1. BERLUSCONI HA PAGATO UN RISCATTO DI 8 MILIONI? PER I PM “NON SI PUÒ ESCLUDERE CHE NELLE CASSETTE DI SICUREZZA SIA CUSTODITO DENARO PROVENTO DEL SEQUESTRO” 2. ESCLUSO CATEGORICAMENTE DA GHEDINI, “È ANCHE POSSIBILE CHE IL DENARO SIA RICONDUCIBILE AD ALTRI AFFARI ILLECITI”. MA LA SUA “ESISTENZA E INGENTE ENTITÀ APPARE NON IN DUBBIO STANDO ALLE CONVERSAZIONI” TRA I SEQUESTRATORI LEONE E MAIER: “STANNO ASPETTANDO PURE IL MIO CARICO GROSSO... QUA STANNO 8 MILIONI ANCORA, OH!” 3. IN PIÙ CI SONO LE INTERCETTAZIONI CHE L'11 NOVEMBRE COLGONO MAIER PARLARE DI UNA SORTA DI NASCONDIGLIO CHIUSO DA UNA “BOTOLA” (CHE IL CAPO DELLA BANDA LEONE CHIEDE SE SIA ABBASTANZA GRANDE PER NASCONDERE “UNA VALIGIA PIENA DI SOLDI”)

Luigi Ferrarella e Giuseppe Guastella per Corriere della Sera

«Corre l'obbligo di sottolineare - riassumono i pm Ilda Boccassini e Paolo Storari - che non tutta la dinamica di quanto si è verificato quella notte risulta chiara, come pure le ragioni per le quali è stata prescelta come obiettivo la famiglia Spinelli, persona vicina all'onorevole Silvio Berlusconi per essere da sempre il suo contabile», nonché addetto alla «gestione delle somme di denaro che venivano elargite alle partecipanti alle cene presso la residenza di Arcore del Presidente del Consiglio dell'epoca».

Eppure non c'è ombra di dubbio che il sequestro-lampo del ragioniere e di sua moglie sia davvero avvenuto (peraltro preparato sin da giugno) nella loro casa a Bresso la notte tra il 15 e 16 ottobre, e con modalità violente (Spinelli ferito al volto e con gli occhiali a pezzi mentre la moglie teme li ammazzino) da parte di uomini armati, mascherati da passamontagna, guidati da un ex collaboratore di giustizia legato a un clan barese e in possesso a loro avviso di materiale contro Carlo De Benedetti e Gianfranco Fini: audio e video che per loro sarebbero «serviti a Berlusconi anche a livello mondiale» per ribaltare i 560 milioni che la Fininvest è stata condannata in Appello a pagare alla Cir di De Benedetti per la corruzione tramite l'avvocato Previti nel 1991 di uno dei giudici (Metta) del lodo Mondadori. Ma se permane la sensazione che manchi qualche importante tassello, è anche per la peculiare scelta tempistica dell'entourage berlusconiano di non denunciare subito il grave episodio.

Denuncia in ritardo di 31 ore
Un fax dell'avvocato Ghedini, preannunciato con breve anticipo, avvisa infatti la Procura non quando Spinelli era ormai stato lasciato libero dai sequestratori, alle 9 del mattino del 16 ottobre, ma soltanto alle 16.20 del 17 ottobre; e intanto sono gli uomini di Berlusconi a occuparsi direttamente della protezione di Spinelli portandolo in una località segreta, anziché farlo fare alla polizia. In questa finestra di ritardo finisce così per perdersi ad esempio la telefonata che i banditi fanno a Spinelli alle 14.51 del 16 ottobre per conoscere la risposta alla loro richiesta: sarebbe potuta essere intercettata se gli inquirenti fossero stati avvisati, e avrebbe dato un enorme vantaggio alle indagini.

Scorta privata e telefonata persa
Lo riferisce ora lo stesso Spinelli: «Dopo che ho raccontato i fatti al presidente Berlusconi, lui mi ha detto che dovevo necessariamente per ragioni di sicurezza dormire altrove, cosa che si è verificata. Mia moglie ha cominciato a fare le valigie e verso le 15 è arrivata sull'utenza fissa di casa una telefonata, questa persona mi ha subito chiamato Giuseppe e mi ha chiesto che cosa si fosse deciso riguardo alla proposta che avevano fatto. Io ho risposto che in quei termini non era accettabile, che avevo cercato di convincere Berlusconi che voleva vedere però i filmati e fare una cosa poi trasparente. Lui ha interrotto la telefonata con aria un po' brusca. Ho chiamato subito l'avvocato Ghedini e poi anche Berlusconi, gli ho raccontato la telefonata, hanno mandato una macchina che ci facesse da scorta per il trasferimento da casa mia alla località segreta». «È facile fare gli eroi con la pelle altrui - spiega ieri Ghedini -, Spinelli era terrorizzato dalle minacce ricevute, appena ho avuto il suo ok ho chiamato il procuratore Bruti.

Le cassette di sicurezza
Fatto sta che, se per i pm «non si può escludere che nelle cassette di sicurezza» (di cui poi discuteranno i banditi intercettati) «sia custodito denaro provento del sequestro», non è solo per la richiesta a voce dei 35 milioni quella notte in cambio di materiale su De Benedetti, Fini e magistrati. È soprattutto perché i banditi aprono in effetti una cassetta di sicurezza alla Banca di Credito Cooperativo di Buguggiate un mese prima, e un'altra al Credito Valtellinese di Varese 6 giorni dopo; le visitano due volte, il 22 e 25 ottobre; e vi ripongono (ricorda un'impiegata) una busta di plastica.

In più ci sono le intercettazioni che l'11 novembre colgono Maier (uno degli arrestati, quello coi contatti in Svizzera) parlare di una sorta di nascondiglio chiuso da una «botola» (che Leone chiede se sia abbastanza grande per nascondere «una valigia piena di soldi») e preoccuparsi che venga scoperta una cassetta di sicurezza: «Io anche quei soldi lì li porterei via da lì, perché prima o poi me l'aspetto che vengono a vedere quelle cassette, allora pronti, che ci son dentro? L'oro di famiglia, che cavolo volete? Capito? Li vai a depistare così. E poi li portiamo tutti in Svizzera, basta, via».

Il Dna sul tappo
Rintracciare la banda (3 italiani e 3 albanesi) nel frattempo non è facile per il capo della Mobile Alessandro Giuliano e il dirigente di polizia giudiziaria Marco Ciacci (che fece già l'inchiesta sul Rubygate): devono pescare l'esile filo del primo errore della banda nel mare di schede telefoniche intestate a inesistenti extracomunitari, far parlare i tabulati telefonici, setacciare i fotogrammi delle telecamere puntate sulle cabine della stazione di Malnate, inseguire un paio di scarpette rosse con i lacci neri che in effetti li porteranno sino allo sfegatato milanista ex collaboratore di giustizia Francesco Leone. E pedinare i sospetti sia allo stadio per Milan-Fiorentina sia in un ristorante a caccia dei loro bicchieri, in modo da trovarvi ad esempio lo stesso dna di Leone rimasto sul tappo di una bottiglia la notte del sequestro a casa Spinelli.

La rapina-stratagemma dei pm
Poi ci vuole anche una botta di fantasia quando le intercettazioni in auto fanno intuire che i banditi attendono un contatto in una banca svizzera per «portarvi il denaro: sia "quello là", sia quello contenuto al Credito Valtellinese, mettendo al suo posto (nella cassetta di sicurezza, ndr) cartaccia e oggetti inutili». Giovedì 15 novembre si preparano quindi «a prelevare dagli istituti bancari di Buguggiate e di Varese il contenuto delle cassette».

In extremis, i pm convincono allora gli impiegati a fingere in un caso che l'istituto sia chiuso per aver appena subìto una rapina, e nell'altro che gli sportelli siano chiusi per un incidente. E quando i banditi stanno per ripresentarsi ieri, vengono arrestati su ordinanza che il gip Paola Di Lorenzo ha emesso domenica 18 novembre su richiesta venerdì 16 dei pm. Che ieri nelle cassette in banca trovano solo banconote false, appunto la «cartaccia». E per ora nessuna traccia degli audio e video: Spinelli racconta che i sequestratori glielo stavano facendo vedere, ma l'operazione sarebbe fallita per l'incompatibilità del formato della Usb con il computer di casa.

«Otto milioni», «svariati milioni»
Il gip è prudente nel tirare le conclusioni, ma valorizza le intercettazioni: «Il pm ipotizza che possa trattarsi di una parte del riscatto» (escluso ieri categoricamente da Ghedini) «che potrebbe essere stato pagato in momento successivo al rilascio degli ostaggi ma non monitorato. È una ricostruzione possibile, come è anche possibile che il denaro sia riconducibile ad altri affari illeciti». Ma la sua «esistenza e ingente entità appare non in dubbio» stando alle conversazioni» tra Leone e Maier: «Stanno aspettando pure il mio carico grosso... qua stanno 8 milioni ancora, oh!». Oppure: «Qui stanno svariati milioni che dobbiamo mettere nella cassetta e nelle cassette di sicurezza devono stare protette».

Ferrari spider, ma troppo presto
Anche un altro arrestato, Pierluigi Tranquilli, che la notte del sequestro riceve molti sms da Leone, sembra «verosimilmente contare di avere a breve la disponibilità di un ingente somma», visto che ordina una Ferrari 458 spider da 230.000 euro e si indispettisce non poco per il mancato ritiro del contenuto delle cassette in banca: «La mia famiglia, la mia azienda e tutti i nostri sacrifici - scrive a Leone - sono nelle tue mani. Non ti dico più niente, frate'». Per il gip potrebbe essere stato lui «a suggerire l'obiettivo o a collaborare a procurare» gli asseriti «documenti» audiovideo.

 

 

VIGNETTA ELLEKAPPA - CASO SPINELLI E LA ROUTINE DEI RICATTI A BERLUSCONIberlusconi-boccassini-stretta-di-manoboccassini SALUTA BERLUSCONI spinelli spinelli LA BANDA DEL RAPIMENTO SPINELLI la banda che ha sequestrato spinelli Gli inquirenti che indagano sul caso Spinelli berluSCONI ARCORE house

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)