BONIFICHE E BONIFICI: 425 CONSULENZE LAST MINUTE

Stefano Sansonetti per lanotiziagiornale.it

Qualcuno potrebbe anche chiedersi cosa ci faccia all'interno del ministero dell'economia una società che si occupa di ambiente. Tanto più che, proprio per il suo core business, parliamo di uno "strumento" che non svolge la sua attività a favore del dicastero di via XX Settembre. Ma l'elemento di fronte al quale si rimane davvero a bocca aperta, e si dovrebbe come minimo aprire una riflessione, è l'incredibile quantità di consulenze assegnate: 425.

Tanti sono gli incarichi attribuiti dalla Sogesid, società al 100% del ministero dell'economia che si occupa di bonifiche ambientali e di supporto alle attività di trattamento dei rifiuti urbani e speciali. Il punto è che queste 425 consulenze costano. Parliamo infatti di una spesa di circa 10 milioni di euro, che in un periodo di sacrifici e vacche magre stonano un bel po'.

Dalla Cassa del Mezzogiorno a oggi.
Come la Sogesid sia finita nella galassia delle controllate del ministero dell'economia, oggi guidato da Vittorio Grilli, è presto detto. Il tutto comincia verso la metà degli anni ‘90, quando con una serie di provvedimenti si autorizza l'allora commissario liquidatore della Cassa del Mezzogiorno a costituire una società per azioni alla quale affidare in regime di concessione la gestione degli impianti idrici già detenuti dalla stessa Cassa. Dopodiché la Sogesid viene messa a disposizione del ministero dei trasporti, per finire ai giorni nostri in un ruolo di servizio per il ministero dell'ambiente, anche se formalmente controllata dal dicastero di via XX Settembre.

La Sogesid, quindi, può essere considerata come autentica società in house del ministero dell'ambiente, ora guidato da Corrado Clini, con un'attività che di fatto copre tre settori principali: bonifiche ambientali, gestione rifiuti e dissesti idrogeologici. Dalle indicazioni che emergono dal bilancio risulta che in carico alla Sogesid ci sono ben 124 dipendenti. Eppure, come dimostrano le griglie pubblicate sul sito internet della società, per funzionare la struttura ha avuto bisogno dai una vera e propria carica di consulenti.

A tutta spesa. Diciamo subito che le 425 consulenze sono tutte quante transitate per l'anno 2012. Una parte è stata assegnata nel 2011, per finire l'anno successivo, un'altra parte è stata assegnata nel 2012 per concludersi nel corso del presente anno. Anzi, una cospicua fetta di questi incarichi terminerà nei mesi di luglio, agosto e settembre di quest'anno. Tutto ciò per dire che il loro peso economico incide ancora adesso. A destare stupore, inoltre, è il valore economico complessivo di questi incarichi.

Secondo la ricognizione effettuata da lanotiziagiornale.it le 425 consulenze costano in tutto 9 milioni e 677 mila euro. In media si tratta di 22.800 euro per ogni incarico. Da precisare che la durata delle singole consulenze è di circa un anno, con qualche eccezione che riguarda incarichi biennali. Ma cosa rientra nel calderone? Come spesso accade in queste situazioni si scopre un po' di tutto. Tra le consulenze più costose ce ne è una in materia fiscale attribuita a Saverio Signori per un totale di 100 mila euro. Un incarico da 70 mila euro è stato assegnato a Concetta Messina per un "supporto metodologico e di coordinamento delle attività di comunicazione".

Un'altra collaborazione da 70 mila euro è stata riconosciuta a Maurizio Scollo per "supporto specialistico, nell'ambito del programma operativo interregionale Fesr 2007-2013, regione Calabria". Per Fesr, dicitura che ricorre spesso nell'elenco degli incarichi, si intende il Fondo europeo di sviluppo regionale. Moltissime consulenze, che si attestano tutte intorno ai 20 mila-30 mila euro, sono state attribuite per attività da svolgere a beneficio del ministero dell'ambiente, "direzione generale per le valutazioni ambientali - assistenza specialistica".

Altra cospicua fetta di incarichi riguarda servizi svolti direttamente a beneficio delle regioni. Certo, arrivare fino a 425 incarichi fa una certa impressione. E chissà che i prossimi ministri dell'economia e dell'ambiente non vogliano buttarci un occhio.

 

VITTORIO GRILLI jpegSOGESIDTREMONTI E MONTICORRADO CLINI

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…