UNA BRUTTA FINI: GLI ULTIMI FEDELISSIMI DI GIANFRY TORNANO DAL BANANA

Francesco Grignetti per "La Stampa"

Di Gianfranco Fini non si vedevano segni da molto tempo. Sparito dopo la batosta elettorale. Rinchiuso nel suo ufficio a palazzo Theodoli. L'ultima uscita pubblica che si ricordi è stata per commemorare la memoria del vecchio amico-nemico Teodoro Buontempo.

Ma anche in quell'occasione s'era mosso in punta di piedi. Ha evitato funerali e camera ardente, ha voluto incontrare riservatamente la famiglia Buontempo nella clinica dove il vecchio leone della destra è morto per le condoglianze e poi è sgattaiolato via.

Le sue uniche vere dichiarazioni politiche risalgono ai primi di marzo, quando ha fatto un'ampia autocritica davanti ai colleghi del partito, il famoso Fli, assumendosi la responsabilità della debacle, e da allora s'è isolato nella privacy più stretta.

Nel frattempo i vecchi compagni di avventura hanno cominciato a guardarsi attorno. Assodato che l'avventura del Fli è morta, hanno cominciato a ragionare sul da farsi. Ci sono stati incontri carbonari, telefonate, mail, appelli. E alla fine il risultato è che hanno capito tutti che con Fli e soprattutto con il progetto finiano di una destra che prescinda dal Cavaliere non si va da nessuna parte.

Così i colonnelli hanno ripreso i contatti con la destra che c'è, o meglio con la formazione Fratelli d'Italia di Ignazio La Russa e Giorgia Meloni, di cui è animatore a Roma il deputato Fabio Rampelli. Per gli ex finiani, tutti fuoriusciti da An, è un ritorno a casa, nell'alveo della destra.

Per Fini, però, questa traiettoria è impossibile. Non accetterebbe l'umiliazione di tornare da sottoposto. Non contempla l'ipotesi stessa di rinchiudersi nel recinto che ha abbandonato, oltretutto in formato mini.

Così l'ex presidente della Camera sta facendo circolare la voce di essere pronto a lanciare una sua Fondazione per fare politica, ma da lontano. E con i camerati del Fli è separazione consensuale. Un «beau geste» che vuole aiutare gli altri a trovare un riparo, e aiutare lui a ricollocarsi in qualche modo nel panorama politico.

Pare che già domani - 8 maggio - ci sarà l'annuncio ufficiale del semiscioglimento del Fli. In quell'occasione Fini dovrebbe annunciare che Fli sarà gestito da un triumvirato. L'affida agli ultimi fedelissimi che gli erano rimasti: Roberto Menia, Aldo Di Biagio e Daniele Toto hanno ora l'obiettivo di una confluenza nella Cosa di destra che molti immaginano da quelle parti, e che forse potrebbe coinvolgere anche il partito di Francesco Storace; di sicuro il gruppo Moffa-Viespoli.

L'idea è di chiudere, con l'occasione, anche il contenzioso che ha diviso gli ex missini a proposito della fondazione Alleanza nazionale che conserva il patrimonio immobiliare che fu del Msi, gli archivi, la cassaforte residua, e la titolarità del giornale «Il Secolo d'Italia». A lui, Fini, a quel punto l'occasione per ripartire davvero da zero, senza zavorre ideologiche o organizzative.

 

GIANFRANCO FINI jpegsilvio berlu occhiali IGNAZIO LA RUSSA Giorgia Meloni CLAUDIO MOFFAPASQUALE VIESPOLI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....