UN IMBROGLIO CHIAMATO EUROPA - BERLUSCONI SPARA SULL’ESTREMISTA TSIPRAS MA RIVIVE I GIORNI DELLA CONGIURA CHE LO COSTRINSE A LASCIARE PALAZZO CHIGI - FU LA MERKEL, SPALLEGGIATA DA SARKOZY, LA REGISTA DEL COMPLOTTO CHE LO SPINSE ALLE DIMISSIONI

Francesco Cramer per “il Giornale”

BERLUSCONI E MERKEL AL G VENTI DI CANNES jpegBERLUSCONI E MERKEL AL G VENTI DI CANNES jpeg

 

Nella lunga lettera pubblicata ieri dal Giornale con cui Berlusconi detta la linea del partito sul caso Grecia, un po' di inchiostro è rimasto nella penna. Nel documento si mettono in evidenza le «enormi responsabilità del governo greco» e si dipinge Tsipras come «rappresentante della sinistra peggiore: un mix di ideologia e di demagogia anticapitalista dagli effetti disastrosi».

 

SARKOZY BERLUSCONI E MERKEL AL G VENTI SARKOZY BERLUSCONI E MERKEL AL G VENTI

Ma non è solo colpa di Atene. Anche l'Europa ha le sue e Berlusconi le spiega tutte: regole stupidamente rigide; scelte egoistiche da parte dei Paesi più forti; l'attuazione della politica del «rigore senza sviluppo».

 

Ma c'è un passaggio clou, quando il Cavaliere ricorda che fu lui, quand'era a palazzo Chigi, a chiedere di ridiscutere a fondo le regole di convivenza in Europa: «Il mio governo si impegnò molto in questa direzione, e forse fu proprio questa una delle ragioni per le quali alcuni ambienti europei, agendo in modo miope oltre che scorretto, lavorarono per farlo cadere».

 

SARKOZY E MERKEL RIDONO DI BERLUSCONI SARKOZY E MERKEL RIDONO DI BERLUSCONI

Ecco quello che manca, quello che - forse per ragioni di opportunità - Berlusconi evita di mettere nero su bianco ma che tutti sanno: fu la Merkel, spalleggiata da Sarkozy, la regista del complotto ai suoi danni per costringerlo alle dimissioni, nell'autunno del 2011.

 

Chiaro il disegno neocoloniale a cui Berlusconi ha provato ad opporsi fino all'ultimo. Le vicende sono note e confermate da testimoni terzi: dall'ex premier spagnolo Luis Zapatero che nel suo libro Il dilemma scrisse che Berlusconi venne fatto fuori da Bruxelles; all'ex segretario del Tesoro Usa Tim Geithner che nelle sue memorie Stress test.

 

MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO

Riflessioni sulle crisi finanziarie raccontò le pressioni subite da alcuni funzionari europei per promuovere l'uscita di scena di Berlusconi; pressioni a cui Geithner si oppose con un «Non possiamo avere il suo sangue sulle nostre mani».
 

Eppure la congiura si perfezionò. Erano i primi di novembre del 2011, Merkel e Sarkozy si scambiavano sorrisetti, erano i giorni durissimi del G20 di Cannes, con la speculazione già in atto e lo spread che volava. Ma già da prima, già in giugno e luglio, l'allora capo dello Stato Napolitano sondava Mario Monti come successore del Cavaliere. Fu lo stesso Monti a dichiararlo in un'intervista ad Alain Friedman.

 

tsipras eurogruppotsipras eurogruppo

Stesse ammissioni arrivarono da Prodi e da Carlo De Benedetti: tutti già pronti a dispensare consigli sul timing giusto per entrare in scena al posto del Cavaliere. Pure Passera (che poi divenne ministro del Professore) aveva già acceso i motori scrivendo un programma economico di 196 pagine. Berlusconi doveva cadere e c'era già pronto il successore.

 

MERKEL BERLUSCONI BACIO MERKEL BERLUSCONI BACIO

A quel G20 Merkel e Sarkozy fecero di tutto per convincere Berlusconi ad accettare l'aiuto di 80 miliardi di euro dell'Fmi: in pratica aprire le porte alla famigerata troika (Fmi, Bce, Commissione Ue) e commissariare il Paese. Nei corridoi già si parlava di Monti premier e Merkel e Napolitano si sentivano al telefono di continuo. «Presidente, lei deve fare tutto ciò che è in suo potere per promuovere riforme più aggressive» era il refrain di Frau Angela a Re Giorgio. Berlusconi ormai era spacciato.

BERLUSCONI CON ALLE SPALLE MERKEL E CAMERON AL G VENTI DI CANNES jpegBERLUSCONI CON ALLE SPALLE MERKEL E CAMERON AL G VENTI DI CANNES jpegBERLUSCONI-MERKEL-OBAMA-SARKOZYBERLUSCONI-MERKEL-OBAMA-SARKOZY

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO