IL SALVATORE DEI PM LANCIA I SASSI SUL QUIRINALE E (IMPROVVISAMENTE) NASCONDE LA MANO - SI FA UN GRAN PARLARE DI MENTI RAFFINATISSIME, DI RICATTI E ATTACCHI AL PRESIDENTE, E NESSUNO DICE NULLA SULLE SPARATE DEL FRATELLO DI BORSELLINO - HA CHIESTO LE DIMISSIONI DI RE GIORGIO, SOLLECITATO L’IMPEACHMENT, ADDIRITTURA HA PRESENTATO UNA MEMORIA PER CHIEDERE L’ACQUISIZIONE DELLE TELEFONATE TOP SECRET DESTINATE ALLA DISTRUZIONE - POI, ALL’IMPROVVISO, NON HA PIU’ PARLATO. PERCHE?...

Gian Marco Chiocci per il Giornale

A proposito di «menti raffinatissime», «ricatti» e «attacchi» al presidente della Repubblica. La pubblicistica pro procura palermitana oltre a dimenticarsi la genesi «sinistra» della querelle col Quirinale, s'è scordata pure dei protagonisti dello scontro istituzionale che oggi si vuole far ricadere sul centrodestra e sui media di riferimento.Fra i tanti che improvvisamente hanno smesso di lanciare bordate sul Colle c'è l'uomo che più di ogni altro ha attaccato Napolitano difendendo a oltranza il pm Ingroia e i colleghi pm: trattasi di Salvatore Borsellino, fratello di Paolo, ammazzato da Cosa nostra in via D'Amelio.

Un iperattivismo sacrosanto a caccia della verità, quello del parente del giudice ucciso. Ma non immune da critiche. Con le polemiche sulla ricorrenza della bomba del '92, Giuliano Ferrara, sul Foglio, il 19 luglio l'aveva messa così: «Il fratello Salvatore che agita - dopo tanti anni di silenzio, e sulla scia di una fanatica campagna mediatico-giudiziaria - l'agenda rossa del magistrato, un idolo polemico "icona dell'antimafia" come Massimo Ciancimino (...). La verità è che i parenti delle vittime non dovrebbero mai prestarsi a un uso partigiano del loro cognome (...).

Quando si fanno partito, tendenza politica, squadra in caccia di fantomatici colpevoli, di storie fantomatiche, allora c'è, agli effetti della verità, una disumanizzante perdita di credibilità che inquina anche il dolore personale, lo trasforma in vendetta tribale, lo schiaccia sotto il peso di argomenti e battaglie di opinione che tolgono serietà all'inconcussa fedeltà dovuta alla memoria vera». L'articolo finiva in edicola sull'onda emotiva dell'ennesimo attacco al Quirinale portato dal parente del giudice a seguito del conflitto di attribuzioni sollevato presso la corte costituzionale: «L'intervento del presidente della Repubblica - arringava Borsellino nel sit-in davanti il tribunale di Palermo - è stato a gamba tesa.

Non era tra le prerogative del capo dello Stato questo intervento sollecitato all'Avvocatura. Sentire che un ex ministro indagato per i suoi silenzi, chieda e sembra ottenga, l'appoggio del capo dello Stato, ci addolora e ci fa rabbia». Nel corteo delle «agende rosse» per solidarizzare con le toghe amiche impegnate nelle indagini sulla «trattativa», alle spalle di Salvatore (reduce da attestati di stima a Ciancimino jr) fioccavano slogan poco eleganti. Del tipo: «Nessun silenzio, nè baciamano, dal presidente Napolitano».

L'indomani sempre Salvatore definì «agghiaccianti» le parole contenute nel messaggio del capo dello Stato laddove si denunciava la «sovrapposizione nelle indagini» di più procure su via D'Amelio. Per l'anniversario Salvatore s'era raccomandato ai «politici» di non azzardarsi a scendere in Sicilia e portare corone.

L'unica eccezione il nemico pubblico della Prima carica dello Stato l'aveva riservata alla Terza carica (Gianfranco Fini), stringendole pubblicamente la mano a tre giorni da un'altra roboante esternazione: «Napolitano ha paura di quell'intercettazione con Mancino. Io non so cosa siano detti, ma se in quella intercettazione ci fossero rassicurazioni d'impunità da parte del capo dello Stato all'indagato Nicola Mancino, allora dovrebbe dimmettersi».

Proprio così: dimissioni. Una soluzione estrema, «alternativa» alla scioccante richiesta di impeachment del capo dello Stato da lui stesso invocata un mese prima, il 22 giugno, ospite dalla rivista Micromega.In quello stesso giorno l'Ansa aveva dato conto della pubblicazione di un suo volume («Fino all'ultimo giorno della mia vita», edito da Aliberti) laddove, senza mai citarlo, l'autore attaccava «un infastidito» presidente Napolitano «che stava per dare la grazia» al poliziotto Contrada «per un reato non concepibile per i reati di mafia».

Non contento del polverone sollevato, trascorsa una sola settimana dalla ricorrenza della strage, Salvatore confermava di aver presentato ai pm nisseni una richiesta di acquisire le telefonate tra Mancino e Napolitano e tra Mancino e il consigliere Loris D'Ambrosio, sulla cui morte per attacco cardiaco Borsellino solleverà dubbi nella trasmissione La Zanzara su Radio24 («in Italia tante persone coinvolte nelle inchieste, come quella su Ustica per esempio, sono morte per infarto. È un tarlo. Anche di Papa Luciani non sono chiare le ragioni della morte. E la stessa cosa riguarda la trattativa Stato-mafia. Parisi è morto per infarto come altri testimoni»).

L'obiettivo del parente, parte offesa nell'inchiesta di Caltanissetta, era chiaro: far confluire nella procura gemella le intercettazioni del Presidente per evitarne la distruzione. L'interessato, intervistato dal Fatto Quotidiano il 24 luglio, in tempi di dietrologie e ricatti non riuscì a trattenere le parole: «Napolitano dichiari di cosa ha parlato con Mancino e io recederò dalla mia iniziativa».

Ad agosto il Nostro ha smesso di prendersela col capo dello Stato. Qualcosina ha snocciolato alla Reuters, ai primi del mese confesserà invece di temere un attentato dei narcos a Ingroia in Guatemala e per l'anniversario della bomba alla stazione di Bologna noterà un unico filo fra più stragi, «rosso» come l'agenda del fratello Paolo che Salvatore insiste a dire essere scomparsa dal luogo della strage e la Cassazione asserisce invece non esserci mai stata fra le macerie di via d'Amelio. Con la fine dell'estate e con il linciaggio a Panorama per uno scoop, improvvisamente finiscono gli attacchi. Pure Salvatore tace. Curioso no?

 

Salvatore BorsellinoANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO Don Vito e Massimo Ciancimino GIANFRANCO FINI IN RELAX LORIS D'AMBROSIO

Ultimi Dagoreport

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CALENDA...

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?