theresa may ride

BREXIT BOOM! IL REGNO UNITO RIVEDE IL PIL AL RIALZO (DA +1,4 A +2%, MICA BRUSCOLINI), MENTRE I LORD DANNO UN ALTRO SCHIAFFO AL GOVERNO DI THERESA MAY: SERVIRÀ UN VOTO DEL PARLAMENTO SULL’ACCORDO FINALE PER USCIRE DALL’UNIONE EUROPEA

1. BREXIT: BILANCIO GB, PREVISIONI PIL RIVISTE A +2%

THERESA MAYTHERESA MAY

 (ANSA) - Previsione al rialzo, almeno nel prossimo anno, per il Pil britannico: da +1,4 a +2%, secondo il dato formalizzato dal cancelliere dello Scacchiere, Philip Hammond durante l'illustrazione della prima manovra finanziaria di bilancio dopo il referendum che sulla Brexit. Un bilancio improntato a cautela, ma anche a ottimismo, secondo Hammond, che lo ha presentato come la premessa per porre le basi di un Paese "piu' forte, piu' equo e migliore" fuori dall'Ue.

 

La crescita è indicata invece in calo al +1,7% rispetto al 2,1 previsto prima del voto sulla Brexit per il 2019 e al +1,9 (contro il 2,1) per il 2019, mentre resta confermata al 2% per il 2020, quando il divorzio dall'Ue dovrebbe essere ormai un elemento consolidato. Lontano comunque, stando ai dati del cancelliere, il rischio di una recessione.

 

Quanto all'inflazione, salita di qualche decimale negli ultimi mesi, il bilancio la fissa al 2,4% nel 2017, ma con una tendenza a calare nuovamente al 2% nel 2018 e nel 2019, a Brexit prevedibilmente già attuata. Hammond si è inoltre impegnato a un contenimento del debito a non oltre l'88,8% del Pil l'anno prossimo e ha insistito sulla necessità di mantenere una politica di rigore nella spesa, in polemica con l'opposizione laburista.

 

PHILIP HAMMOND PHILIP HAMMOND

 

2. ALTRO SCHIAFFO DEI LORD

Erica Orsini per il Giornale

 

Sulla Brexit i Lord battono il governo due a zero. Dopo aver votato a favore dell' emendamento che tutela i diritti dei cittadini stranieri già in Inghilterra, ieri sera, dopo tre ore di estenuante discussione, la Camera dei Lord porta a casa un' altra importante vittoria. Con 366 voti su 268 la Camera Alta si è espressa a favore di un voto finale parlamentare sull' accordo per uscire dall' Unione.

 

Vale a dire che, a meno che la situazione non venga rovesciata alla Camera dei Comuni, il Parlamento potrà avere l' ultima parola sul documento finale che sancirà, una volta ultimate le trattative, l' uscita della Gran Bretagna dalla Comunità Europea.

 

Una brutta battuta d' arresto per il governo di Theresa May che si è detto deluso dal risultato e che ora spera di poter trovare più comprensione alla Camera bassa. Se però le cose non cambiassero, l' abbandono definitivo potrebbe subire notevoli ritardi. Esprimendosi a favore dell' emendamento, il senatore Lord Pannick ha affermato che in questo modo si consente al Parlamento di esercitare un certo controllo sul processo di uscita e questo è importante.

DAVID DAVISDAVID DAVIS

 

«Spetta al Parlamento decidere se preferisce accettare oppure no i termini dell' accordo offerti dall' Europa - ha spiegato ieri - così avremo la garanzia che il governo rimetta ad entrambe le Camere l' approvazione del risultato ottenuto dalle future negoziazioni».

 

Di parere opposto il ministero Lord Bridges che sostiene come, una volta invocato l' articolo 50 del trattato di Lisbona, il processo d' uscita si renda irrevocabile e l' emendamento in questione sia perciò poco chiaro su che cosa accadrebbe nel caso che la Gran Bretagna e l' Unione non fossero in grado di raggiungere un accordo formale sui termini dell' uscita. «Usciremo con o senza un accordo», ha spiegato, insistendo che il Parlamento non sarà certo tenuto all' oscuro di quanto sta accadendo nell' arco dei prossimi due anni di trattative.

 

Dura la reazione al voto del segretario per la Brexit, David Davis, secondo il quale i Lord stanno mettendo a rischio il desiderio del Paese di iniziare le negoziazioni prima possibile. «È chiaro che qualcuno in Parlamento vuole compromettere questo processo -ha detto - ed è intenzione di questo governo fare in modo che questo non accada».

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO