vladimir putin olaf scholz mario draghi boris johnson

SANZIONI STONATE – BORIS JOHNSON, NELL’INTERVISTA ALLA BBC IN CUI HA RACCONTATO DELLE MINACCE TELEFONICHE DI PUTIN (“NON VOGLIO FARTI DEL MALE, MA CON UN MISSILE MI CI VORREBBE SOLO UN MINUTO”), HA ANCHE RICORDATO LE “DIFFERENZE DI OPINIONE” DEGLI ALLEATI SULLA RISPOSTA ALL’INVASIONE UCRAINA,  “PARTICOLARMENTE DA PARTE DEI NOSTRI AMICI TEDESCHI. IO PENSAVO CHE SI POTESSERO TAGLIARE GAS E PETROLIO RUSSO. MA MARIO DRAGHI DISSE: ‘MI DISPIACE, MA NON POSSIAMO FARLO…’”

 

1 - BORIS JOHNSON: «PUTIN MINACCIÒ DI UCCIDERMI CON UN MISSILE»

Estratto dell’articolo di Luigi Ippolito per il “Corriere della Sera”

 

BORIS JOHNSON VLADIMIR PUTIN

Vladimir Putin minacciò Boris Johnson di ucciderlo all’istante. La straordinaria rivelazione è stata fatta alla Bbc dall’ex premier britannico, che ha raccontato di una lunga telefonata l’anno scorso col leader russo, nella quale Putin a un certo punto gli disse: «Boris, io non voglio farti del male, ma con un missile mi ci vorrebbe solo un minuto».

 

Johnson ha commentato che «dal tono molto rilassato che aveva assunto, da quell’aria di distacco che sembrava avere, si stava solo prendendo gioco dei miei tentativi di indurlo a negoziare». Ma a Londra hanno preso sul serio la sparata e ieri la notizia campeggiava sulle prime pagine dei giornali inglesi.

 

vladimir putin

[…] Il premier britannico cercò in qualche modo di rassicurare il leader russo e dissuaderlo dallo scatenare una guerra. Putin gli chiese: «Boris, tu dici che l’Ucraina non entrerà nella Nato “a breve”. Cos’è “a breve”?»; al che Johnson rispose: «Beh, non entrerà nella Nato per quanto si possa prevedere nel futuro, e tu lo sai molto bene».

 

Ma allo stesso tempo Boris lanciò un chiaro ammonimento: «Guarda — disse a Putin — se fai questo sarà una catastrofe totale. Significherà un massiccio pacchetto di sanzioni occidentali e continueremo a intensificare il nostro sostegno all’Ucraina».

 

MARIO DRAGHI OLAF SCHOLZ

Johnson ha però confermato che c’erano «differenze di opinione» fra gli alleati occidentali, «particolarmente da parte dei nostri amici tedeschi», che riguardo alle sanzioni auspicavano una «ambiguità creativa».

 

«Non lo capivo io stesso — ha raccontato Boris — pensavo che gli si potesse dire che taglieremo il gas e il petrolio russo, che sanzioneremo ciascuno degli oligarchi, e che tutti sarebbero stati con me. Ma Mario Draghi disse: “Guarda, mi dispiace, ma devo semplicemente dirti che non possiamo farlo, non possiamo fare a meno del gas e del petrolio russi”». […]

 

2 - BORIS JOHNSON E LE MINACCE DI PUTIN "VOLEVA BOMBARDARE IL REGNO UNITO"

Estratto dell’articolo di Giuseppe Agliastro per “la Stampa”

 

BORIS JOHNSON E ZELENSKY A KIEV

[…]  Quella che l'ex premier Tory definisce «la più straordinaria telefonata» si sarebbe svolta il 2 febbraio 2022 e Johnson sostiene che durante la conversazione avvisò Putin che la guerra sarebbe stata «una completa catastrofe», che le sanzioni occidentali sarebbero aumentate e ci sarebbero state più truppe della Nato ai confini della Russia.

 

Tutt'altra la versione di Mosca: «O questa è una bugia deliberata» o «non è stata intenzionale» e Johnson «di fatto non ha capito di cosa gli stesse parlando Putin». Secondo il Cremlino, Putin avrebbe detto che, in caso di adesione dell'Ucraina alla Nato, «un potenziale dispiegamento di missili (...) vicino ai confini» russi «significherebbe che qualsiasi missile potrebbe raggiungere Mosca in pochi minuti».

 

boris johnson joe biden olaf scholz emmanuel macron mario draghi

«Se quel passaggio è stato percepito in questo modo», ciò «rende la situazione molto imbarazzante». Difficile dire come siano andate davvero le cose. Di certo c'è che purtroppo di lì a poco i soldati russi avrebbero invaso l'Ucraina in una guerra criminale costata la vita a migliaia e migliaia di persone.

MACRON - DRAGHI - SCHOLZ A KIEVOLAF SCHOLZ MARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO