BORDELLO FINMECCANICA - RINVIATE LE NOMINE, IL DOSSIER IN MANO AL PIDDINO FASSINA, CONTRO LE CESSIONI

Angela Zoppo per "Milano Finanza"

Alessandro Pansa dovrà lottare per rimanere al vertice di Finmeccanica. Alla vigilia dell'assemblea degli azionisti, convocata per domani, tornano di prepotenza alla ribalta le ipotesi di un ricambio radicale al comando della holding pubblica della Difesa, come segno di totale discontinuità con la passata gestione.

Trovata l'intesa di massima sul nome del presidente, l'ex capo della Polizia Gianni De Gennaro, per il ruolo di amministratore delegato riprendono a salire le quotazioni di Giuseppe Zampini, l'attuale ad di Ansaldo Energia che già due anni fa si era trovato a un soffio dalla massima poltrona della capogruppo, andata poi a Giuseppe Orsi.

L'assemblea domani si limiterà ad approvare il bilancio 2012 per poi rinviare ad altra data, su richiesta del rappresentante del Tesoro, il secondo e più spinoso punto all'ordine del giorno sull'integrazione del cda. Un comunicato del ministero sostiene, infatti, che il governo vuole «definire procedure trasparenti per la nomina di amministratori nelle società controllate e criteri generali di valutazione delle candidature volti ad assicurare la qualità professionale e la competenza tecnica dei prescelti» .

Motivazioni a parte, la stessa indicazione di De Gennaro comporta un allungamento dei tempi, perché avendo ricoperto un incarico nell'esecutivo Monti (è stato sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega ai servizi segreti) è in conflitto d'interessi ai sensi della legge Frattini del 2004, che impedisce agli ex membri del governo di ricoprire per 12 mesi incarichi «in enti di diritto pubblico, anche economici, nonché in società aventi fini di lucro che operino prevalentemente in settori connessi con la carica ricoperta».

La soluzione è una legge ad personam, che chiaramente porta via tempo. Quanto all'ipotesi di un nuovo ad, a rimescolare le carte ha contribuito non poco il fatto che a seguire il dossier Finmeccanica è il sottosegretario al Tesoro, Stefano Fassina, già responsabile economico del Pd. Su Finmeccanica e sulla necessità di voltare pagina Fassina ha sempre avuto una posizione netta e quando, il 13 febbraio, il governo ha deciso di promuovere Pansa per rimpiazzare il dimissionario Orsi (finito agli arresti per le presunte tangenti sugli elicotteri indiani), ha fatto capire di considerarlo alla stregua di un reggente.

«Su Finmeccanica», era stato il commento di Fassina, «il governo ha fatto una scelta corretta: garantire subito piena operatività dell'azienda con una soluzione di transizione, in vista del rilancio dei piani industriali e di una conseguente e coerente ridefinizione dei vertici».

Ma alle banche d'affari e a gran parte del mercato l'idea di una staffetta Pansa-Zampini non piace, soprattutto perché significherebbe ripensare il dossier dismissioni con la vendita dei business civili: trasporti e, appunto, energia.

Alternative per fare cassa non se ne vedono, a meno di non ipotizzare, come qualcuno inizia a fare, l'idea di un aumento di capitale che però potrebbe essere messo in atto solo a fronte di un piano industriale pienamente condiviso dal mercato.

Riprendono a circolare voci a proposito di una cessione di alcuni asset della controllata americana Drs, ma la strada era già stata tentata con poca fortuna da Orsi e abbandonata proprio per mancanza di compratori. Non si vede, infatti, quale possa essere oggi l'appeal di una società che è stata appena svalutata per circa 1 miliardo, come risulta dal bilancio 2012 della capogruppo.

 

Alessandro PansaGianni De GennaroZampini GiuseppeSTEFANO FASSINA jpegSACCOMANNILamberto Dini

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…