EURO-EXIT - S’ERA CAPITO DA UN PEZZO: ALLA GRAN BRETAGNA IL SUO RUOLO DA NON PROTAGONISTA NELL’UE LE STA STRETTO - CAMERON PERCIÒ PREANNUNCIA IL REFERENDUM PER DECIDERE SE USCIRE O MENO DALL’UNIONE - CAMERON VUOLE NEGOZIARE LA REVISIONE DEI TRATTATI, “PER NON ESSERE GOVERNATI CON UN FAX DA BRUXELLES (LEGGI MERKEL) COME LA NORVEGIA” (E COME FANNO CON LORO GIÀ GLI USA), POI SI ANDRÀ ALLE URNE...

Leonardo Maisano per il "Sole 24 Ore"

Non ora, non troppo presto, ma il referendum sull'adesione britannica all'Unione europea probabilmente si farà. David Cameron lo ha lasciato intendere con calibrata chiarezza in un paio di interviste che aprono la via al pronunciamento prossimo venturo. «The Speech», come ormai è chiamato a Londra e dintorni per le attese generate attorno a un discorso che dovrà definire l'atteggiamento dei conservatori inglesi verso Bruxelles, si terrà il 18 gennaio in Olanda. Un'imbarazzata correzione rispetto alla data inizialmente annunciata che nasce da una sfortunata gaffe: il 22 gennaio, giorno prescelto in un primo tempo, si celebrano infatti i cinquant'anni del Trattato dell'Eliseo, passaggio chiave della costruzione comune. Salutarlo con l'annuncio di un possibile addio avrebbe avuto il sapore di una beffa.

Londra ha rinculato, ma la sostanza non cambia. O meglio cambia appena appena. Nelle parole del premier inglese ieri si è letta qualche cautela in più nella riaffermata determinazione di mutare le regole del gioco. «Indire ora, o a brevissimo, un referendum secco, dentro o fuori, - ha detto David Cameron alla Bbc - darebbe alla gente una falsa scelta». L'opzione deve essere ponderata per cui «il consenso» dovrà essere ricercato dopo «un nuovo accordo» e in «modo diretto». Circumnavigazione di un concetto che pare ormai chiaro: il referendum si farà - «sono d'accordo in linea di principio», ha detto il premier - e sarà chiaro nella formulazione, ma dovrà avvenire dopo la definizione del nuovo ruolo di Londra nell'Unione.

«Oggi molta gente è contenta di appartenere all'Ue, il cuore dice loro Europa. Eppure - ha aggiunto - tanti cittadini non sono soddisfatti di ogni singolo aspetto dell'integrazione, pertanto vorrebbero vedere cambiamenti. Questo è anche il mio punto di vista perché ci sono troppe interferenze, troppa invadenza e dobbiamo risolvere questo problema». In altre parole rinegoziare i termini dell'adesione per ritagliarsi uno spazio ancora più lontano dall'inner circle europeo. Operazione complessa per l'opposizione dei partner e per le conseguenze finali.

Obiezioni che il premier ha rigettato. «Abbiamo alleati - ha detto - magari non saranno d'accordo su ogni aspetto, ma il dibattito c'è. L'Europa sta cambiando ed esiste l'opportunità per noi di guidare questo processo. Quando avremo trovato un nuovo accordo cercheremo un nuovo consenso». Parole corroborate da precisazioni di Downing street secondo cui, sul punto specifico, Cameron ha già discusso con il cancelliere Angela Merkel e il premier olandese Mark Rutte. Anche sulle eventuali conseguenze di un Brexit il primo ministro è stato possibilista.

«Non è nel nostro interesse lasciare l'Unione europea. Se però mi domanda che ne sarà della Gran Bretagna qualora decidessimo di andarcene le direi che no, non sarebbe il collasso per il nostro Paese...Si tratta di capire se sia nel nostro interesse, io ho sempre detto che ci conviene partecipare al mercato unico, ma non come la Norvegia governata con un fax da Bruxelles».

Il rischio in realtà è proprio quello e David Cameron sta limando le ultime frasi del discorso che annuncerà alla nazione come pensa di fare per rendere Londra partner a mezzo servizio ma con poteri e funzioni da socio a tempo pieno. E soprattutto come pensa di fare per tenere insieme un partito spaccato come una mela con l'ala euroscettica in pressing esasperante per ottenere l'affrancamento finale da Bruxelles. Solo in queste ultime ore s'è assistito alla reazione dei pochi eurosupporter nelle file Tory. Ken Clarke, già ministro di Thatcher, Major e ora di Cameron, s'è unito al laburista Peter Mandelson per sostenere le ragioni dell'adesione all'Ue con la creazione di un think tank di politica europea che dovrà convincere un popolo recalcitrante.

 

MERKEL E CAMERON BERLUSCONI CON ALLE SPALLE MERKEL E CAMERON AL G VENTI DI CANNES jpegMERKEL HOLLANDE CAMERON ETCfotohome MARK RUTTEMARK RUTTEPETER MANDELSON

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?