renzi merkel

DA BRUXELLES, ENNESIMO VAFFA A RENZI: L'UNICO ITALIANO PRESENTE NEL GABINETTO DI JUNCKER, L'ESPERTO GIURIDICO CARLO ZADRA, COSTRETTO A DIMETTERSI DOPO UNA SERIE DI CONTRASTI CON IL CAPO DI GABINETTO, IL TEDESCO MARTIN SELMAYR

JUNCKER RENZIJUNCKER RENZIJUNCKER RENZIJUNCKER RENZI

Marco Galluzzo per Corriere.it

 

Ennesimo capitolo dello scontro in corso fra Roma e Bruxelles. In attesa di un incontro di chiarimento fra il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, in agenda a febbraio, un nuovo episodio ha arricchito la serie di incomprensioni recenti fra governo italiano e autorità europee: l' unico italiano presente nel gabinetto di Juncker, l' esperto giuridico Carlo Zadra, si è dimesso. La decisione è arrivata dopo una serie di contrasti con il capo di gabinetto Martin Selmayr, tedesco, culminati con l' attribuzione delle deleghe di Zadra a un collega britannico.


Un fatto «inaccettabile», lo ha definito il sottosegretario Sandro Gozi, che ha le deleghe sui rapporti con l'Unione Europea. L' Italia ora chiede con forza che la casella nell' esecutivo Ue resti italiana: «Iniziare il 2016 senza un italiano non faciliterebbe certo i rapporti, pretendiamo rispetto per quello che abbiamo fatto e stiamo facendo», dicono a Palazzo Chigi.

MERKEL JUNCKER DRAGHI RAJOY TSIPRAS RENZIMERKEL JUNCKER DRAGHI RAJOY TSIPRAS RENZILETTERA DI RENZI A JUNCKERLETTERA DI RENZI A JUNCKER


Sono tredici i membri del gabinetto di Juncker, non è un obbligo che uno sia italiano, ma è certamente di rilievo politico che un italiano che si dimette non venga sostituito con un connazionale. «Carlo Zadra è un ottimo funzionario, che conosco dai tempi in cui era al gabinetto Reding e con cui ho sempre lavorato molto bene», afferma Gozi. Per noi è essenziale che un membro di nazionalità italiana sia nel gabinetto Juncker», afferma ancora il sottosegretario, specificando di aver «già fatto una richiesta al capo di gabinetto, Martin Selmayr. Juncker - conclude Gozi - non ha nessun obbligo giuridico di avere determinate nazionalità nel suo gabinetto.
Ancora una volta è una questione di opportunità politica».

Renzi Juncker Van RompuyRenzi Juncker Van Rompuy


Le dimissioni di Zadra, che aveva le deleghe su migrazioni, giustizia e affari interni, sono maturate dopo una serie di scontri cominciati già all' inizio del 2015. Ma a far scattare la decisione del funzionario italiano è stata la scelta del potente capo del gabinetto Juncker di nominare il britannico Michael Shotter, affidandogli il «coordinamento strategico» sulle materie già delegate a Zadra. La nomina è stata fatta poco prima di Natale, dopo il duro confronto tra Renzi e la Merkel nel Consiglio europeo di dicembre.


I funzionari sono formalmente indipendenti dai Paesi di origine, ma per tutte le cancellerie è importante avere un punto di riferimento negli uffici in cui vengono forgiate le politiche europee. Due eurodeputati di Forza Italia, Fulvio Martusciello e Salvatore Cicu, hanno affermato che l' uscita di scena di Zadra «dimostra l' inconsistenza del governo italiano e del premier Renzi».

renzi merkel exporenzi merkel expo


La decisione di Juncker arriva anche dopo lo scontro fra Roma e Bruxelles sulla crisi dei quattro istituti bancari italiani, dopo le procedure di infrazione avviate dall' Europa nei nostri confronti su migranti e Ilva, e soprattutto dopo la denuncia del premier di un doppio standard nelle decisioni europee, a svantaggio del nostro Paese.

RENZI MERKEL  RENZI MERKEL

 

A dicembre Renzi ha sollevato una serie di questioni sugli equilibri di potere nella Ue, da un presunto occhio di riguardo nei confronti del gasdotto Nord Stream - dopo la bocciatura del progetto South Stream che vedeva l' Eni come capofila - al dossier dei migranti, sul quale gli altri Paesi, in tema di relocation , non starebbero facendo quanto promesso.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…