carlo calenda matteo renzi

CALENDA CHE VIENE, CALENDA CHE VA - A BRUXELLES CRITICHE A RAFFICA PER LA SCELTA DI RENZI DI RICHIAMARE A ROMA CARLO CALENDA. IL NEO-MINISTRO AVEVA INIZIATO A LAVORARE AI DOSSIER PIU’ IMPORTANTI, ORA SI RICOMINCIA TUTTO DA CAPO

LAPO ELKANN SOSTIENE CARLO CALENDA CONTRO I BUROCRATILAPO ELKANN SOSTIENE CARLO CALENDA CONTRO I BUROCRATI

Gian Maria De Francesco per “il Giornale

 

I piedi di Carlo Calenda avevano appena toccato il suolo di Bruxelles e ora i funzionari italiani dovranno salutare il secondo rappresentante permanente in pochi mesi.

Brussels Playbook, autorevole newsletter di Politico Europe curata da Ryan Heath, ha ironizzato non poco sul dietrofront del governo italiano che ha rispedito a casa il plenipotenziario che avrebbe dovuto sopperire alla mancanza di «interlocutori» più volte lamentata dal presidente del Consiglio Ue, Jean-Claude Juncker.

 

FULVIO MARTUSCIELLO CON JUNCKERFULVIO MARTUSCIELLO CON JUNCKER

«Il trasloco è stata un' assoluta sorpresa per le mie fonti diplomatiche italiane, ma la scelta di Renzi potrebbe non essere stata del tutto spontanea», scrive Heath ricordando che «Calenda compiva pellegrinaggi settimanali a Roma: un ottimo modo per costruirsi un rapporto personale con Renzi».

 

Insomma, una delle penne più acuminate di Bruxelles ha tacciato il neo ministro dello Sviluppo economico di aver pensato alla propria carriera più che alle istituzioni comunitarie. È vero, l' ambasciatore tornava una volta alla settimana nella Capitale, ma per relazionare il presidente del Consiglio e il suo entourage sullo stato dell' arte.

Elisabetta Belloni Elisabetta Belloni

 

Calenda ha lavorato sul migration compact, sul documento presentato da Padoan per una maggiore flessibilità nel computo del deficit/Pil e soprattutto della produttività (il famigerato output gap che Bruxelles usa per imporci di volta in volta nuove tasse). Ha anche anticipato alla Commissione Ue la posizione italiana sulle emissioni inquinanti e sui certificati verdi. E poi basta. O, come ha commentato un lettore di Politico, «veni, non vici, tornai».

 

Il ruolo del ministro avrebbe dovuto essere uguale a quello svolto in Confindustria o in Ntv: lavorare per creare un clima favorevole nei confronti degli interessi italiani in Europa ove le nostre istanze sono spesso trascurate. «Qui ci prendono per matti», afferma l' europarlamentare di Forza Italia, Fulvio Martusciello, commentando la vicenda.

 

LUCA GIANSANTILUCA GIANSANTI

«La nomina - aggiunge - sta provocando sconcerto e generando i soliti sorrisini verso l' Italietta che fa prevalere gli interessi politici locali a quelli europei». Insomma, non è la mossa più felice visto che Calenda doveva sopperire proprio all' estromissione di funzionari italiani dal gabinetto Juncker e alla carenza di connazionali di peso nelle direzioni generali.

 

MARIA ANGELA ZAPPIAMARIA ANGELA ZAPPIA

Ecco, quindi, che per la successione al ruolo di rappresentante permanente si punta su diplomatici di peso, soprattutto, «allineati». In pole position ci sono due donne. La prima Maria Angela Zappia, consigliere diplomatico del premier ed ex rappresentante permanente presso il Consiglio Atlantico.

 

MAURIZIO MASSARIMAURIZIO MASSARI

La seconda è Elisabetta Belloni, segretario generale della Farnesina e già capo di gabinetto di Gentiloni. In evidenza anche il bravo ambasciatore al Cairo, richiamato in Italia per il caso Regeni, Maurizio Massari. Seguono altre feluche con un' esperienza consolidata a Bruxelles come Raffaele Trombetta (Brasile), Luca Giansanti (Esteri) e Vincenzo Grassi (Belgio).

 

Va detto, però, che il tentativo di riappacificarsi con l' alta burocrazia non è il motivo principale della nomina di Calenda. A lui, uomo-macchina del ministero di via Veneto, toccherà occuparsi di temi molto cari al premier come banda larga, energia e ddl Concorrenza.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO