L’EX BRACCIO DESTRO DI SCIABOLETTA GLI DÀ UNA BELLA COLTELLATA: “CERTO CHE LO INFORMAI DELLE MINACCE A MARCO BIAGI. RACCOLSI UN DOSSIER PER DIFENDERMI DALLE EVENTUALI ACCUSE”

Carlo Bonini per ‘La Repubblica'

«Nella morte di Marco Biagi hanno sbagliato sicuramente in molti. Anche Claudio Scajola. Ma non da solo. Un giorno, forse potrò dirle anche quello che stasera devo tacere per rispetto del segreto istruttorio di chi sta indagando. Oggi posso dire a me stesso che ho fatto bene a raccogliere e conservare quelle carte. Viceversa, oggi sarei io quello con il cerino in mano».

La voce di Luciano Zocchi, 67 anni, milanese, capo della segreteria e quindi assistente personale di Claudio Scajola al Viminale dall'11 giugno del 2001 al 3 luglio 2002, tradisce insieme il senso di liberazione e il timore per un segreto che cade. Nel suo archivio, trovato nel luglio del 2013 durante una perquisizione disposta dalla Procura di Roma in ben altra indagine, ci sono le ragioni per le quali la Procura di Bologna oggi torna a indagare sulle responsabilità di chi lasciò Marco Biagi solo di fronte ai suoi assassini.

Cosa provano quelle carte?
«Che tutte le informazioni di cui entrai in possesso in virtù del mio incarico, molte delle quali, le assicuro, tutt'altro che segrete, vennero regolarmente trasmesse al ministro Scajola, che era il mio unico superiore gerarchico».

Anche le sollecitazioni a mantenere la scorta a Marco Biagi e i rischi che comportava la decisione contraria?
«Tutte».

Dunque, Scajola sapeva?
«Sapeva sicuramente ciò di cui lo informai. Ma non mi chieda che uso poi ha fatto di quelle informazioni, perché non lo so».

Tra i documenti che lei ha archiviato c'era anche una lettera di Maroni?
«Non la ricordo. Ma questo, naturalmente, non significa che non sia stata scritta e non sia stata portata all'attenzione di Scajola. Al Viminale esisteva anche un ufficio di gabinetto»

Visto che nel suo archivio è stato trovato un appunto attribuito a un politico e vistato dallo stesso Scajola, se non è di Maroni, di chi é?
«Direi che quell'appunto potrebbe essere stato redatto da me con le informazioni che avevo ricevuto da questo politico».

È Maurizio Sacconi?
«Non posso entrare nel merito del segreto istruttorio. Ma ho letto sui giornali che è stata sentita la moglie di Sacconi ».

Perché lei ritenne di dover portare via con sé dal Viminale quei documenti su Biagi?
«Perché dopo la morte del povero Biagi, il ministro Scajola ordinò una relazione ispettiva al prefetto Sorge sulle responsabilità della mancata assegnazione della scorta. Una relazione di 57 pagine che il sottoscritto non ha mai visto, di cui, va ricordato, era stata promessa la pubblicità e di cui, al contrario, nessuno ha mai avuto cognizione.

Ebbene, ero convinto, anzi, davo per scontato, in quella primavera del 2002, che sarei stato sentito dal prefetto. Ma nessuno mi cercò. La cosa prima mi sorprese e poi mi inquietò. Forse non si voleva ascoltare quel che avevo da dire».

Ne chiese conto a Scajola del perché lei non era stato sentito?
«Con Scajola, provai più volte ad affrontare il tema Biagi, ma ogni volta si sottraeva. Fino a quando non disse in un'intervista qualcosa che mi fece gelare il sangue».

Cosa disse?
«Alla domanda di chi insisteva nel sapere se le informazioni sui rischi per la vita di Biagi gli erano state trasmesse, rispose: forse sono state trasmesse a qualcun altro. Ecco, compresi allora che dovevo proteggermi a futura memoria. Cominciai a raccogliere documenti, anche dopo essere uscito dal Viminale. Presi l'abitudine di registrare alcune mie conversazioni. E bene ho fatto».

È stato minacciato in questi anni?
«Diciamo che la domanda è intelligente ».

Oltre all'agente dell'Aisi cui lei chiese di custodire il suo archivio, chi altro era a conoscenza del suo segreto?
«Quel povero ragazzo e amico dell'Aisi non sapeva nulla del contenuto della decina di sacchi comprati in una bottega di cinesi in cui avevo stipato le carte che gli avevo chiesto di custodire. L'unica persona cui parlai della vicenda Biagi fu l'allora segretario di Stato vaticano Tarcisio Bertone».

Avevate un rapporto di confidenza?
«Era stato mio rettore alla facoltà di studi salesiani. E poi avevo avuto modo di conoscerlo bene negli anni in cui era stato arcivescovo di Vercelli».

Le indagini della Procura di Roma che l'hanno riguardata hanno accertato che Bertone ricevette da lei un assegno circolare da 10 mila euro nel 2008. Perché?
«Era la restituzione di un prestito. Anni prima, in un momento di difficoltà, Bertone mi aveva prestato 17 milioni di lire».

Cosa le consigliò Bertone?
«Di agire secondo coscienza. E poi, da persona generosa, ma anche franca e disinvolta quale è, mi disse: "Lascia stare, evita di metterti nei guai"».

E infatti lei, in 11 anni, non ha mai pensato di presentarsi di fronte a un magistrato.
«Anche questo silenzio, un giorno, sarò in grado di chiarirlo».

Eravate amici con Scajola?
«Direi che eravamo due ex giovani democristiani, democristianamente diversi. Io ero stato segretario dei giovani dc a Savona, mentre lui lo era stato a Imperia. Ci eravamo rincontrati nel '98. Io lavoravo per una multinazionale, ma avevo contratto il virus della Politica. E quando Scajola diventò ministro mi chiese di andare a lavorare con lui».

E una volta usciti dal Viminale, fine dei rapporti.
«Io tornai nel privato. Finii a lavorare per Ricucci, finché non mi accorsi dove ero finito. Ma questa è un'altra storia....».

 

SCAJOLA ARRESTATO jpegARRESTO CLAUDIO SCAJOLA IL _FOGLIO_ ACCOMUNA LA BICICLETTA DI MARCO BIAGI CON LA MAGLIETTA _FORNERO AL CIMITERO_0 biagi marco timecomBRIGATE ROSSE BERTONE-BERGOGLIO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)