IL SALVATORE DEI PM LANCIA I SASSI SUL QUIRINALE E (IMPROVVISAMENTE) NASCONDE LA MANO - SI FA UN GRAN PARLARE DI MENTI RAFFINATISSIME, DI RICATTI E ATTACCHI AL PRESIDENTE, E NESSUNO DICE NULLA SULLE SPARATE DEL FRATELLO DI BORSELLINO - HA CHIESTO LE DIMISSIONI DI RE GIORGIO, SOLLECITATO L’IMPEACHMENT, ADDIRITTURA HA PRESENTATO UNA MEMORIA PER CHIEDERE L’ACQUISIZIONE DELLE TELEFONATE TOP SECRET DESTINATE ALLA DISTRUZIONE - POI, ALL’IMPROVVISO, NON HA PIU’ PARLATO. PERCHE?...

Gian Marco Chiocci per il Giornale

A proposito di «menti raffinatissime», «ricatti» e «attacchi» al presidente della Repubblica. La pubblicistica pro procura palermitana oltre a dimenticarsi la genesi «sinistra» della querelle col Quirinale, s'è scordata pure dei protagonisti dello scontro istituzionale che oggi si vuole far ricadere sul centrodestra e sui media di riferimento.Fra i tanti che improvvisamente hanno smesso di lanciare bordate sul Colle c'è l'uomo che più di ogni altro ha attaccato Napolitano difendendo a oltranza il pm Ingroia e i colleghi pm: trattasi di Salvatore Borsellino, fratello di Paolo, ammazzato da Cosa nostra in via D'Amelio.

Un iperattivismo sacrosanto a caccia della verità, quello del parente del giudice ucciso. Ma non immune da critiche. Con le polemiche sulla ricorrenza della bomba del '92, Giuliano Ferrara, sul Foglio, il 19 luglio l'aveva messa così: «Il fratello Salvatore che agita - dopo tanti anni di silenzio, e sulla scia di una fanatica campagna mediatico-giudiziaria - l'agenda rossa del magistrato, un idolo polemico "icona dell'antimafia" come Massimo Ciancimino (...). La verità è che i parenti delle vittime non dovrebbero mai prestarsi a un uso partigiano del loro cognome (...).

Quando si fanno partito, tendenza politica, squadra in caccia di fantomatici colpevoli, di storie fantomatiche, allora c'è, agli effetti della verità, una disumanizzante perdita di credibilità che inquina anche il dolore personale, lo trasforma in vendetta tribale, lo schiaccia sotto il peso di argomenti e battaglie di opinione che tolgono serietà all'inconcussa fedeltà dovuta alla memoria vera». L'articolo finiva in edicola sull'onda emotiva dell'ennesimo attacco al Quirinale portato dal parente del giudice a seguito del conflitto di attribuzioni sollevato presso la corte costituzionale: «L'intervento del presidente della Repubblica - arringava Borsellino nel sit-in davanti il tribunale di Palermo - è stato a gamba tesa.

Non era tra le prerogative del capo dello Stato questo intervento sollecitato all'Avvocatura. Sentire che un ex ministro indagato per i suoi silenzi, chieda e sembra ottenga, l'appoggio del capo dello Stato, ci addolora e ci fa rabbia». Nel corteo delle «agende rosse» per solidarizzare con le toghe amiche impegnate nelle indagini sulla «trattativa», alle spalle di Salvatore (reduce da attestati di stima a Ciancimino jr) fioccavano slogan poco eleganti. Del tipo: «Nessun silenzio, nè baciamano, dal presidente Napolitano».

L'indomani sempre Salvatore definì «agghiaccianti» le parole contenute nel messaggio del capo dello Stato laddove si denunciava la «sovrapposizione nelle indagini» di più procure su via D'Amelio. Per l'anniversario Salvatore s'era raccomandato ai «politici» di non azzardarsi a scendere in Sicilia e portare corone.

L'unica eccezione il nemico pubblico della Prima carica dello Stato l'aveva riservata alla Terza carica (Gianfranco Fini), stringendole pubblicamente la mano a tre giorni da un'altra roboante esternazione: «Napolitano ha paura di quell'intercettazione con Mancino. Io non so cosa siano detti, ma se in quella intercettazione ci fossero rassicurazioni d'impunità da parte del capo dello Stato all'indagato Nicola Mancino, allora dovrebbe dimmettersi».

Proprio così: dimissioni. Una soluzione estrema, «alternativa» alla scioccante richiesta di impeachment del capo dello Stato da lui stesso invocata un mese prima, il 22 giugno, ospite dalla rivista Micromega.In quello stesso giorno l'Ansa aveva dato conto della pubblicazione di un suo volume («Fino all'ultimo giorno della mia vita», edito da Aliberti) laddove, senza mai citarlo, l'autore attaccava «un infastidito» presidente Napolitano «che stava per dare la grazia» al poliziotto Contrada «per un reato non concepibile per i reati di mafia».

Non contento del polverone sollevato, trascorsa una sola settimana dalla ricorrenza della strage, Salvatore confermava di aver presentato ai pm nisseni una richiesta di acquisire le telefonate tra Mancino e Napolitano e tra Mancino e il consigliere Loris D'Ambrosio, sulla cui morte per attacco cardiaco Borsellino solleverà dubbi nella trasmissione La Zanzara su Radio24 («in Italia tante persone coinvolte nelle inchieste, come quella su Ustica per esempio, sono morte per infarto. È un tarlo. Anche di Papa Luciani non sono chiare le ragioni della morte. E la stessa cosa riguarda la trattativa Stato-mafia. Parisi è morto per infarto come altri testimoni»).

L'obiettivo del parente, parte offesa nell'inchiesta di Caltanissetta, era chiaro: far confluire nella procura gemella le intercettazioni del Presidente per evitarne la distruzione. L'interessato, intervistato dal Fatto Quotidiano il 24 luglio, in tempi di dietrologie e ricatti non riuscì a trattenere le parole: «Napolitano dichiari di cosa ha parlato con Mancino e io recederò dalla mia iniziativa».

Ad agosto il Nostro ha smesso di prendersela col capo dello Stato. Qualcosina ha snocciolato alla Reuters, ai primi del mese confesserà invece di temere un attentato dei narcos a Ingroia in Guatemala e per l'anniversario della bomba alla stazione di Bologna noterà un unico filo fra più stragi, «rosso» come l'agenda del fratello Paolo che Salvatore insiste a dire essere scomparsa dal luogo della strage e la Cassazione asserisce invece non esserci mai stata fra le macerie di via d'Amelio. Con la fine dell'estate e con il linciaggio a Panorama per uno scoop, improvvisamente finiscono gli attacchi. Pure Salvatore tace. Curioso no?

 

Salvatore BorsellinoANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO Don Vito e Massimo Ciancimino GIANFRANCO FINI IN RELAX LORIS D'AMBROSIO

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)