PARTITI MORTI - SE LA SPERANZA DI ALFANO SI CHIAMA VERDINI, ANGELINO JOLIE E’ GIA COTTO (SENZA ASPETTARE NEMMENO LE ELEZIONI IN SICILIA) - SARA’ DENIS AD OCCUPARSI PER CONTO DEL BANANA DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE PRIMARIE PDL - GAZEBO, VOTO ON LINE E UN PICCOLO ESERCITO DI “CONCORRENTI”: VELENI IN ARRIVO - FINI TEME DI ESSERE SCARICATO DA CASINI MA UN RIENTRO NEL PDL E’ IMPOSSIBILE…

Ugo Magri per "la Stampa"

Per essere primarie vere, quelle annunciate da Berlusconi lo saranno di certo. Forse perfino troppo. Il saggio Pecorella, ieri in Transatlantico, confidava la preoccupazione che «adesso si apra il vaso di Pandora delle guerre fratricide». Scorrerà il sangue, metaforicamente ci saranno morti e feriti. Tortoli, altro deputato Pdl, evoca la «guerra di tutti contro tutti», a suon di colpi bassi e dossier.

Un po' come sta accadendo a Roma, per le primarie del centrodestra in Comune. Ma la grande paura che fa tremare le ginocchia a molti, nel vertice del partito alfaniano, è quella di una figuraccia organizzativa. Non c'è malizia nella data scelta dal Cavaliere, il 16 dicembre: però cinquanta giorni per allestire un evento del genere sono tragicamente pochi.

Il Pd, a titolo di esempio, si è dato cinque mesi di tempo. Inoltre il successo di critica e di pubblico a sinistra è garantito da due veri competitor, Bersani e Renzi, laddove per il momento sull'altra sponda si annuncia una gara ad armi impari tra Biancaneve (Alfano) e i sette nani (tutti gli altri): non esattamente la sfida capace di accendere i riflettori.

Per reggere l'inevitabile confronto, è imperativo bruciare le tappe. Alfano conta molto sul soccorso di Verdini che, pur essendo un figlioccio del Cavaliere, sarebbe l'unico capace di mettere in moto la macchina. Martedì si risveglierà dal letargo il cosiddetto Tavolo delle regole (un comitato del quale per eleganza Alfano non farà parte) incaricato di mettere qualche punto fermo.

Sembra certo che il voto avrà luogo nei «gazebo» sparsi per l'Italia; e dove queste cabine elettorali improvvisate non potranno arrivare, supplirà il voto on-line, via Internet. A chi vorrà prendervi parte verrà domandato un obolo, che per quanto misero di questi tempi ai partiti è gradito. E qui finiscono le certezze sulle primarie del Pdl. I dubbi riguardano anzitutto le candidature. Sono già così tante, e con tratti di tale «personalismo», da rasentare in qualche caso il folklore. Una scrematura sembra necessaria. Verrà effettuata imponendo un tot minimo di firme a ciascun candidato: chi non lo raggiunge è squalificato.

L'altro dilemma da superare è tutto politico: primarie di partito o di una ipotetica coalizione? Nel primo caso, la candidatura sarebbe riservata ai soli iscritti, nel secondo estesa (come insegna sulla sinistra Vendola) ai potenziali alleati. Gasparri propenderebbe per questa formula, che di certo presenta alcune incognite. Per dirne una, già medita di scendere in campo Storace, leader della Destra: un nome che mal si concilia con scenari politici moderati e «montiani».

Nello stesso tempo, delle primarie davvero aperte esporrebbero i centristi al cosiddetto «effetto risucchio»: il vuoto di potere a destra potrebbe rivelarsi per loro una attrattiva irresistibile. E pure nel caso in cui volessero resistere eroici alla tentazione, poi dovrebbero fare i conti con altre potenti forze che li spingono verso il rassemblement dei moderati: il Ppe e la Chiesa. Giusto ieri l'«Avvenire», quotidiano dei vescovi, è uscito con un fondo del direttore Tarquinio contenente il seguente monito: «Con i mediocri interessi di fazione e di camarilla, si deve dimostrare di averla fatta finita...».

Finora Fli e Udc ostentano indifferenza. Però, senza darlo a vedere, ci stanno pensando su. In particolare riflette Fini che, se non avesse gridato a Silvio il famoso «che fai, mi cacci?», oggi del centrodestra sarebbe il naturale incontrastato leader. E comunque magari, chissà, potrebbe tornare ad esserlo perché lì stanno i suoi voti...

Fini, dice chi lo frequenta, sa di trovarsi a un bivio: insistere con la Lista per l'Italia, che finora nei sondaggi non ha sfondato; oppure puntare sugli effetti speciali e lanciarsi nell'agone a destra. In entrambi i casi, l'amico Casini gli deve delle risposte perché intorno tutto si muove, e il centro non può restare a guardare.

 

ANGELINO ALFANO A PORTA A PORTA Angelino Alfano Gianfranco MiccicheDENIS VERDINI NELLO MUSUMECI CASINI E FINI

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…