trump bloomberg

BLOOMBERG TORNA IN CAMPO ALLA GUIDA DELLA COALIZIONE ANTI-TRUMP -  L' EX SINDACO DI NEW YORK DONERA’ 15 MILIONI DI DOLLARI IN DUE ANNI ALL’AGENZIA DELLE NAZIONI UNITE PER FAR RISPETTARE GLI IMPEGNI USA SUL CLIMA - IN DECINE DI CITTÀ "MARCE DELLA VERITÀ" SUL RUSSIAGATE

BLOOMBERGBLOOMBERG

Giuseppe Sarcina per il Corriere della Sera

 

La reazione più veloce è stata quella di Michael Bloomberg. L' imprenditore miliardario donerà, insieme ad altri partner, 15 milioni di dollari in due anni all'«U.N. Framework Convention on climate change», l' agenzia delle Nazioni Unite che ha negoziato l' accordo di Parigi. La cifra corrisponde alla quota che gli Stati Uniti non verseranno più, dopo il ritiro dal Protocollo annunciato da Donald Trump il primo giugno scorso.

 

Bloomberg, 74 anni, sta emergendo come una delle figure guida della «secessione americana», la rivolta politica, economica e culturale contro lo strappo del presidente. L' editore è stato sindaco di New York per tre mandati, dal 2002 al 2013. All' inizio del 2016 aveva pensato di candidarsi come indipendente per la Casa Bianca. Poi rinunciò, schierandosi con Hillary Clinton e definendo Trump «un imbroglione», sia come businessman che come politico.

 

Lasciata la guida di New York, Bloomberg ha continuato a occuparsi degli affari pubblici. Dispone di un patrimonio stimato sui 35 miliardi e secondo la rivista Forbes è al quattordicesimo posto nella lista delle persone più ricche del mondo. Nel gennaio del 2015 ha stanziato 48 milioni di dollari per promuovere l' iniziativa «Clean Energy», energia pulita, in tandem con la fondazione californiana Heising-Simons.

TRUMPTRUMP

 

New York-California: questo è l' asse su cui si sta sviluppando l' alternativa ambientalista alla Casa Bianca. Dal livello politico, con i due governatori Andrew Cuomo e Jerry Brown, più trenta sindaci di vari Stati; a quello economico, con circa 100 grandi imprese in campo, da Apple alla Exxon.

 

michael bloombergmichael bloomberg

Il piano del «gruppo Bloomberg» è ambizioso: raggiungere comunque l' obiettivo assegnato agli Stati Uniti dall' accordo di Parigi. Barack Obama si era impegnato a ridurre le emissioni di Co2 del 26-28% entro il 2025, partendo dal livello del 2005. Lo sviluppo dello shale gas, ricavato dal sottosuolo, ha già sostituito un terzo delle combustioni a carbone. Trump o non Trump, c' è un sentiero che appare irreversibile. Secondo uno studio del Rhodium Group, citato dal Wall Street Journal , gli Usa conterranno comunque del 17% l' inquinamento atmosferico, entro il 2020. Ma poi il processo si fermerà, a meno che non vengano adottate altre misure. Resterebbe da eliminare, dunque, il 9-11% di emissioni nel quinquennio 2020-2025. Proprio su questo lavoreranno i governatori, i sindaci e le multinazionali degli Stati Uniti.

 

La California, che produce ricchezza equivalente a quella della Francia, farà da modello. Il Golden State ha già fissato un traguardo importante: tagliare del 40% i gas serra entro il 2030, prendendo come base addirittura il 1990. Mercoledì scorso, 31 maggio, il Senato locale ha approvato una legge semplicemente rivoluzionaria: nel 2045 tutta l' energia usata nello Stato dovrà provenire dalle rinnovabili. Adesso l' esempio californiano potrebbe diffondersi più rapidamente nel resto del Paese. A tutt' oggi 29 Stati hanno adottato misure per incentivare fonti pulite.

 

La spinta potrebbe venire dall' opinione pubblica, anche se per il momento i cittadini sembrano più concentrati sul Russiagate. Ieri ci sono state manifestazioni, «marce della verità», in oltre 150 città: da New York a Los Angeles. Motivo: impedire che vengano affossate le indagini sui rapporti tra il Cremlino e lo staff di Trump.

TRUMP TRUMP

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?