biden putin

“PRONTI A TUTTO. IN CASO DI INVASIONE DELL’UCRAINA LA RUSSIA PAGHERA’ CON UNA GRANDE SOFFERENZA UMANA” – BIDEN A MUSO DURO CONTRO PUTIN CHE RIBATTE: “ISTERIA AMERICANA" - SIAMO ALLA VIGILIA DEL CONFLITTO? STATI UNITI E UE DICONO DI ESSERE ALLINEATI. LO ZAR VLAD PENSA CHE NON SIA COSÌ: DIVERSI PAESI, COME GERMANIA E ITALIA, NON SAREBBERO IN GRADO DI REGGERE UN ”BLACK OUT” ENERGETICO RUSSO. IL LEADER DEL CREMLINO RITIENE DI… - SULLO SFONDO LA CINA DI XI. A WASHINGTON PENSANO CHE LA PARTITA SIA DOPPIA: "SE DIAMO VIA LIBERA A PUTIN, STIAMO ANCHE CONSEGNANDO TAIWAN A XI JINPING" - VIDEO

 

Da open.online

 

TENSIONE RUSSIA UCRAINA

Il colloquio telefonico fra Joe Biden e Vladimir Putin sul rischio di escalation al confine con l’Ucraina è durato circa un’ora e non ha cambiato lo scenario. Si è trattato della prima telefonata dal 30 dicembre. Secondo quanto diffuso dalla Casa Bianca, Biden «è stato chiaro» con il presidente russo, ribadendo che se la Russia dovesse invadere l’Ucraina «gli Stati Uniti e gli alleati risponderanno in modo deciso e imporranno sanzioni severe a Mosca».

 

putin

Gli Usa restano «impegnati alla diplomazia», ma sono pronti anche ad altri scenari. Il Cremlino conferma che le parti «si sono impegnate a proseguire il dialogo sulla crisi», ma definisce la posizione americana «un’isteria al suo apogeo». Secondo la Cnn, nella chiamata con il segretario di Stato Usa Antony Blinken, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha «negato che la Russia abbia intenzione di invadere l’Ucraina».

 

Mosca ha già accusato più volte il blocco atlantico di fare disinformazione sulla Russia. Nello scontro è intervenuta anche la Turchia, che, per bocca del ministro degli Esteri turco Mevlut Cavusoglu, ha sostenuto che le fonti russe e bielorusse con cui hanno parlato «negano l’invasione».

 

vladimir putin emmanuel macron.

Gli Stati Uniti hanno comunque deciso di ritirare la quasi totalità delle proprie truppe sul territorio ucraino, dopo che già il personale diplomatico dell’ambasciata a Kiev aveva ricevuto l’ordine di evacuare il Paese. Secondo il portavoce del Pentagono, John Kirby, la decisione sarebbe stata presa per «sicurezza del nostro personale. L’ordine precauzionale è di un «temporaneo riposizionamento» dei soldati della Guardia Nazionale della Florida fuori dall’Ucraina. Si tratta di 160 addestratori militari, tra cui una ventina di berretti verdi, che operavano in una base vicino la Polonia.

 

 

SIAMO ALLA VIGILIA DEL CONFLITTO?

Giuseppe Sarcina per il Corriere della Sera

 

È il momento delle decisioni. Ma la crisi ucraina è segnata da profonde e inquietanti incertezze. Sulla scena due protagonisti: il presidente americano Joe Biden e il presidente russo Vladimir Putin.

incontro virtuale joe biden vladimir putin

 

1 Perché c'è stata questa accelerazione? Nelle ultime ore il governo americano si è convinto che Putin sia davvero pronto ad attaccare l'Ucraina. La Casa Bianca può contare, sostanzialmente, su due fonti di informazioni: le riprese satellitari e i report dell'intelligence sul campo (Cia e servizi segreti militari). Le immagini sono considerate inequivocabili: Mosca sta continuando ad ammassare non solo soldati, ma anche missili, aerei ed elicotteri. Secondo il Pentagono le forze russe sono ora in grado di colpire su diversi fronti. Il Consigliere per la sicurezza nazionale, Jake Sullivan, l'altro ieri è stato crudo: non si può escludere il bombardamento di Kiev.

 

joe biden

2 C'è un modo per fermare Putin sul piano militare? Negli ultimi 15-20 anni i migliori «putinologi» americani, dal generale McMaster a Fiona Hill, si sono concentrati sulla cosiddetta «Russia new generation warfare» (Rngw). Vale a dire la guerra di nuova generazione: incursioni informatiche, campagne di disinformazione sui social, finanziamenti ai partiti occidentali populisti o destabilizzanti e così via. Il Cremlino ha limitato al massimo le vere offensive militari, spesso mimetizzandosi tra le milizie locali, come è accaduto nel 2014, in Crimea e nel Donbass. Ma ora Mosca sta manovrando l'esercito con una logica novecentesca, un cambio di passo inaspettato a Washington. I generali americani e il comando Nato hanno dovuto studiare una strategia in corsa. Dal punto di vista militare la strada è stata in un certo senso obbligata: più soldati, più mezzi, «più presenza fisica» sul fianco est europeo. Ma oggettivamente questo schieramento non sembra un deterrente sufficiente per scoraggiare l'invasione.

joe biden

 

3 Qual è il calcolo politico di Putin? Secondo gli americani, il vero deterrente non può che essere economico. La Casa Bianca sta ancora convincendo gli alleati europei a colpire l'export russo di gas, in caso di invasione. Ufficialmente Stati Uniti e Unione europea dicono di essere completamente allineati. Molti, però, pensano che non sia così. Tra questi ci sono certamente i russi.

 

Da qui il calcolo politico di Putin: diversi Paesi, come Germania e Italia, non sarebbero in grado di reggere un «black out» energetico russo. Il leader del Cremlino, quindi, ritiene di poter mantenere alta la tensione, fino a quando non riuscirà a spuntare un accordo su una qualche forma di neutralità, di «finlandizzazione» dell'Ucraina. Oppure sceglierà la «soluzione militare», magari con blitz limitati, o blocchi navali, pensando che le incrinature di oggi nel fronte occidentale possano allargarsi domani, nel momento in cui concretamente bisognerà imporre le sanzioni. È un'operazione molto rischiosa. Ma non spericolata e priva di logica come sarebbe, invece, l'invasione totale dell'Ucraina.

tensione russia ucraina

 

4 E quello di Biden? Un dato è certo: il presidente americano non ha cercato lo scontro con i russi. La sua agenda era un'altra. Biden è convinto che la crisi ucraina sia piena di rischi anche sul versante della politica interna. Il motivo è molto semplice. Se Putin bluffa o alla fine si arriva a un accordo, saranno in molti a rivendicarne i meriti. Ma se il leader russo attacca e paralizza mezzo Occidente, allora tutti chiameranno in causa le responsabilità, la «debolezza» di Biden.

 

tensione russia ucraina 18

All'inizio del 2021 l'Amministrazione Usa pensava di poter «stabilizzare» le relazioni con il Cremlino, offrendo collaborazione sul terrorismo e un piano graduale di disarmo. Oggi è costretta, suo malgrado, a dover aggiornare la linea politica, preparandosi a uno scontro con Mosca da anni Sessanta. La Casa Bianca, inoltre, non vuole farsi trovare impreparata a nessun livello, a costo di apparire allarmista. Ecco perché, tra l'altro, sta sollecitando i cittadini americani a lasciare Kiev: non si devono ripetere le disastrose e umilianti scene di panico viste a Kabul nell'agosto scorso.

 

tensione russa ucraina 11

5 Qual è il ruolo della Cina? I consiglieri di Biden ripetono spesso: «Gli Stati Uniti non hanno il lusso di potersi concentrare solo su un'area del mondo». A Washington considerano «contingente» (aggettivo usato da Sullivan) l'asse tra Putin e Xi Jinping. Il Dipartimento di Stato teorizza che i due Paesi abbiano interessi economici e strategici troppo diversi per poter forgiare una vera coalizione anti-occidentale. Tuttavia ci sono anche segnali contrastanti e ormai da diversi anni. La prima esercitazione militare congiunta tra Cina e Russia risale al 2017, nel Mar Baltico. Nella crisi ucraina, Pechino sta spalleggiando Mosca su tutta la linea. A Washington ora è chiaro a tutti che la partita sia doppia. La vice segretaria agli Esteri, Wendy Shelman, lo ha detto esplicitamente: se diamo via libera a Putin, stiamo anche consegnando Taiwan a Xi Jinping.

XI JINPING E VLADIMIR PUTIN

 

 

 

tank ucrainipossibili rotte invasione russaintervento di xi jinping al world economic forum di davos 2022 1tank russi 33tank russinavi da guerrasoldati russisoldati usa 1soldati usatensione alle stelle tra russia ucraina

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…