alcuni che potrebbero votare sì pur essendo fedeli da sempre a Berlusconi.

Come Brunetta, uno che conta, tanto da trascinare con la sua posizione altri delusi da una scelta «incomprensibile». Per cercare di tenere assieme il gruppo si è battuta la Gelmini, ma per convincere l' ex ministro serve un intervento diretto del Cavaliere.

NICCOLO' GHEDINI SILVIO BERLUSCONI

 

Arriverà? Diversa la situazione al Senato. Il gruppo azzurro nel complesso regge, ma qualche assenza strategica è prevedibile. Inutile, prevedono nel centrodestra: «Non sarà questo il giorno del giudizio per il governo», dice Maurizio Gasparri, mentre ad Arcore fanno i conti: 150 sì contro 110 no, è la previsione.

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…