IL BANANA COGLIONE – BISIGNANI: A ROMPERE IL PATTO DEL NAZARENO FU BERLUSCONI, 10 GIORNI PRIMA DEL VOTO PER IL COLLE, INCONTRANDO ALFANO A MILANO – RENZI SI SENTÌ TRADITO E TIRÒ DRITTO SU MATTARELLA

Luigi Bisignani Paolo Madron: I potenti al tempo di Renzi Luigi Bisignani Paolo Madron: I potenti al tempo di Renzi

Anticipazione del libro di Luigi Bisignani e Paolo Madron “I potenti al tempo di Renzi” pubblicata da il “Corriere della Sera

 

Il patto del Nazareno, pur tra alti e bassi, ha resistito più di un anno. Poi è diventato carta straccia.

Ma Renzi non ha stracciato nulla. Ti potrei dire anche il giorno e l’ora in cui, anzi, è successo esattamente il contrario. Mancavano dieci giorni alla battaglia per il Quirinale. Erano le 20.20 del 19 gennaio 2015 quando Renzi apprese la notizia di un vertice che poche ore prima si era svolto a sorpresa in una saletta riservata della Prefettura di Milano. E si sentì tradito.

 

Lasciami indovinare: quello tra Alfano e Berlusconi.

Sì. Presenti anche Maurizio Lupi e Gaetano Quagliariello. E soprattutto Lorenzo Cesa, segretario dell’Udc. Berlusconi era accompagnato da Giovanni Toti e Niccolò Ghedini, che l’avevano segretamente organizzato.

 

Fu allora che il premier capì che per lui, in calo nei sondaggi, con il governo in difficoltà sull’azione complessiva e sulle riforme istituzionali, c’era il rischio di finire in una trappola.

Il pericolo da scongiurare era che si ricompattasse il centrodestra. Come se non bastasse, in Forza Italia iniziava a far breccia la linea anti Nazareno portata avanti dal cerchio magico di Berlusconi.

luigi bisignaniluigi bisignani

 

Renzi considerava il riavvicinamento con Alfano, e gli abboccamenti tra Berlusconi e Salvini, una vera mina per la sua leadership e per il suo governo. Ma come andò l’incontro in prefettura?

Berlusconi, dopo tutto quello che aveva ingoiato dal suo ex delfino, fece davvero finta di nulla, come nel suo stile. Con Alfano sembrava che si fossero lasciati solo da poche ore. Mise subito a suo agio un Angelino molto imbarazzato, che non vedeva da più di un anno dopo il famoso tradimento (...).

 

Renzi quindi aveva ragione a preoccuparsi.

Altroché. E come se quella riunione l’avesse ascoltata, battuta per battuta. Capì subito che si stava creando un asse forte tra i ritrovati amici, o fintamente tali, per portare Pier Ferdinando Casini al Quirinale (...).

 

Con Renzi che gli indicava Mattarella, Berlusconi che fece?

alfano berlusconi adn x alfano berlusconi adn x

Era titubante se votarlo o meno. Ma Giovanni Toti, in contatto con Alfano, di cui è amico personale, gli prospettò che, facendo fronte comune con il Nuovo centrodestra, Mattarella non sarebbe mai passato, perché la minoranza dem, secondo informazioni che aveva avuto Casini, si sarebbe spaccata, così come era avvenuto due anni prima con i 101 franchi tiratori che impallinarono Prodi.

 

Immagino che Berlusconi fosse molto indeciso.

Come spesso gli capita in occasioni simili. Seguendo il suo istinto avrebbe votato Mattarella, ma poi si fece dissuadere (...).

 

Nella notte dei lunghi coltelli, quella del 27 gennaio 2015, che cosa successe?

Fu una notte infernale. Silvio era andato a dormire con l’incubo di Lorenzo Guerini che annunciava: «Si parte con Mattarella e si arriva a Mattarella» (...).

 

Come si è svegliato?

BERLUSCONI E ALFANO AL QUIRINALE FOTO LAPRESSEBERLUSCONI E ALFANO AL QUIRINALE FOTO LAPRESSE

Frastornato e mortificato perché, nelle ore decisive della battaglia, lui doveva rientrare a Milano, secondo quanto gli imponevano le disposizioni della magistratura.

 

E con Renzi nessun contatto?

Certamente. Prima di mezzogiorno di quel giovedì 29 gennaio il premier richiamò al telefono Berlusconi e gli chiese, senza giri di parole, di convergere su Mattarella, perché così si sarebbe salvato il patto del Nazareno. E comunque, quello era il nome che di lì a poco avrebbe comunicato all’assemblea dei grandi elettori del Pd, che avrebbe approvato all’unanimità.

 

E Berlusconi cosa gli rispose?

«Dammi ancora due ore e ti dico.»

 

Una risposta molto possibilista.

renzi berlusconirenzi berlusconi

Assolutamente. Successe però un episodio comico che spiega bene l’autogol di Berlusconi.

 

E cioè?

Per non farsi scoprire dai giornalisti che assediavano Palazzo Grazioli, si nascose nel furgoncino nero che di solito fa da scorta alla sua Audi corazzata.

 

Questa è da agente 007, che tra l’altro in quelle ore stava girando proprio a Roma, sul Lungotevere, il nuovo film. Ma per andare dove, a incontrare la Spectre?

Più che la Spectre, uno spectrino, ovvero Alfano che lo aspettava con Casini, Lorenzo Cesa, Gaetano Quagliariello, Maurizio Lupi e Fabrizio Cicchitto (...).

 

E mentre loro discutevano, Berlusconi se ne stava accucciato nel furgone.

Con i suoi dubbi Silvio arrivava al Viminale mentre Sky Tg24 , che seguiva l’Audi vuota, dava notizia che si stava recando all’ultimo faccia a faccia con Renzi, in seguito al quale forse avrebbe dato il via libera a Mattarella.

 

E invece stava da tutt’altra parte.

Mentre Renzi faceva il suo ingresso nella sede del Pd per annunciare al mondo il nome di Mattarella, Berlusconi si accomodava nell’ufficio del Viminale assieme a Verdini, Letta e Ghedini.

pierferdinando casinipierferdinando casini

 

E come lo accolsero?

Dopo veloci ma calorosi convenevoli venne travolto, soprattutto da Casini che, speranzoso di poter essere il candidato, si alzò dalla sedia a dissertare teatralmente, il dito indice sollevato: «Amici miei, e non parlo per il mio interesse ma per voi. Tu Silvio, e noi tutti, Mattarella non lo possiamo proprio votare». Alfano, più persuaso che convinto, gli andò appresso e Berlusconi cedette e diede il via libera alla famigerata decisione delle schede bianche (...).

 

ghedini consiglio nazionale forza italia foto lapresse ghedini consiglio nazionale forza italia foto lapresse

Casini e Alfano lo avevano stregato.

Sì, lui, che era entrato così titubante, uscì convinto di poter far fuori Mattarella assieme alla minoranza del Pd, come era avvenuto due anni prima per Prodi. Verdini, che era stato appositamente invitato alla riunione perché avallasse assieme a Gianni Letta la linea, mentre uscivano disse con la sua consueta crudezza: «Questi fra tre ore si rimangiano tutto».

 

 

GIANNI LETTA ACCANTO A EDVIGE FENECH ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BISIGNANI NELL OTTANTOTTO GIANNI LETTA ACCANTO A EDVIGE FENECH ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI BISIGNANI NELL OTTANTOTTO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....