MENTRE LE BORSE AFFONDANO (MILANO -2%), VAROUFAKIS GIOCA CON GLI OSSIMORI: "SÌ ALLE RIFORME, MA BASTA AUSTERITY" - PER IL MINISTRO DELL'ECONOMIA STATHAKIS, "L'ACCORDO È MOLTO PROBABILE", MA SYRIZA SI SPACCA: LA PROPOSTA DI NON RIPAGARE L'FMI VIENE BOCCIATA (95 CONTRO 75)

1.BORSA: MILANO AFFONDA -2% CON BANCHE

(ANSA) - Tonfo a Piazza Affari dell'indice Ftse Mib che cede oltre il 2% (-2,01% a 23.303 punti). Non riesce ancora a fare prezzo Mps mentre affondano le altre banche. Bpm cede il 3,23%, Unicredit il 3,18%, Intesa il 2,5% e Mediobanca l'1,9 per cento. Pesanti anche Finmeccanica (-3,4%) e Fca (-3,06%).

 

2.GRECIA: VAROUFAKIS, SÌ A RIFORME, MA STOP AUSTERITY

varoufakis e tsipras 3 41b3 a6e4 dc494826e81dvaroufakis e tsipras 3 41b3 a6e4 dc494826e81d

 (ANSA) - Il governo greco è "pronto a realizzare un'agenda che includa tutte le riforme" chieste, ma l'ostacolo nella trattativa resta l'austerity "più che doppia" imposta alla Grecia rispetto agli altri, che si vorrebbe continuasse con surplus primari "insostenibili". Lo scrive il ministro delle Finanze Yanis Varoufakis su Project Syndicate.

 

3.GRECIA: FONTI, PER COMMISSIONE RESTA VALIDO IMPEGNO FEBBRAIO

tsipras per mano con junckertsipras per mano con juncker

 (ANSA) - Per la Commissione europea l'unico impegno che conta è quello preso dal governo di Atene nell'eurogruppo di febbraio, quando si trovo l'accordo per quattro mesi di negoziato attualmente in corso. Lo ribadiscono fonti della Commissione, osservando che le parole di ieri del ministro Voutsis sono state smentire oggi dal portavoce del governo, Gabriel Sakellaridis. A febbraio il governo di Alexis Tsipras si era impegnato a "onorare le obbligazioni finanziarie con tutti i creditori pienamente e nei tempi previsti".

 

4.GRECIA: STATHAKIS, ACCORDO "MOLTO PROBABILE"

IL MINISTRO GRECO STATHAKISIL MINISTRO GRECO STATHAKIS

 (ANSA) - La Grecia raggiungerà "molto probabilmente" un accordo con i creditori internazionali. Lo ha detto il ministro dell'Economia greco George Stathakis in una intervista a Le Monde, aggiungendo che è solo "questione di settimane" e alla fine le parti troveranno un'intesa sui punti più problematici del negoziato. La Grecia deve stare nell'euro - ha concluso - "ma con un programma di aiuti pianificato meglio".

 

5.GRECIA: GOVERNO, NON PENSATO A RINVIO RIMBORSI FMI DI GIUGNO

 (ANSA) - Il governo greco farà ogni sforzo per onorare tutti i debiti e non ha considerato l'ipotesi di accorpare i rimborsi dovuti al Fmi il mese prossimo e rinviarne così il pagamento a fine giugno. Lo ha detto il portavoce del governo greco Gabriel Sakellaridis - riferisce Bloomberg - aggiungendo che domani riprenderà la trattative con il Brussels Group e che Atene è convinta che un accordo possa essere raggiunto e auspica che si trovi una intesa a fine maggio o inizio giugno.

IL PORTAVOCE DEL GOVERNO GRECO SakellaridisIL PORTAVOCE DEL GOVERNO GRECO Sakellaridis

 

6.SYRIZA BOCCIA RICHIESTA ESTREMISTI DI NON PAGARE FMI

(ANSA-AP) - La Grecia continuerà a pagare i suoi debiti, dopo che Syriza ha respinto la richiesta dell'ala estremista del partito di non rimborsare i prestiti al Fmi. Il Comitato centrale di Syriza ha respinto la proposta con 95 voti contro 75 e una scheda bianca e ha anche rigettato la richiesta di nazionalizzare le banche e di indire un referendum che darebbe agli elettori il potere di respingere ogni accordo con i creditori internazionali su ulteriori riforme di bilancio.

 

7.CRESCONO DISSENSI IN SYRIZA SU INTESA CON CREDITORI

ALEXIS MITROPOULOSALEXIS MITROPOULOS

 (ANSA) - Il vice presidente del Parlamento greco Alexis Mitropoulos, parlando stamani all'emittente Tv privata ANT1, ha avvertito che un eventuale accordo tra la Grecia e i suoi creditori non riceverà l'approvazione del gruppo parlamentare di Syriza. Mitropoulos ha fatto le sue dichiarazioni all'indomani di una riunione del comitato centrale del partito di governo, in cui molti rappresentanti di Syriza hanno espresso riserve riguardo i dettagli dell'accordo che è tuttora in fase di negoziato nei colloqui tra il Brussels Group e il governo greco.

 

Da parte sua, parlando alla stazione radio Athina 9,84, il ministro della Salute Panagiotis Kouroumplis ha sostenuto che, nonostante le riserve e le obiezioni, l'accordo alla fine dovrebbe essere approvato. Kouroumplis ha dichiarato che sarebbe disposto ad accettare anche i tagli alle pensioni se il Paese dovesse uscire dalla crisi in uno o due anni, ma ha sostenuto che finora non ha visto cambiamenti significativi che possano suggerire che le politiche di austerità hanno contribuito a questo obiettivo.

 

Kouroumplis MINISTRO DELLA SALUTE GRECOKouroumplis MINISTRO DELLA SALUTE GRECO

Il ministro ha inoltre sottolineato che è cruciale che l'accordo comprenda un pacchetto per la crescita, altrimenti gli sforzi per salvare la Grecia non potranno avare successo. Kouroumplis ha concluso affermando che "in Europa devono capire che chiediamo la crescita, ma non si può avere la crescita soltanto con le parole, né tantomeno possono fornirci liquidità a poco a poco".

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO