auto blu

BRUNETTA TIRA IL FRENO A MANO DELLE AUTO BLU - IL MINISTRO DELLA PA SBLOCCA I CONTROLLI E BECCA 2.371 MACCHINE "FANTASMA" DI CUI SI ERA PERSO TRACCIA: IN TUTTO RISULTANO ESSERCI 25 MILA AUTO DI STATO (NEL 2010 ERAVAMO PRIMI NEL MONDO...) - PRIMA DI LUI LA GRILLINA DADONE AVEVA CHIUSO UN OCCHIO, NONOSTANTE ANNI DI NARRAZIONE ANTI-CASTA A TRAZIONE M5S...

Francesco Bisozzi per www.ilmessaggero.it

 

RENATO BRUNETTA NEL SUO UFFICIO

Si sbloccano i controlli sulle auto blu, rimasti fermi per Covid e insabbiati dai Cinquestelle. Perlustrati, da febbraio a oggi, sette garage dello Stato su dieci. Individuate 2.371 auto blu di cui si era perso traccia, 707 a uso esclusivo con autista e il restante a uso non esclusivo.

 

Ammontano invece in tutto a 25 mila le auto di Stato rilevate con la nuova tornata di controlli, di cui quasi 20 mila sono di proprietà delle amministrazioni e 5 mila a noleggio. Nei cortili delle amministrazioni dello Stato (ministeri, Palazzo Chigi e non solo) le auto blu sono più di 700, circa 600 nei Comuni e nelle città metropolitane, poco più di 300 nelle Regioni.

 

RENATO BRUNETTA

«Nel 2010 ho avviato il primo monitoraggio per garantire la massima trasparenza delle amministrazioni pubbliche. Allora eravamo al primo posto nel mondo per auto blu, con 10 mila auto blu per milione di abitanti», spiega il ministro della Pa Renato Brunetta.

 

Palazzo Vidoni punta a recuperare il tempo perso dalla precedente ministra Cinquestelle Fabiana Dadone, che sulle auto blu aveva chiuso più di un occhio nonostante anni di narrazione anti-casta a trazione M5S.

 

fabiana dadone coi piedi sulla scrivania

Complice la pandemia, con la Dadone alla Funzione pubblica i controlli avevano fatto breccia in un’amministrazione su dieci e così alla fine il monitoraggio sulle auto blu, che per legge deve avere una cadenza annuale (è obbligatorio dal 2014), era stato seppellito.

 

Nel 2018, anno al quale si riferiscono i dati dell’ultima rilevazione resa pubblica, erano i tempi del Conte 1, le auto blu conteggiate erano state più di 3.300, per un totale di 33.527 veicoli censiti nei garage pubblici, ma il tasso di risposta delle amministrazioni pubbliche al monitoraggio era risultato pari all’80 per cento, mentre questa volta l’asticella si è fermata più in basso, al 70 per cento.

 

RENATO BRUNETTA

Risultato? Fin qui emerge che il parco auto della Pubblica amministrazione si è ridotto nel suo complesso del 23,4 per cento rispetto al 2018 e del 12,1 per cento rispetto al 2017, quando le vetture di servizio emerse erano state 29.195 e il tasso di risposta era stato del 67 per cento circa. Ma è ancora presto per parlare di un calo delle supercar.

 

Per avere un quadro più completo bisognerà aspettare il 30 giugno, termine entro cui le amministrazioni sono tenute a comunicare i dati relativi alle autovetture di cui disponevano (a qualunque titolo) al 31 dicembre 2020.

 

auto blu

Il censimento aggiornato al 31 dicembre del 2019 evidenzia nel frattempo che le auto blu nelle università pubbliche sono 65, negli enti pubblici nazionali 71, nelle province 89. Nelle agenzie fiscali arrivano a 24, bene le Authority dove sono soltanto sette.

 

Nei Comuni, che possiedono da soli oltre 11 mila mezzi, ossia poco meno della metà del totale dei mezzi a disposizione della Pa, le auto blu a uso esclusivo con autista sono quasi 300 e altrettante quelle a uso non esclusivo.

 

auto blu

Nella Sanità, infine, si contano 162 veicoli a uso esclusivo con autista e 217 con autista ma a uso non esclusivo. Più nel dettaglio, hanno risposto alla nuova indagine il 100 per cento delle amministrazioni dello Stato e delle agenzie fiscali, il 93 per cento delle città metropolitane, l’86 per cento delle province, l’85 per cento dei Comuni capoluogo e il 71 per cento degli altri Comuni.

 

auto blu lampeggiante

Male Regioni e Province autonome, con un tasso di risposta inferiore al 70 per cento. Le amministrazioni rispondenti sono state in tutto 7.074 sulle circa diecimila interessate dal monitoraggio.

 

Previste sanzioni per gli enti che dribblano i controlli: vanno incontro al dimezzamento delle risorse per l’acquisto, il noleggio e la manutenzione di autovetture.

fabiana dadone 7fabiana dadone 4fabiana dadone 8

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....