BISI NEI GUAI PER 250 MILA EURO DI FATTURE FALSE EMESSE CHE IN REALTÀ, DICE IL GIUDICE, SAREBBERO IL PREZZO PER LA SUA MEDIAZIONE - APPALTI IN CAMBIO DI ASSUNZIONI DI FIGLI E PARENTI PER RAGUSA

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

Appalti in cambio di assunzioni di figli e parenti. Gare pubbliche confezionate su misura per gli imprenditori «amici» in modo da ottenere soldi, ma soprattutto favori. È l'accusa che ha portato agli arresti domiciliari l'ex capo Dipartimento di Palazzo Chigi Antonio Ragusa. Stessa misura cautelare ma per il reato di frode fiscale, è scattata per Luigi Bisignani, il faccendiere già coinvolto nelle indagini sulla cosiddetta «P4».

La contestazione riguarda 250 mila euro di fatture false emesse che in realtà, dice il giudice, sarebbero il prezzo per la sua mediazione anche se il suo legale Fabio Lattanzi esclude «che abbia mai evaso il Fisco». Al centro dell'inchiesta condotta dal pubblico ministero Paolo Ielo c'è l'assegnazione dei lavori per l'informatizzazione di Palazzo Chigi avvenuta nel 2010. Un affare da quattro milioni di euro assegnato all'Ati - formata dalla «Selex Se.Ma.» del gruppo Finmeccanica guidata da Sabatino Stornelli - e dalla «Italgo» di Amedeo Galbusera, con alcune forniture affidate alla società «Tecnatronics» del genero di Ragusa.

IL «PATTO» PREVENTIVO
Le indagini del Nucleo tributario della Guardia di Finanza e dei carabinieri del Ros hanno accertato i contatti preventivi tra gli imprenditori e Ragusa, ma soprattutto la consegna dei capitolati almeno un mese prima del bando al manager Lamberto Pizzoli, incaricato di seguire la procedura. Il resto lo hanno fatto le ammissioni di Stornelli e dell'ex responsabile delle Relazioni istituzionali Lorenzo Borgogni, anche loro indagati, quando hanno confermato il «patto» per pilotare la gara.

Racconta a verbale Stornelli: «La partecipazione alla gara mi è stata imposta da Borgogni. Poi venne Galbusera e mi disse che per la gara non c'erano problemi perché sarebbe stato aiutato da Ragusa in cambio di un affidamento di lavori a una società a lui vicina».

I POSTI DI LAVORO
In realtà le verifiche hanno dimostrato che Ragusa ha ottenuto molto di più. Fu proprio lui, interrogato a Napoli su alcuni colloqui intercettati con Bisignani, a dichiarare: «Bisignani si è adoperato per fare avere vantaggi professionali a mio nipote Aurelio che lavora in Eni... non escludo che abbia chiesto a Bisignani di intercedere e intervenire su Paolo Scaroni, a quel tempo amministratore delegato di Enel, per far assumere mio figlio in Enel».

Lo stesso figlio è passato poi ad «Ansaldo energia» e il giudice evidenzia come l'assunzione «è strettamente connessa alla vicenda corruttiva della quale costituisce al contempo un elemento essenziale e un oggettivo riscontro». Del resto anche la figlia ha ottenuto un lavoro: contratto da gennaio 2008 a dicembre 2012 come consulente del Comitato per le biotecnologie presso la presidenza del Consiglio.

LETTA E BISIGNANI
Quali fossero le dinamiche del gruppo lo racconta Borgogni a verbale: «Non c'è nesso tra la gara e l'assunzione poiché sarebbe stata sufficiente una telefonata con il sottosegretario Gianni Letta che con il Guarguaglini era in contatti giornalieri e al quale Ragusa era molto vicino, per ottenere l'effetto. Che Letta fosse in condizioni per fare tali richieste e che concretamente le facesse mi risulta personalmente perché aveva raccomandato a Guarguaglini una persona proveniente da Telecom e io mi opposi perché era impresentabile».

E il giudice aggiunge: «È emerso come Bisignani svolgesse una continua e incessante attività di lobbying, presentava «agganci» con i più diversi e anche apparentemente opposti contesti, favorendo contatti tra i medesimi al fine di consentire la realizzazione di obiettivi e finanche il perseguimento di interessi illeciti».

 

 

 

GENERALE ANTONIO RAGUSABISIGNANImadron bisignaniPAOLO IELO PMLorenzo Borgogni AMEDEO CAPORALETTI E GUARGUAGLINI A cernobbio SCARONI E SERVILLOgianniletta

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…