UNA “PERA” SMEMORATA - DOPO LA SIMPATICA INTERVISTA DI OGGI AL “CORRIERE DELLA SERA” (“AVEVANO BISOGNO DI FREQUENTARE BISIGNANI?”) RICORDARE A MARCELLO PERA CHE E' STATO TENUTO A BATTESIMO IN POLITICA DA DUE GIGANTI DEL PENSIERO COME PREVITI E VERDINI, CHE E' STATO LUI A ‘’BATTEZZARE’’ ALFONSO PAPA E A SALIRE PIÙ VOLTE A PIAZZA MIGNANELLI DA LUIGI BISIGNANI - ANCHE I FILOSOFI, QUANDO DANNO LEZIONI, HANNO LA MEMORIA CORTA....

1 - DAGOREPORT
Una "Pera" smemorata. Dopo la simpatica intervista di oggi al "Corriere della Sera" ricordare a Marcello Pera che e' stato tenuto a battesimo in politica da due giganti del pensiero come Cesare Previti e da Dennis Verdini, che e' stato lui a battezzare Alfonso Papa e a salire più volte a piazza Mignanelli da Luigi Bisignani. Anche i filosofi, quando danno lezioni, hanno la memoria corta....

2 - «IL CAVALIERE È UN LEADER FINITO SERVE UN ESTERNO»
Andrea Garibaldi per il "Corriere della Sera"

Palazzo Giustiniani, piano primo. Studio di Marcello Pera. Con Lucio Colletti fu uno dei «professori» al fianco di Berlusconi, all'alba di Forza Italia, 1994.

Ha parlato con Berlusconi, dopo i risultati elettorali?
«Non lo sento da qualche tempo, abbiamo idee diverse ormai».

Non le chiede più consigli?
«Uno gliene darei: attento a quel cerchio che te li offre adesso. Gente poco credibile moralmente. Avevano bisogno di frequentare Bisignani o di farsi regalare case e altro?».

Pera, filosofo, epistemologo, docente di Filosofia. Presidente del Senato dal 2001 al 2006. Pian piano i «professori» divennero meno importanti per Berlusconi...
«Intorno al 2001 volle attorno quarantenni senza troppa autonomia di pensiero. Quei giovani e quelle giovani però non sapevano neanche per cosa era nata Forza Italia».

Per cosa?
«Per fare la rivoluzione liberale. Fallimento storico, come quello del federalismo. Queste due grandi occasioni mancate hanno perduto il centrodestra, altro che "olgettine" e diamanti!».

Come può salvarsi il Pdl?
«Il Pdl era stato incollato da Berlusconi e adesso si scolla: gli ex An vogliono andare al voto subito, gli ex Forza Italia no. Né Alfano né altri sono in grado di tenerlo in piedi».

Potrebbe tornare Berlusconi?
«Come leader Berlusconi è finito. Ma può senz'altro ancora rendersi utile».

Lei ha in mente un nuovo leader per il centrodestra?
«Deve venire qualcuno da fuori. Che riprenda in mano le bandiere della rivoluzione liberale e del federalismo».

Mario Monti?
«Mi pare che la sua politica punti verso quelle idee di fondo. La riforma delle pensioni avremmo dovuto farla noi. Quella del lavoro - che Napolitano ha fermato - pure. Purtroppo, Monti ci mette un po' di socialismo, per fare contenta la Germania...».

Insomma, Monti andrebbe bene?
«Non è tipo da mettersi alla guida di un partito. Se gli chiedessero di tornare al governo dopo le elezioni, allora sì... Ha altri obiettivi: l'Europa, il Colle. Nell'ordine».

Montezemolo?
«Se si vuole cascare dalla padella nella brace... Si attivò contro la rivoluzione liberale che D'Amato voleva fare in Confindustria. Prese il suo posto e ricominciò a stendere la manina verso lo Stato».

Marcegaglia?
«Vedi alla voce Montezemolo».

Casini?
«Quando pensa a lungo termine, pensa al giorno dopo».

La crisi non è solo nel centrodestra...
«C'è una crisi economica, europea. Una crisi della politica. E una crisi istituzionale. Chi è oggi il vero premier, Monti o Napolitano? E il Parlamento? Chiuso, approva solo decreti».

Qual è la sua soluzione?
«L'attuale Costituzione ha lasciato non definita la distribuzione dei poteri. Con le prossime elezioni si voti anche un'Assemblea costituente di 75 membri che in un anno prepari un nuovo testo, da sottoporre a referendum. Gli italiani tornerebbero a interessarsi di politica».

I partiti sono impegnati sulle riforme...
«Preparano piccoli aggiustamenti. Vogliono ridurre i parlamentari solo per paura di essere chiamati "casta". È enorme la non consapevolezza del baratro che hanno di fronte. Il Pd non sta meglio del Pdl: vuole affrontare la crisi con Vendola e Di Pietro?».

Finiremo in braccio a Grillo?
«Se la classe politica non cambia, sì. L'onda è partita».

 

 

MARCELLO PERA LUIGI BISIGNANI LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO AI BOX FERRARI PIEFERDINANDO CASINI SI SOTTOPONE AL TEST ANTI DROGA ALFONSO PAPA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....