L’EX BRACCIO DESTRO DI SCIABOLETTA GLI DÀ UNA BELLA COLTELLATA: “CERTO CHE LO INFORMAI DELLE MINACCE A MARCO BIAGI. RACCOLSI UN DOSSIER PER DIFENDERMI DALLE EVENTUALI ACCUSE”

Carlo Bonini per ‘La Repubblica'

«Nella morte di Marco Biagi hanno sbagliato sicuramente in molti. Anche Claudio Scajola. Ma non da solo. Un giorno, forse potrò dirle anche quello che stasera devo tacere per rispetto del segreto istruttorio di chi sta indagando. Oggi posso dire a me stesso che ho fatto bene a raccogliere e conservare quelle carte. Viceversa, oggi sarei io quello con il cerino in mano».

La voce di Luciano Zocchi, 67 anni, milanese, capo della segreteria e quindi assistente personale di Claudio Scajola al Viminale dall'11 giugno del 2001 al 3 luglio 2002, tradisce insieme il senso di liberazione e il timore per un segreto che cade. Nel suo archivio, trovato nel luglio del 2013 durante una perquisizione disposta dalla Procura di Roma in ben altra indagine, ci sono le ragioni per le quali la Procura di Bologna oggi torna a indagare sulle responsabilità di chi lasciò Marco Biagi solo di fronte ai suoi assassini.

Cosa provano quelle carte?
«Che tutte le informazioni di cui entrai in possesso in virtù del mio incarico, molte delle quali, le assicuro, tutt'altro che segrete, vennero regolarmente trasmesse al ministro Scajola, che era il mio unico superiore gerarchico».

Anche le sollecitazioni a mantenere la scorta a Marco Biagi e i rischi che comportava la decisione contraria?
«Tutte».

Dunque, Scajola sapeva?
«Sapeva sicuramente ciò di cui lo informai. Ma non mi chieda che uso poi ha fatto di quelle informazioni, perché non lo so».

Tra i documenti che lei ha archiviato c'era anche una lettera di Maroni?
«Non la ricordo. Ma questo, naturalmente, non significa che non sia stata scritta e non sia stata portata all'attenzione di Scajola. Al Viminale esisteva anche un ufficio di gabinetto»

Visto che nel suo archivio è stato trovato un appunto attribuito a un politico e vistato dallo stesso Scajola, se non è di Maroni, di chi é?
«Direi che quell'appunto potrebbe essere stato redatto da me con le informazioni che avevo ricevuto da questo politico».

È Maurizio Sacconi?
«Non posso entrare nel merito del segreto istruttorio. Ma ho letto sui giornali che è stata sentita la moglie di Sacconi ».

Perché lei ritenne di dover portare via con sé dal Viminale quei documenti su Biagi?
«Perché dopo la morte del povero Biagi, il ministro Scajola ordinò una relazione ispettiva al prefetto Sorge sulle responsabilità della mancata assegnazione della scorta. Una relazione di 57 pagine che il sottoscritto non ha mai visto, di cui, va ricordato, era stata promessa la pubblicità e di cui, al contrario, nessuno ha mai avuto cognizione.

Ebbene, ero convinto, anzi, davo per scontato, in quella primavera del 2002, che sarei stato sentito dal prefetto. Ma nessuno mi cercò. La cosa prima mi sorprese e poi mi inquietò. Forse non si voleva ascoltare quel che avevo da dire».

Ne chiese conto a Scajola del perché lei non era stato sentito?
«Con Scajola, provai più volte ad affrontare il tema Biagi, ma ogni volta si sottraeva. Fino a quando non disse in un'intervista qualcosa che mi fece gelare il sangue».

Cosa disse?
«Alla domanda di chi insisteva nel sapere se le informazioni sui rischi per la vita di Biagi gli erano state trasmesse, rispose: forse sono state trasmesse a qualcun altro. Ecco, compresi allora che dovevo proteggermi a futura memoria. Cominciai a raccogliere documenti, anche dopo essere uscito dal Viminale. Presi l'abitudine di registrare alcune mie conversazioni. E bene ho fatto».

È stato minacciato in questi anni?
«Diciamo che la domanda è intelligente ».

Oltre all'agente dell'Aisi cui lei chiese di custodire il suo archivio, chi altro era a conoscenza del suo segreto?
«Quel povero ragazzo e amico dell'Aisi non sapeva nulla del contenuto della decina di sacchi comprati in una bottega di cinesi in cui avevo stipato le carte che gli avevo chiesto di custodire. L'unica persona cui parlai della vicenda Biagi fu l'allora segretario di Stato vaticano Tarcisio Bertone».

Avevate un rapporto di confidenza?
«Era stato mio rettore alla facoltà di studi salesiani. E poi avevo avuto modo di conoscerlo bene negli anni in cui era stato arcivescovo di Vercelli».

Le indagini della Procura di Roma che l'hanno riguardata hanno accertato che Bertone ricevette da lei un assegno circolare da 10 mila euro nel 2008. Perché?
«Era la restituzione di un prestito. Anni prima, in un momento di difficoltà, Bertone mi aveva prestato 17 milioni di lire».

Cosa le consigliò Bertone?
«Di agire secondo coscienza. E poi, da persona generosa, ma anche franca e disinvolta quale è, mi disse: "Lascia stare, evita di metterti nei guai"».

E infatti lei, in 11 anni, non ha mai pensato di presentarsi di fronte a un magistrato.
«Anche questo silenzio, un giorno, sarò in grado di chiarirlo».

Eravate amici con Scajola?
«Direi che eravamo due ex giovani democristiani, democristianamente diversi. Io ero stato segretario dei giovani dc a Savona, mentre lui lo era stato a Imperia. Ci eravamo rincontrati nel '98. Io lavoravo per una multinazionale, ma avevo contratto il virus della Politica. E quando Scajola diventò ministro mi chiese di andare a lavorare con lui».

E una volta usciti dal Viminale, fine dei rapporti.
«Io tornai nel privato. Finii a lavorare per Ricucci, finché non mi accorsi dove ero finito. Ma questa è un'altra storia....».

 

SCAJOLA ARRESTATO jpegARRESTO CLAUDIO SCAJOLA IL _FOGLIO_ ACCOMUNA LA BICICLETTA DI MARCO BIAGI CON LA MAGLIETTA _FORNERO AL CIMITERO_0 biagi marco timecomBRIGATE ROSSE BERTONE-BERGOGLIO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI SERGIO MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA LEADER DI FRATELLI D'ITALIA VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA ALL'EUROPA E LONTANA DAL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, EVITANDO OGNI COLLISIONE CON LA FRANCIA E FACENDO ASSE CON GERMANIA E POLONIA - MA ''IO SONO GIORGIA" HA DAVANTI DUE OSTACOLI: L'ESTREMISMO "PATRIOTA" DI SALVINI E LO ZOCCOLO DURO DI FRATELLI D'ITALIA GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...