boris johnson

BORIS VUOLE DIMOSTRARE CHE CE L'HA SEMPRE HARD (LA BREXIT) - NEANCHE HANNO APPARECCHIATO IL TAVOLO DEI NEGOZIATI, CHE IL PREMIER METTE IL SOLITO PISTOLONE SUL TAVOLO: GIÀ A GIUGNO POTREMMO ABBANDONARE LA TRATTATIVA - LE LINEE GUIDA AI NEGOZIATORI GUIDATI DA DAVID FROST SONO MOLTO DURE: "NON ACCETTEREMO ALCUN OBBLIGO SULL'ALLINEAMENTO DELLE NOSTRE LEGGI A QUELLE DELL'UE O A ISTITUZIONI COME LA CORTE DI GIUSTIZIA, CHE NON AVRÀ PIÙ NESSUNA GIURISDIZIONE NEL REGNO UNITO"

Alessandro Logroscino per l'ANSA

boris johnson

 

Il tavolo dei negoziati sulle relazioni del dopo Brexit fra Londra e Bruxelles è ormai apparecchiato, ma non sarà un pranzo di gala, piuttosto un braccio di ferro. A certificarlo sono le linee guida del mandato conferito ai negoziatori britannici guidati da David Frost, presentate oggi dal governo conservatore di Boris Johnson in un documento di 30 pagine concepito alla stregua di una raffica di 'no' alle indicazioni di partenza dell'Ue.

 

Con tanto di conferma categorica dell'intenzione di non far durare la fase di transizione nello status quo attuale nemmeno un giorno in più oltre la scadenza del 31 dicembre 2020; e di minaccia - forse tattica, ma ugualmente forte - di abbandonare la trattativa già al momento della verifica prevista per giugno, se nei prossimi tre mesi non si dovessero fare passi in avanti.

 

Toni che fanno riemergere su entrambe le sponde della Manica l'eco esplicita dell'incubo che l'accordo sul divorzio aveva allontanato: quello di un no deal, seppur a scoppio ritardato. Un epilogo a cui l'Unione "è preparata", ha avvertito subito la portavoce della Commissione, Dana Spinant, pur aggiungendo che al momento è prematuro pronosticarlo. Ma in effetti un epilogo che spaventa tutti: il Regno (City in testa), al quale secondo le ultime stime di fonte Onu rischierebbe di costare fino al 14% delle esportazioni, pari a 32 miliardi di dollari; come pure i 27, alle prese con un quadro di affanno economico già alimentato da svariati fattori, emergenza coronavirus compresa. Il via al confronto, o alle ostilità, è fissato per l'inizio della settimana prossima. E le carte smazzate a Londra hanno i colori d'una sfida.

BORIS JOHNSON

 

"Non accetteremo alcun obbligo sull'allineamento delle nostre leggi a quelle dell'Ue o a istituzioni europee come la Corte di Giustizia, che non avrà più nessuna giurisdizione nel Regno Unito" dopo la transizione, ha tagliato corto il ministro Michael Gove, numero due de facto del governo Johnson, illustrando i contenuti del mandato alla Camera dei Comuni in polemica con un fronte d'opposizione (laburisti, liberaldemocratici, indipendentisti scozzesi) tanto allarmato quanto impotente dopo il trionfo Tory alle elezioni di dicembre.

 

michel barnier con il sindaco di londra sadiq khan

Parole tranchant che respingono seccamente l'approccio su alcuni punti chiave della strategia europea rimarcati in questi giorni a più riprese da Michel Barnier, capo negoziatore francese di Bruxelles; incluso su temi cruciali quali la politica fiscale o l'annunciata stretta sull'immigrazione. E a cui si aggiunge il rifiuto non meno netto di legare l'accordo commerciale a "zero dazi" sulle merci, che tutti evocano, a una parallela intesa sulla pesca, fondamentale per Parigi: dossier "inseparabili" fra loro nella retorica di Barnier; "totalmente separati" in quella di Gove, stando al quale il Regno ha tutto il diritto di gestire in futuro le sue acque da "Stato sovrano".

 

Quanto alla base di regole comuni che Bruxelles pretende per evitare i rischi di concorrenza sleale (level playing field), Gove si è limitato ad assicurare standard elevati sull'isola su materie come ambiente e diritti dei lavoratori anche in avvenire, ma ha escluso che a dettarle dal 2021 possa essere qualsiasi forma di adeguamento automatico alle norme comunitarie. Rivendicando del resto come su alcuni temi la legislazione britannica sia già più avanzata di quella europea.

 

DAVID FROST NEGOZIATORE BREXIT

Il botta e risposta (cui Barnier ha reagito provando stavolta a stemperare il clima con un richiamo al rispetto degli "impegni presi", ma anche all'obiettivo "possibile" di "un partenariato ambizioso ed equo") non risparmia il destino della cooperazione su difesa, sicurezza, lotta al terrorismo: a partire dall'addio di BoJo e soci al mandato d'arresto europeo. In uno scenario più ampio nel quale le parti si rinfacciano l'un l'altra di voler forzare i paletti delineati nella Dichiarazione Politica sulle relazioni future firmata congiuntamente mesi fa a mo' di cornice allegata al deal sul recesso britannico dall'Unione.

 

E nel quale Gove insiste sulla necessità di "emulare il tipo di rapporti (commerciali) che l'Ue ha già con altri Stati sovrani", come il Canada, per rendere più spedite le prospettive di un'intesa entro fine anno; rispondendo alla convinzione di Barnier secondo cui il Regno sarebbe "un caso unico", imparagonabile al remoto esempio canadese data la sua prossimità geografica e interdipendenza con i 27, che "la vicinanza non è un fattore decisivo in un Trattato di libero scambio". Poiché "la geografia non è una ragione per minare la democrazia".

micheal gove e boris johnson campagna per la brexit

Ultimi Dagoreport

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…